Marsascala[1][2][3][4][5][6] o Marsaskala [7] [8][9][10] (in maltese anche Wied il-Għajn, colloquialmente M'Skala) è una località maltese sorta intorno al piccolo porto naturale della baia di Marsascala, una profonda insenatura nel sud-est dell'isola. La patrona di questa località è sant'Anna.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Malta non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Marsascala consiglio locale | |||
---|---|---|---|
Marsaskala Wied il-Għajn | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Sudorientale | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Mario Calleja | ||
Data di istituzione | 30 giugno 1993 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 35°51′50.95″N 14°33′40.23″E | ||
Altitudine | 12 m s.l.m. | ||
Superficie | 5,4 km² | ||
Abitanti | 10 024 (luglio 2010) | ||
Densità | 1 856,3 ab./km² | ||
Consigli locali confinanti | Marsa Scirocco, Żabbar, Żejtun | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | MSK | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | MT-27 | ||
Nome abitanti | Wied il-Ghajni | ||
Patrono | Sant'Anna | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il nome dell'abitato significa probabilmente "porto siciliano": la baia su cui sorge era infatti un tempo frequentata da pescatori provenienti dalle coste meridionali della Sicilia e che qui si insediarono. Marsascala è nota in maltese anche col nome di Wied il-Għajn, che significa "valle della sorgente".
La baia è protetta a nord dalla punta di Zonqor, la punta est di Malta, e a sud da Il-Hamrija. La città si estende su entrambi i lati della baia e lungo tutto Il-Hamrija.
La costa a nord della punta di Zonqor è formata da una bassa scogliera, con terrazzamenti rocciosi a sud della punta. La baia di Marsascala è contornata da una passeggiata, con bassi terrazzamenti inframezzati da saline naturali.
Sebbene non vi siano molte spiagge sabbiose la conformazione della zona è ideale per le immersioni e lo snorkeling.
Altri progetti
![]() |