world.wikisort.org - Malta

Search / Calendar

Ħamrun (in maltese Il-Ħamrun, in italiano storico anche Casale San Giuseppe[1], talvolta Amrun) è una città nella parte retrostante la zona portuale di Malta con una popolazione di 9.513 abitanti. Gli abitanti sono generalmente conosciuti come Tas-Sikkina (letteralmente "del coltello"). I patroni di Ħamrun sono San Gaetano e la Immacolata Concezione. Ci sono due parrocchie, quella più grande di San Gaetano, che accoglie il 60% della popolazione di Ħamrun, e quella dell'Immacolata Concezione, fondata nel 1968.

Ħamrun
consiglio locale
Il-Ħamrun
Ħamrun – Veduta
Ħamrun – Veduta
Chiesa di San Gaetano
Localizzazione
Stato Malta
RegioneRegione Meridionale
Amministrazione
SindacoLuciano Busuttil (MLP)
Data di istituzione30 giugno 1993
Territorio
Coordinate35°53′23.59″N 14°28′47.93″E
Altitudine35 m s.l.m.
Superficie1,1 km²
Abitanti9 743 (2019)
Densità8 857,27 ab./km²
Consigli locali confinantiFloriana, Marsa, Msida, Pietà, Qormi, Santa Venera
Altre informazioni
Cod. postaleĦMR
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2MT-18
Nome abitantiħamruniż (m), ħamruniża (f), ħamruniżi (pl)
Patronosan Gaetano, san Giuseppe e l'Immacolata Concezione
Giorno festivoprima domenica di luglio e prima Domenica dopo il 7 agosto
Cartografia
Ħamrun – Localizzazione
Ħamrun – Localizzazione
Sito istituzionale

Storia


I primi resti storici trovati ad Ħamrun risalgono al periodo punico.

Quando Malta era governata dai Cavalieri Ospitalieri ufficiali, cavalieri e nobili utilizzavano quest'area per la caccia. Una collina nell'area chiamata Tas-Samra ebbe un ruolo rilevante durante la ribellione contro l'occupazione francese (1798-1800).


Aspetti interessanti


La strada di San Giuseppe è la strada più importante di Ħamrun e richiama il nome originario della città, Casale San Giuseppe. Oggi questa strada è una delle più importanti zone commerciali di Malta.

La città è oggi sede del Politecnico di Malta e, pur non presentando grandi attrattive turistiche, mantiene un certo fascino legato alle sue attività artigianali e ai caratteristici balconi coperti, presenti in molte abitazioni.

A Ħamrun e nelle sue vicinanze sono presenti circa 15 scuole di ogni ordine e grado.

Di un certo interesse è inoltre la Chiesa di San Gaetano, edificata tra il 1869 e il 1875.


Architetture religiose


Statua di Santa Maria - Chiesa della Madonna di Atocia
Statua di Santa Maria - Chiesa della Madonna di Atocia
Chiesa della Madonna della Medaglia Miracolosa
Chiesa della Madonna della Medaglia Miracolosa

Feste


I santi patroni di Ħamrun sono San Gaetano, l'Immacolata Concezione e san Giuseppe. La festa di san Gaetano si celebra la prima domenica successiva al 7 agosto mentre la festa dell'Immacolata Concezione si celebra la prima domenica di luglio.

Ci sono 2 bande musicali ad Ħamrun: quella di San Gaetano (Tat-Tamal) e quella di San Giuseppe (Tal-Miskina) tra le quali c'è grande rivalità e alle quali sono associati diversi colori, rosso per la Banda di San Gaetano e azzurro per la Banda di San Giuseppe. Durante le feste, i sostenitori delle due bande marciano con loro vestiti con abiti, bandane e bandiere del colore della loro società, mentre gli appassionati lanciano stelle filanti e coriandoli dai balconi e tetti.

In serata, le associazioni bandistiche locali suonano in uno stand adiacente alla chiesa parrocchiale e gli abitanti del posto camminano lungo la strada principale sotto le luci colorate e striscioni. La sera il corteo lascia la chiesa e si snoda intorno alla città. e la festa si conclude con una spettacolare corsa (Girja) su per le scale della chiesa parrocchiale con la statua del patrono, con la pista di solito accompagnata da fuochi d'artificio altrettanto spettacolari.

Oltre alla festa di San Gaetano, Ħamrun celebra la festa dell'Immacolata Concezione, sia la prima domenica di luglio e l'8 dicembre con grande fervore e di gioia, ma si tratta di una festa molto diversa da quella di San Gaetano. Piuttosto che concentrarsi sul lato esterno più energico e vivace della festa, è una festa molto più raccolta.


Sport



Calcio


La squadra principale della città è l'Ħamrun Spartans, che nella sua storia ha vinto 7 volte il campionato maltese.


Galleria d'immagini



Note


  1. " The Government Gazette was still calling the village Casale San Giuseppe in 15th May 1888 but the electoral register of the 2nd June of the same year started calling it Hamrun once and for all ending the inconsistency of names." History, Malta-Canada

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Malta: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Malta

На других языках


[de] Ħamrun

35.8869114.48728
- [it] Ħamrun

[ru] Хамрун

Хамрун — город на Мальте. На март 2014 года население города составляло 9 244 человек[1] .



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии