world.wikisort.org - Marocco

Search / Calendar

Al-Ḥoseyma (in berbero: Biya o Taghzut; in arabo: الحسيمة), chiamata dai suoi abitanti Biya (Alhucemas in spagnolo e Al Hoceima in francese, per antico retaggio colonialistico) è una città portuale del Marocco nel Mediterraneo ed è una delle principali città della regione montuosa del Rif, capoluogo dell'omonima provincia, nella regione di Tangeri-Tetouan-Al Hoceima.

Al-Ḥoseyma
comune
Biya / Taghzut
الحسيمة
Al-Ḥoseyma – Veduta
Al-Ḥoseyma – Veduta
Localizzazione
Stato Marocco
RegioneTangeri-Tetouan-Al Hoceima
ProvinciaAl-Hoseyma
Amministrazione
SindacoFatima Saadi (PAM) dal 2009
Territorio
Coordinate35°14′50″N 3°55′56″W
Altitudine37 m s.l.m.
Abitanti118 463 (2014)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Al-Ḥoseyma
Sito istituzionale

Al-Ḥoseyma si trova nelle vicinanze di Ajdir, la città in cui nacque il leader guerrigliero Abd el-Krim. È situata nel territorio della tribù berbera Ayt Wayaɣer del Rif.


Storia


I berberi resistettero fieramente sia alle incursioni degli spagnoli, sia a quelle dei francesi in Marocco. Tuttavia i berberi non riuscirono a consolidare il loro potere, a causa del loro endemico tribalismo e delle loro ataviche contrapposizioni. La Grande Rivolta del 1912 contro il dominio francese fu un completo fallimento, a causa dell'effimera durata delle alleanze intertribali.

Un solo "signore tribale della guerra", Muḥammad ʿAbd el-Krīm, divenne capo dei berberi nel Rīf. Essendo riuscito a creare una struttura unificata di comando, Muḥammad ʿAbd el-Krīm respinse gli spagnoli ai loro avamposti costieri, poi cominciò ad attaccare le forze francesi, nel tentativo di creare uno Stato indipendente con una sua organizzazione formale amministrativa e militare.

Alla fine del 1925, i francesi e gli spagnoli crearono una forza congiunta d'intervento di circa mezzo milione di uomini, con centinaia di carri armati Renault FT e aeroplani. Essi attaccarono i territori della neo-costituita repubblica fra cui al-Ḥoseyma, allora nota col nome di Villa Sanjurjo, così chiamata a causa del generale che sbarcò qui durante la rivolta del Rif che fu condotta dal patriota ʿAbd al-Karīm al-Khaṭṭābī contro il colonialismo spagnolo e francese in Maghreb, sottoponendoli a massicci bombardamenti, mentre gli spagnoli fecero anche uso di armi chimiche di fabbricazione germanica. La Repubblica del Rif non aveva la minima possibilità di resistere e collassò nel maggio del 1926. Elementi guerriglieri degli abitanti del Rif proseguirono nelle loro azioni militari fino al 1927.

Gruppi di intellettuali francesi denunciarono lo smaccato imperialismo delle classi di governo, mentre analoghe manifestazioni non si ebbero in Spagna.

Numerosi cittadini spagnoli si stabilirono in città nel corso degli anni del protettorato spagnolo. La stragrande maggioranza di questi immigrati era originaria dell'Andalusia, in particolare dalle province di Cadice e di Malaga. La gran parte di questi erano commercianti a artigiani e convivevano negli stessi quartieri dei marocchini. Nel 1945 risiedevano a Al-Hoseyma 5.463 spagnoli, componenti circa la metà della popolazione della città. La maggior parte della comunità abbandonò la città in seguito all'indipendenza del Marocco, negli anni 1950.[1]


Altri dati


La città e i villaggi circostanti sono stati colpiti da 2 rilevanti terremoti negli ultimi venticinque anni, il primo di magnitudo 6,0 della Scala Richter il 26 maggio 1994 e il secondo di magnitudo 6,4 il 24 febbraio 2004, nel corso del quale più di 560 persone sono morte. La città fino ai primi anni '90 era frequentata da molti turisti a causa dell'hashish (localmente chiamato kif, lett. "narcotico") che vi si coltivava, ufficialmente per uso medico, nella discreta tolleranza assicurata dal governo, in considerazione dell'estrema povertà della popolazione.

Per quanto riguarda i trasporti, ad al-Hoseyma c'è un aeroporto (Cherif Al Idrissi) oltre a molti traghetti che partono durante la settimana per Almería, in Spagna


Amministrazione



Gemellaggi



Galleria d'immagini



Note


  1. (FR) Gérard Crespo, Les Espagnols au Maroc, 1859-1975: De la guerre d’Afrique à l’indépendance du Sahara Espagnol, pp. 152-156.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 144241420 · GND (DE) 1024324109 · BNF (FR) cb144254829 (data)

На других языках


[de] Al Hoceïma

Al Hoceïma (marokkanisches Tamazight ⵜⴰⵖⵣⵓⵜ .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}Taɣzut oder ⵜⵉⵊⴷⵉⵜ Tijdit, arabisch الحسيمة, DMG al-Ḥusayma, spanisch Alhucemas) ist eine Stadt im Norden Marokkos, am Nordrand des Rifgebirges und an der Mittelmeerküste mit etwa 57.000 Einwohnern. Sie ist die Hauptstadt der Provinz Al Hoceïma in der Region Tanger-Tétouan-Al Hoceïma.Sie liegt im Gebiet der Stämme der Ait Ouriaghel und Ibeqquyen des Rifgebirges, die eine riffianische Variante der Berbersprache sprechen, die lokal Tmaziɣt (Tmazight) genannt wird.

[en] Al Hoceima

Al Hoceima (Riffian-Berber: ⵍⵃⵓⵙⵉⵎⴰ Lḥusima)[2] is a Riffian city in the north of Morocco, on the northern edge of the Rif Mountains and on the Mediterranean coast. It is the capital city of the Al Hoceima Province. It is situated in the territory of the Ait Waryagher and Ibaqouyen tribes of the Rif region, who speak a Riffian variety of the Berber language locally called Tmaziɣt or Tarifit. The city is a known tourists' destination despite its small size. It has a population of about 100,000 to 250,000.
- [it] Al-Hoseyma



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии