Makkum è un villaggio di circa 3.500 abitanti[1][2] del nord-est dei Paesi Bassi, situato lungo la costa sud-occidentale della Frisia [3] (quella che si affaccia sull'IJsselmeer, l'ex-Zuiderzee[3]). Dal punto di vista amministrativo, si tratta di una frazione del comune di Súdwest-Fryslân[1][2]; fino al 2010, ha fatto parte della municipalità soppressa di Wûnseradiel/Wonseradeel [1]
Makkum località | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Comune | Súdwest-Fryslân | ||
Territorio | |||
Coordinate | 53°03′18″N 5°24′13″E | ||
Abitanti | 3 544 (2011) | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | Olandese, Frisone | ||
Cod. postale | 8754 | ||
Prefisso | (+31) 0515 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Targa | 8754 | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Antico porto peschereccio[4], il villaggio è famoso per la produzione di un particolare tipo di ceramica, simile a quella di Delft[4].
Il toponimo Makkum, attestato anticamente come Maggenheim (X-XII secolo)[1], Mackengum (XIII secolo)[1] Mackhinghe (1379)[1] e Mackum (1476)[1] deriva dall'antico frisone[1] e significa letteralmente "casa (hem) di Maggo/Makko"[1].
Makkum è situato a circa 6 km[4] a sud dell'uscita dall'Afsluitdijk, la Grande Diga[3] e si trova tra le località di Harlingen e Workum (rispettivamente a sud della prima e a nord della seconda)[3], a circa 18 km[5] a nord di Hindeloopen e a circa 22 km[6] ad ovest/nord-ovest di Sneek. Il villaggio non si affaccia direttamente sull'IJsselmeer[3][4], ma vi è collegato tramite un canale[4].
Di fronte al villaggio si trovano i Makkumerwaarden, un'area naturale.[7]
![]() |
Makkum conobbe un grande sviluppo tra il XVII e il XVIII secolo come un importante centro commerciale.[1] Le attività principali erano la pesca, la costruzione di barche e il commercio di mattoni, carta, olio, ecc.[1]
Nel XIX secolo, però, con l'insabbiamento dello Zuiderzee, il ruolo commerciale del villaggio cadde in declino.[1]
Il villaggio conta 57 edifici classificati come rijksmonumenten[1].
Nel villaggio ha sede la Koninklijke Tichelaar Makkum, la più antica fabbrica per la produzione della ceramica dei Paesi Bassi[1][8], in attività sin dal 1572[8].
Altro edificio d'interesse di Makkum è la Doniakerk, una chiesa risalente alla metà del XVII secolo[9]
Nella piazza cittadina si trova il Waag, l'ex-pesa pubblica, che ospita il Fries Aardewerkmuseum, un museo dedicato alla produzione della ceramica frisone.[4]
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4114939-7 |
---|
![]() |