world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Villaggio Breda è una frazione di Roma Capitale, situata in zona Z.XVII Torre Gaia, nel territorio del Municipio Roma VI (ex Municipio Roma VIII).

Villaggio Breda
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Comune Roma Capitale
Territorio
Coordinate41°51′33″N 12°38′37″E
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale00133
Prefisso06
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiBredaroli
Cartografia
Villaggio Breda

È posta sul lato sud della via Casilina, a ovest della frazione di Villa Verde.


Storia


Il villaggio operaio della Breda venne edificato nel 1938 a Torre Gaia sulla via Casilina, dall'Istituto Fascista Autonomo Case Popolari (IFACP) del Governatorato di Roma a seguito della volontà della Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche di costruire una nuova e più ampia fabbrica di armi al posto della precedente sede di via Flaminia.[1]

I primi reparti del complesso industriale cominciarono a funzionare nel 1939 (mentre i primi lotti abitativi furono aperti nel 1941). Nel mese di maggio lo stabilimento era in pieno funzionamento e il 27 maggio il capo del Governo, Mussolini, andò di persona a visitare i reparti, a dare inizio ai lavori di ampliamento, e posò la prima pietra del villaggio destinato ai lavoratori.[1][2]

Dal secondo dopoguerra, a seguito della chiusura della fabbrica di armi, il Villaggio Breda perse la funzione originaria per la quale era nata, ma diventando una borgata storica che, per la sua architettura razionalista povera ma essenziale, attrae ancora molti studiosi, storici e studi di giovani urbanisti.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Altro



Società



Tradizioni e folclore


Dall'inverno del 2013 il Villaggio Breda ha un proprio coro composto dagli abitanti più anziani. Le prove del coro del Villaggio Breda sono svolte presso il teatro della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo "Via Marelli".


Scuole



Infrastrutture e trasporti


L'abitato è stato sempre storicamente collegato con il trasporto su ferro, tramite l'impianto di Grotte Celoni posto fino al 2008 sulla ferrovia Roma-Pantano – già ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone – e dal 2014 sulla linea C della metropolitana di Roma.

Nelle vicinanze della scuola elementare è inoltre presente il capolinea autobus ATAC, in corrispondenza del quale è presente anche una fermata per le linee extraurbane Cotral.


Note


  1. Passeggiata a Villaggio Breda, vecchia borgata operaia di Roma, su romatoday.it, 11 ottobre 2021. URL consultato il 15 marzo 2022.
  2. Fondazione del Villaggio Breda.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии