Żejtun[1][2] (forma estesa in maltese Iż-Żejtun, in italiano storico anche Zeitun[3] o Casal Zeitun[4]), è una località situata nella parte sud dell'isola di Malta. Ha una popolazione di 13 000 abitanti.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati di Malta è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Żejtun consiglio locale | |||
---|---|---|---|
Iż-Żejtun Città Beland | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Sudorientale | ||
Amministrazione | |||
Data di istituzione | 30 giugno 1993 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 35°51′11.38″N 14°32′06.92″E | ||
Altitudine | 60 e 50 m s.l.m. | ||
Superficie | 7,4 km² | ||
Abitanti | 11 386 (2019) | ||
Densità | 1 538,65 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | ŻTN | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | MT-67 | ||
Nome abitanti | Żejtuni (m), Żejtunija (f), Żwieten (pl) | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Anche nota in italiano come Casal Santa Caterina,[senza fonte] Żejtun venne soprannominata Città Beland dal cognome della madre del Gran Mastro Ferdinand von Hompesch zu Bolheim dell'ordine dei Cavalieri Ospitalieri, l'ultimo prima della caduta di Malta ad opera di Napoleone.
Lo stemma di Żejtun consiste in una targa con sfondo bianco e croce verde; quest'ultimo colore indica sia il colore dalla pace che quello dell'olivo. La croce sta ad indicare la religione Cattolica.
La festa principale della cittadina è quella di Santa Caterina di Alessandria, la terza domenica di giugno. Un'altra importante festa è quella di San Gregorio[non chiaro], il mercoledì dopo il giovedì santo.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156317320 · LCCN (EN) no2007076764 · GND (DE) 7618106-6 |
---|
![]() |