world.wikisort.org - Laos

Search / Calendar

La provincia di Xekong o Sekong (in lingua lao: ແຂວງເຊກອງ, traslitterato: Khwèeng Séekòong) è una provincia del Laos sud-orientale con capoluogo Xekong,[3] chiamata anche Mueang Laman e Ban Phone. Nel censimento del 2015, la provincia contava su una popolazione di 113.048 abitanti distribuiti su una superficie di 7.665 km², per una densità di 14,75 ab./km².

Provincia di Xekong
provincia
ແຂວງເຊກອງ
Khwèeng Séekòong
Localizzazione
Stato Laos
Amministrazione
CapoluogoXekong
Data di istituzione1984
Territorio
Coordinate
del capoluogo
15°21′02.82″N 106°43′31.27″E
Superficie7 665[1] km²
Abitanti113 048[2] (2015)
Densità14,75 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+7
ISO 3166-2LA-XE
Cartografia
Provincia di Xekong – Localizzazione
Provincia di Xekong – Localizzazione

Geografia fisica


La provincia di Xekong fu creata nel 1984, quando le fu assegnata una parte dei territori della provincia di Salavan. Confina ad est con il Vietnam, a sud con la provincia di Attapeu, a nord con la provincia di Salavan e ad ovest con la provincia di Champasak. La zona orientale si eleva verso le catena Annamita, mentre quella occidentale è situata sul tavoliere dei Boloven. Il fiume principale è il Xekong, un affluente del Mekong.

Rispetto alle altre province del paese, Xekong è la terza più piccola per estensione, se si esclude la prefettura di Vientiane, equiordinata alle altre province. È la penultima per numero di abitanti ed è la terzultima per densità di popolazione[2]. È una delle aree più remote del paese e fino a qualche anno fa, durante la stagione delle piogge, buona parte della provincia era inaccessibile. Tale isolamento ha preservato il patrimonio forestale, le biodiversità e le tradizioni dei gruppi etnici tribali presenti nella zona. L'arteria stradale che collega la provincia con Pakse e con il resto del paese, negli ultimi anni è stata migliorata. Sono anche stati approvati i progetti, finanziati dal governo vietnamita, per la costruzione di due nuove strade che colleghino la provincia con il Vietnam.


Suddivisione amministrativa


La provincia di Xekong è suddivisa in quattro distretti (in lao: ເມືອງ, trasl.: mueang):[4]

Codice Nome traslitterato
del distretto
Nome lao
15-01mueang Lam Mamເມືອງລະມາມ
15-02mueang Kaleumເມືອງກະເລິມ
15-03mueang Dak Cheungເມືອງດັກເຈິງ
15-04mueang Tha Tengເມືອງທ່າແຕງ

Cultura


Solo il 3% della popolazione appartiene all'etnia lao, il gruppo dominante nel paese. Il restante 97% appartiene alle etnie tribali che fanno parte del cosiddetto gruppo dei lao theung, letteralmente "lao medi", stanziati nei territori intermedi tra l'alta montagna e la pianura. Tra queste etnie, le maggiori sono quelle degli Alak (21% della popolazione provinciale), dei Katu (20%), dei Taliang (19%) e dei Ngae (11%). Parlano lingue appartenenti alla famiglia mon khmer.[5]

Per tradizione, i lao hanno sempre considerato questi gruppi tribali come razze inferiori e non civilizzate, legate alla vita della foresta ed alla professione di religioni basate sull'animismo. I lao theung non hanno un proprio alfabeto e non hanno mai voluto integrarsi nel tessuto sociale e politico statale. I lao riconoscono comunque l'autorità di queste tribù, che popolavano il paese prima di loro, e lo manifestano in alcune cerimonie tradizionali. Il distacco che i lao hanno sempre tenuto, ha permesso ai lao theung di godere di un buon grado di autonomia.

Durante il periodo coloniale dell'Indocina francese e durante la guerra civile che lo ha seguito, queste etnie hanno spesso giocato un ruolo importante, schierandosi con i comunisti del Pathet Lao alla ricerca di margini di autonomia. Tale impegno fu premiato dal nuovo governo con l'attuazione di piani di sviluppo delle zone dove sono stanziati e con l'istituzione della provincia di Xekong. In seguito, il tentativo di promuovere l'integrazione dei lao theung è stato spesso gestito dal governo con superficialità e scarsa assistenza. Il forzato spostamento a valle di molte delle comunità, con l'abbandono delle zone dove vivevano da secoli, ha generato fenomeni di disagio sociale.


Economia


Gli abitanti della provincia hanno da secoli praticato un'agricoltura di sussistenza, l'economia si è dunque basata sulle risorse forestali. Il miglioramento della rete stradale sta portando allo sfruttamento di tali risorse sia da parte di aziende laotiane che di aziende vietnamite. Il progressivo disboscamento sta avendo luogo senza un piano sostenibile di sostituzione degli alberi tagliati.


Note


  1. Census 2015, p. 105
  2. Census 2015, p .105
  3. (EN) Andrew Burke e Justine Vaisutis, Laos, 6th Edition, Lonely Planet, agosto 2007, p. 290, ISBN 978-1-74104-568-0. URL consultato il 31 gennaio 2016.
  4. Census 2015, p. 103.
  5. (EN) Joe Cummings, Laos, Australia, Lonely Planet, 1998, p. 310, ISBN 0-86442-617-8.

Collegamenti esterni


Portale Asia
Portale Geografia

На других языках


[de] Provinz Sekong

Sekong (auch Xekong, Lao: .mw-parser-output .Laoo{font-size:120%}ເຊກອງ – [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}Sēkɔ̄ṅ]) ist eine Provinz von Laos.
- [it] Provincia di Xekong

[ru] Секонг

Секонг (ເຊກອງ; [sēkɔ̄ṅ]) — провинция (кхвенг), расположенная на юго-востоке Лаоса. С востока она граничит с Вьетнамом, на юге от неё находится лаосская провинция Аттапы, на севере — Сараван, а на западе — Тямпасак. Секонг — предпоследняя по размеру и последняя по численности жителей провинция Лаоса, а также наименее плотно населённая и одна из беднейших провинций страны. С другой стороны, там проживает 14 народов — это самый большой показатель в стране.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии