Kitakyūshū (北九州市 Kitakyūshū-shi?, lett. "città del nord Kyūshū") è una città della prefettura di Fukuoka, nell'isola di Kyūshū, in Giappone. È stata ufficialmente costituita per ordinanza governativa il 1º aprile 1963, aggregando le municipalità di Kokura, antico borgo che attualmente costituisce il centro cittadino, Moji, Tobata, Yahata e Wakamatsu.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Giappone non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Kitakyūshū città | |||
---|---|---|---|
(JA) 北九州市 | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Kyūshū | ||
Prefettura | ![]() | ||
Sottoprefettura | Non presente | ||
Distretto | Non presente | ||
Territorio | |||
Coordinate | 33°53′N 130°52′E | ||
Superficie | 487,71 km² | ||
Abitanti | 987 327 (1-11-2007) | ||
Densità | 2 024,41 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 40100-5 | ||
Fuso orario | UTC+9 | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il simbolo della città è un fiore con al centro il kanji "Kita" e intorno cinque petali rappresentanti le cinque zone che furono unite per formare la città.
Era una delle tre città (insieme con Hiroshima e Nagasaki) prese come possibile obiettivo della Little Boy. Tuttavia, la mattina del 6 agosto 1945, diversi aerei americani, sorvolando la città, si accorsero che il cielo non era completamente limpido (eventuali nuvole avrebbero impedito di effettuare un lancio preciso) e per questo si decise di spostare l'obiettivo su Hiroshima. La municipalità di Kokura si salvò per puro caso. Essa divenne in seguito l'obiettivo principale della bomba atomica soprannominata "Fat Man". Tuttavia, anche quel giorno le nubi offuscarono la visuale, pertanto la bomba fu sganciata, il 9 agosto 1945, su Nagasaki.
Nell'aprile del 1977 viene aperto al suo interno il giardino dei glicini di Kawachi Fuji, conosciuto per le sue pergole di glicine, la cui fioritura massima avviene nel corso della settimana d'oro.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Città designata per ordinanza governativa § Lista delle città designate. |
Kitakyushu è divisa in sette quartieri (ku):
Nome | Giapponese | Area (km²) | Popolazione
(censimento |
Note | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Kokurakita-ku |
小倉北区 | 39,27 | 184 545 | (centro amministrativo) |
![]() |
Kokuraminami-ku | 小倉南区 | 170,25 | 213 741 | (comprende parte settentrionale della nuova isola dell'aeroporto) |
![]() |
Moji-ku | 門司区 | 73,37 | 114 754 | stretto di Kanmon |
![]() |
Tobata-ku | 戸畑区 | 16,66 | 64 330 | |
![]() |
Yahatahigashi-ku | 八幡東区 | 36,36 | 77 077 | popolazione alla fine di settembre 2003 |
![]() |
Yahatanishi-ku | 八幡西区 | 83,04 | 260 318 | sede principale di Yaskawa Electric |
![]() |
Wakamatsu-ku | 若松区 | 67,86 | 88 594 |
Yahatañishi-ku, Kitakyūshū (1991-2020) Fonte: JMA[1] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 9,8 | 10,9 | 14,4 | 19,6 | 24,2 | 27,0 | 30,7 | 31,9 | 28,1 | 23,2 | 17,7 | 12,2 | 11,0 | 19,4 | 29,9 | 23,0 | 20,8 |
T. media (°C) | 6,2 | 6,9 | 10,0 | 14,7 | 19,3 | 22,7 | 26,8 | 27,8 | 24,0 | 18,8 | 13,3 | 8,3 | 7,1 | 14,7 | 25,8 | 18,7 | 16,6 |
T. min. media (°C) | 2,8 | 3,2 | 5,9 | 10,2 | 14,9 | 19,3 | 23,7 | 24,6 | 20,6 | 14,8 | 9,3 | 4,7 | 3,6 | 10,3 | 22,5 | 14,9 | 12,8 |
T. max. assoluta (°C) | 19,9 (2020) | 24,0 (2004) | 25,2 (2010) | 30,1 (2005) | 32,4 (2000) | 34,2 (1997) | 36,9 (1994) | 36,7 (2016) | 34,5 (2003) | 33,0 (2005) | 26,4 (2020) | 24,8 (2018) | 24,8 | 32,4 | 36,9 | 34,5 | 36,9 |
T. min. assoluta (°C) | −4,6 (2016) | −6,2 (1977) | −3,8 (1977) | 0,5 (1985) | 6,4 (1980) | 10,5 (1981) | 15,4 (1982) | 17,6 (2016) | 8,9 (1987) | 3,5 (1986) | 0,7 (1979) | −3,6 (2005) | −6,2 | −3,8 | 10,5 | 0,7 | −6,2 |
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,8 | 4,3 | 19,6 | 24,1 | 8,1 | 0,2 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,8 | 48,0 | 8,3 | 57,1 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 3,7 | 3,3 | 0,6 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 1,1 | 8,1 | 0,6 | 0,0 | 0,0 | 8,7 |
Precipitazioni (mm) | 87,9 | 79,2 | 114,2 | 125,4 | 142,9 | 239,5 | 314,6 | 198,1 | 165,9 | 85,2 | 91,8 | 75,9 | 243,0 | 382,5 | 752,2 | 342,9 | 1 720,6 |
Giorni di pioggia | 10,8 | 10,4 | 10,9 | 10,0 | 9,0 | 12,3 | 11,8 | 10,0 | 9,7 | 7,3 | 9,4 | 9,8 | 31,0 | 29,9 | 34,1 | 26,4 | 121,4 |
Ore di soleggiamento mensili | 101,8 | 113,2 | 159,5 | 188,6 | 205,0 | 139,2 | 167,6 | 196,2 | 159,8 | 170,5 | 131,5 | 102,9 | 317,9 | 553,1 | 503,0 | 461,8 | 1 835,8 |
Vento (direzione-m/s) | SSW 2,3 | SSW 2,2 | SSW 2,3 | SSW 2,3 | SSW 2,1 | SSW 2,0 | SSW 2,3 | SSW 2,2 | SSW 1,9 | SSW 1,8 | SSW 1,9 | SSW 2,2 | 2,2 | 2,2 | 2,2 | 1,9 | 2,1 |
La stazione ferroviaria di Kokura è la penultima fermata della linea del treno ad altà velocità Sanyō Shinkansen, delle ferrovie JR West, che collega le città di Ōsaka e Fukuoka. Nella stessa stazione è presente il capolinea della monorotaia di Kitakyūshū, che attraversa i quartieri di Kokura Kita-ku e Kokura Minami-ku.
Il nuovo aeroporto, costruito su un'isola artificiale, è stato aperto il 16 marzo 2006.
Nel 1995 ha ospitato il Campionato del mondo di parapendio e nel 2021 sia i campionati mondiali di ginnastica artistica che quelli di ginnastica ritmica.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 256170234 · LCCN (EN) n82006363 · GND (DE) 4110289-7 · NDL (EN, JA) 00261473 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82006363 |
---|
![]() |