Krāslava è un comune della Lettonia appartenente alla regione storica della Letgallia di 20.217 abitanti (dati 2009)[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Lettonia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Krāslava comune | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Gunārs Upenieks |
Territorio | |
Coordinate | 55°53′00″N 27°09′59.98″E |
Superficie | 1 078,4[1] km² |
Abitanti | 20 217 (2009) |
Densità | 18,75 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | LV-560(1-3) |
Prefisso | +371 656 |
Fuso orario | UTC+2 |
Regione storica | Latgallia |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In base ai dati del gennaio 2010 la popolazione è così divisa dal punto di vista etnico:[3]
Etnia | Abitanti | % |
---|---|---|
Lettoni | 8.878 | 44,43 |
Russi | 4.376 | 21,90 |
Bielorussi | 4.215 | 21,09 |
Polacchi | 1.672 | 8,37 |
Ucraini | 271 | 1,36 |
Altri | 571 | 2,86 |
Il comune è stato istituito nel 2001 con l'unione della città omonima con il comune rurale di Kraslava. A seguito della riforma del 2009 il comune è formato dall'insieme delle seguenti località:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159617505 · LCCN (EN) n97066190 · GND (DE) 4771047-0 · J9U (EN, HE) 987007542692105171 |
---|
![]() |