Santa Venera[1] (in inglese anche Saint Venera) è un comune maltese che si trova nella zona posteriore al porto (Outer Harbour).
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Malta non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Santa Venera consiglio locale | |||
---|---|---|---|
Santa Venera | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Regione Centrale | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Horace J. Anastasi | ||
Data di istituzione | 30 giugno 1993 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 35°53′23.98″N 14°27′36.24″E | ||
Superficie | 0,9 km² | ||
Abitanti | 7 590 (2019) | ||
Densità | 8 433,33 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | SVR 1030 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | MT-54 | ||
Nome abitanti | Vendriż (m), Vendriża (f), Vendriżi (pl) Vendrin (m), Vendrina (f), Vendrini (pl) | ||
Patrono | santa Venera | ||
Giorno festivo | Ultima domenica di Luglio; 14 novembre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, la cittadina di Santa Venera vide un maggiore sviluppo e vennero costruite varie chiese e istituti.[2] La città fu considerata come parte di Birkirkara fino al 1912, e divenne una parrocchia separata sei anni dopo, nel 1918. Le più vecchie costruzioni di Santa Venera sono l'acquedotto Wignacourt e la Casa Leoni, costruite dai Cavalieri Ospitalieri. Una nuova chiesa dedicata alla santa patrona è stata edificata recentemente.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241757620 |
---|
![]() |