world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

L'unione dei comuni dei Miracoli è una unione di comuni che nasce dall'accordo tra quattro comuni italiani della provincia di Chieti.[3]

Unione dei comuni dei Miracoli
unione di comuni
Unione dei comuni dei Miracoli – Veduta
Unione dei comuni dei Miracoli – Veduta
Il santuario della Madonna dei Miracoli
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Amministrazione
CapoluogoCasalbordino
PresidenteNicola Mario Di Carlo[1] dal 19-11-2021
Data di istituzione30 dicembre 2011
Territorio
Coordinate
del capoluogo
42°09′N 14°35′E
Superficie122,58 km²
Abitanti11 749[2] (31-12-2021)
Densità95,85 ab./km²
ComuniCasalbordino, Scerni, Pollutri, Villalfonsina
Altre informazioni
Cod. postale66020-66021
Prefisso0873
Fuso orarioUTC+1
TargaCH
Cartografia
Unione dei comuni dei Miracoli – Mappa
Unione dei comuni dei Miracoli – Mappa

Il suo territorio comprende diversi comuni della costa meridionale abruzzese, tra la Val di Sangro e Vasto, e prende il nome dal santuario della Madonna dei Miracoli di Casalbordino. Ne fanno parte i comuni di Casalbordino, Scerni, Pollutri e Villalfonsina; l'unione, avente sede a Casalbordino[3], comprende un'area di 122,58 km² nella quale risiedono 11 749 abitanti[2].


Storia


L'unione, istituita nel 2011[3], è un ente locale di secondo grado, costituito e disciplinato dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267[4] che recepisce la legge 3 agosto 1999, n. 265,[5] in particolare l'articolo 32, al fine di mettere in comunione l'esercizio di una pluralità di funzioni e servizi. L'ente è dotato di personalità giuridica ed è governato da un presidente, da una giunta costituita da tutti i sindaci dei comuni aderenti e da un consiglio composto da una rappresentanza dei consigli comunali e dai sindaci stessi.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone dell'unione dei comuni dei Miracoli sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica nel 2015[6]

«Stemma: d’azzurro, a quattro spighe di grano, contrapposte in croce, con i gambi uniti in cuore, d’oro. Lo scudo è timbrato dalla corona all’antica di cinque punte visibili, alternate da quattro sferette visibili, sostenute dal cerchio, il tutto d’oro. Sotto lo scudo, due fronde di alloro e di quercia, di verde, fruttate d’oro, decussate in punta, legate dal nastro tricolorato dai colori nazionali.»


Funzioni


I comuni aderenti hanno affidato all'unione diversi servizi di ambito sociale e di prossimità[7]


Note


  1. Nicola Mario Di Carlo è il nuovo presidente dell’Unione dei Miracoli - zonalocale.it
  2. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  3. Statuto dell'unione (PDF), su dait.interno.gov.it.
  4. Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, su camera.it. URL consultato il 22 giugno 2015.
  5. Legge 3 agosto 1999, n. 265 "Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli enti locali, nonché modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 183 del 6 agosto 1999 - Supplemento Ordinario n. 149 – Sito Istituzionale parlamento.it, su parlamento.it. URL consultato il 22 giugno 2015.
  6. Emblema dell'Unione dei comuni dei Miracoli (Chieti), su presidenza.governo.it. URL consultato il 2022-4-15.
  7. 18 Gennaio 2020, Ottaviano è il nuovo presidente dell’Unione dei Miracoli, su Il Centro. URL consultato il 21 aprile 2020.

Voci correlate


Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии