world.wikisort.org - Malta

Search / Calendar

Marsascala[1][2][3][4][5][6] o Marsaskala [7] [8][9][10] (in maltese anche Wied il-Għajn, colloquialmente M'Skala) è una località maltese sorta intorno al piccolo porto naturale della baia di Marsascala, una profonda insenatura nel sud-est dell'isola. La patrona di questa località è sant'Anna.

Marsascala
consiglio locale
Marsaskala
Wied il-Għajn
Marsascala – Veduta
Marsascala – Veduta
Panorama dal lungomare
Localizzazione
Stato Malta
RegioneSudorientale
Amministrazione
SindacoMario Calleja
Data di istituzione30 giugno 1993
Territorio
Coordinate35°51′50.95″N 14°33′40.23″E
Altitudine12 m s.l.m.
Superficie5,4 km²
Abitanti10 024 (luglio 2010)
Densità1 856,3 ab./km²
Consigli locali confinantiMarsa Scirocco, Żabbar, Żejtun
Altre informazioni
Cod. postaleMSK
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2MT-27
Nome abitantiWied il-Ghajni
PatronoSant'Anna
Cartografia
Marsascala – Localizzazione
Marsascala – Localizzazione
Sito istituzionale

Origini del nome


Il nome dell'abitato significa probabilmente "porto siciliano": la baia su cui sorge era infatti un tempo frequentata da pescatori provenienti dalle coste meridionali della Sicilia e che qui si insediarono. Marsascala è nota in maltese anche col nome di Wied il-Għajn, che significa "valle della sorgente".


Geografia fisica


Forte di San Tommaso
Forte di San Tommaso

La baia è protetta a nord dalla punta di Zonqor, la punta est di Malta, e a sud da Il-Hamrija. La città si estende su entrambi i lati della baia e lungo tutto Il-Hamrija.

La costa a nord della punta di Zonqor è formata da una bassa scogliera, con terrazzamenti rocciosi a sud della punta. La baia di Marsascala è contornata da una passeggiata, con bassi terrazzamenti inframezzati da saline naturali.

Sebbene non vi siano molte spiagge sabbiose la conformazione della zona è ideale per le immersioni e lo snorkeling.


Note


  1. Cfr. "Marsascala" sul sito ufficiale dell'Autorità per il Turismo di Malta.
  2. Cfr. "Marsascala" in Touring Club Italiano, Guida d'Europa e paesi del Mediterraneo. Turchia, Cipro, Malta, Touring editore, Milano, 2008, p. 585.
  3. Cfr. "Marsaskala (o Marsascala)" in Malta e Gozo, Lonely Planet, EDT, Torino, 2013.
  4. Repertorio di proclami, ordinanze, notificazioni ecc. pubblicati dal governo di Malta dal l'ottobre 1813 a giugno 1843, vol. I A-M, tip. Francesco Cumbo, Malta, 1844, p. 452.
  5. 1995
  6. 1989
  7. Lonely Planet 2010
  8. TCI 2007
  9. Guida Marco Polo 2011
  10. 2015a, 2015b, 2014, 2008, 2004

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Malta: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Malta

На других языках


[de] Marsaskala

35.8657514.56377
- [it] Marsascala



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии