world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Villalfonsina è un comune italiano di 892 abitanti[2] della provincia di Chieti in Abruzzo facente parte dell'unione dei comuni dei Miracoli.

Villalfonsina
comune
Villalfonsina – Veduta
Villalfonsina – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Amministrazione
SindacoMimmo Budano[1] (lista civica Villalfonsina di tutti) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate42°10′N 14°34′E
Altitudine203 m s.l.m.
Superficie9,13 km²
Abitanti892[2] (31-12-2021)
Densità97,7 ab./km²
FrazioniCampo di Pardo, Castracani, Colle Verruno, Di Tullio, Fontanella, Iannace, Pallano, Pasciarelli, Quercia Dolce, Ripari, San Savino, Taglioni, Travaglini, Valle De Jure, Valle Simone, Villa Vecchia.
Comuni confinantiCasalbordino, Torino di Sangro
Altre informazioni
Cod. postale66020
Prefisso0873
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT069100
Cod. catastaleL961
TargaCH
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona D, 1 501 GG[4]
Nome abitantivillesi
Patronosanta Irene di Tessalonica
Cartografia
Villalfonsina
Villalfonsina – Mappa
Villalfonsina – Mappa
Posizione del comune di Villalfonsina all'interno della provincia di Chieti
Sito istituzionale

Storia


Torre del Castello di Villalfonsina
Torre del Castello di Villalfonsina

Le origini di Villalfonsina sono incerte e fonte di discussione. Tuttavia alcuni testi affermano che il paese sia stato fondato nel XVI secolo dal feudatario Alfonso Caracciolo principe di San Buono e barone di Casalbordino. Altre fonti asseriscono invece che il paese sia stato fondato dagli Schiavoni approdati con mezzi di fortuna sul fiume Osento fuggiti dalla penisola balcanica spinti dall'avanzata turca in cerca di terre più ospitali. In quel periodo la zona era sotto il feudo dei d'Avalos di Vasto che vi possedevano un palazzo circondato da casolari di coloni e servi, per cui la popolazione fu assoggettata al servizio dei suoi averi. Di tale insediamento ne resterebbe una traccia nella parrocchia, che ha un campanile a cupola bulbiforme, architettura tipica della sponda orientale dell'Adriatico. Anche altri centri della zona come Cupello sembrano essere stati interessati da questa immigrazione: infatti, è risaputo che la presenza di insediamenti slavi tra il chietino e il basso Molise fu assai cospicua.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Villalfonsina sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 maggio 2002.[5]


Monumenti e luoghi d'interesse


Fontana ottocentesca
Fontana ottocentesca

Feste ed eventi[9]



Società


Corso Adriatico, principale asse viario del borgo
Corso Adriatico, principale asse viario del borgo

Evoluzione demografica


Abitanti censiti[10]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 2004 Giovanni Sallese Lista civica di centro-sinistra Sindaco [11][12]
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Nicoletta D'Ortona Lista civica Sindaco [13]
8 giugno 2009 in carica Mimmo Budano Lista civica di centro-destra Villalfonsina nel cuore (2009-2014)
Lista civica di centro-destra Villalfonsina di tutti (dal 2014)
Sindaco [1][14]

Note


  1. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 25 maggio 2014, su elezionistorico.interno.gov.it.
  2. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Villalfonsina, decreto 2002-05-22 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 1º ottobre 2021.
  6. Borgo antico[collegamento interrotto]
  7. Chiesa della Madonna della Neve[collegamento interrotto]
  8. Fontana ottocentesca[collegamento interrotto]
  9. Festte ed eventi[collegamento interrotto]
  10. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, su elezionistorico.interno.gov.it.
  12. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.gov.it.
  13. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.gov.it.
  14. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009, su elezionistorico.interno.gov.it.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 305249680
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo

На других языках


[de] Villalfonsina

Villalfonsina ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 916 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Chieti in den Abruzzen. Die Gemeinde liegt etwa 39 Kilometer südöstlich von Chieti. Etwa sechs Kilometer nordwestlich von Villalfonsina befindet sich die Adriaküste.

[en] Villalfonsina

Villalfonsina is a comune and town in the province of Chieti in the Abruzzo region of Italy. Named after a feudal lord, Alfonso d'Avalos, it is believed he founded the town and developed it into a successful centre of agriculture.[3]

[es] Villalfonsina

Villalfonsina es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Chieti, en Abruzos, (Italia).

[fr] Villalfonsina

Villalfonsina est une commune de la province de Chieti dans la région Abruzzes en Italie.
- [it] Villalfonsina

[ru] Виллальфонсина

Виллальфонсина (итал. Villalfonsina) — коммуна в Италии, располагается в регионе Абруццо, в провинции Кьети.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии