«Terra in un falso piano, d'aria buona nella Diocesi dei Marsi… Il suo titolo di Baronia è di Contestabile Colonna. Produce grani, granidindia, legumi, frutti, vini, castagne e ghiande»
Il paese, situato sul versante orientale della piana del Cavaliere tra i territori di Carsoli e Pereto, si sviluppa sulla sommità della collina Merulo a circa 826 ms.l.m., alle pendici del monte Fontecellese la cui cima (1.623 ms.l.m.) è detta anche monte Romano[3]. Il suo territorio montano è incluso nella catena dei monti Carseolani.
Sull'origine del nome di Villa Romana ci sono diverse ipotesi. La più suggestiva lega il toponimo ai cinque cardinali esiliati da Papa Leone IX da cui sarebbe derivato il nome Villa dei Cardinali in seguito modificato in Villa dei Romani. Leggendaria è stata giudicata anche l'ipotesi legata al ratto delle Sabine a seguito del quale Romani e Sabini avrebbero fondato Villa Romana e Montesabinese.
L'ipotesi che appare più verosimile rimanda ad alcuni documenti parrocchiali, risalenti al XVII secolo, in cui il toponimo Monte Romano si sarebbe evoluto in Villa di Monte Romano e, in seguito, nel nome contemporaneo di Villa Romana. Muzio Febonio nella sua opera Historiae Marsorum chiama "Villa Romana Villa Sabinensis" i due borghi limitrofi di Villa Romana e Montesabinese[5][6].
Storia
Scorcio del borgo anticoI monti Carseolani che circondano il borgo
L'origine della villa è legata al fundus che appartenne all'ager dell'antica colonia romana di Carsioli (o Carseoli). Il graduale sviluppo delle attività rurali portò alla creazione della villa e, dopo il recupero delle strutture agrarie, alla costituzione del centro urbano[7]. Lo stesso processo si verificò per il limitrofo borgo di Montesabinese che, unitamente a Villa Romana, era anche detto durante il periodo medievale Villa di Montesabinese[8]. Quasi tutti i borghi limitrofi della piana del Cavaliere furono invece edificati in seguito al fenomeno dell'incastellamento[9].
Sulla costituzione del centro urbano tuttavia si sono tramandate nel tempo alcune leggende; la più suggestiva la farebbe risalire all'epoca del ratto delle Sabine i cui contendenti, dopo la riappacificazione, avrebbero fondato i due paesi limitrofi di Villa Romana e Montesabinese. Un'altra leggenda lega l'origine del centro alla figura di Papa Leone IX che dopo le lotte del 1054 tra Chiesa e Normanni avrebbe esiliato nella diocesi marsicana cinque cardinali colpevoli delle dicerie che furono alla base delle lotte contro i suoi possibili alleati. I cardinali scelsero il colle Merulo che segna uno dei confini tra le contemporanee regioni di Abruzzo e Lazio[10].
Nel Basso Medioevo il paese seguì le sorti della contea di Carsoli e del ducato di Tagliacozzo al centro, come gran parte del territorio della Marsica, delle lotte di potere tra gli Orsini e i Colonna[11]. A Fabrizio I Colonna alcuni diplomi dei sovrani di Napoli, degli ultimi anni del XV secolo, riconoscono con chiarezza la concessione delle contee marsicane e delle baronie della valle Roveto e di Carsoli[12]. Nel 1703 il paese subì alcuni danni a causa del terremoto dell'Aquila. A seguito dell'eversione della feudalità Villa Romana fece parte dal 1811 del circondario di Carsoli, incluso nel distretto di Avezzano[13][14][15].
Il borgo non subì danni irreparabili con il terremoto della Marsica del 1915 che invece distrusse quasi completamente Avezzano e devastò diverse aree del territorio marsicano e dell'Italia centrale[16].
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Affreschi dell'eremo di San Martino (opera di Desiderio da Subiaco)Il campanile della chiesa di San Nicola
Edificata con ogni probabilità nel XVI secolo è situata nel centro storico del paese. A navata unica presenta internamente edicole ed altari barocchi dedicati all'Immacolata Concezione, alla Madonna del Rosario, alla Presentazione di Gesù nel tempio e a san Martino. Il campanile a base quadrata affianca l'edificio[17]. Accanto alla chiesa si trova la cosiddetta casa baronale con portale in pietra[18].
Chiesa di San Rocco
Il luogo di culto è situato presso il cimitero. In alcuni documenti risalenti al settecento la cappella risultava dedicata alla Madonna del popolo. Al suo interno è conservata un'acquasantiera del 1500[19].
Eremo di San Martino
Situata a 1049 ms.l.m. dista circa due chilometri da Villa Romana[20]. Citato secondo alcune fonti per la prima volta in un documento ecclesiastico del 1085, con chiarezza nel XIII secolo e nel 1324[20]. All'interno della chiesa rupestre, della cui struttura originaria rimangono alcune parti, sono conservate le pitture murali di Desiderio da Subiaco, pittore del XVI secolo[21], in alcuni di questi sono raffigurati la Madonna e i santi, la Madonna e gli angeli e un angelo[22][23].
Monte Fontecellese[24], la cui flora è caratterizzata dalla presenza delle faggete e di diverse piante tipiche del luogo come l'anemone gialla, la colombina cava, la specie fragola secca del cinquefoglia e l'erba trinità[20].
Sentiero di Corradino, itinerario escursionistico di circa 80 chilometri che ripercorre i sentieri montani che i ghibellini seguirono per raggiungere i piani Palentini dove nell'agosto del 1268 avvenne la fatale battaglia di Tagliacozzo persa contro i guelfi guidati da Carlo I d'Angiò. La fuga di Corradino verso Roma avvenne lungo lo stesso tracciato che toccò i piccoli borghi situati tra i piani Palentini e la piana del Cavaliere[26].
Il dialetto parlato a Villa Romana si inserisce nel gruppo carseolano (o sublacense) del dialetto sabino, che appartiene ai dialetti italiani mediani, diffuso attorno a Carsoli fra la Marsica e la valle dell'Aniene[27].
Tradizioni e folclore
La festa patronale in onore di san Nicola di Bari si svolge con riti religiosi e civili tra il 14 ed il 17 agosto[28]. Nel giorno dell'Ascensione di Gesù si celebra la festa di san Martino con processione all'eremo[29].
Infrastrutture e trasporti
Strade
Il borgo è attraversato dalla strada provinciale 107 che lo collega con il capoluogo e con la frazione di Montesabinese.
Note
Dati su Villa Romana, su italia.indettaglio.it, Italia in Dettaglio. URL consultato il 28 settembre 2020.
Borgo di Villa Romana, su comune.carsoli.aq.it, Comune di Carsoli. URL consultato il 12 luglio 2016.
L'incastellamento nel carseolano, su terremarsicane.it, Terre Marsicane, 18 ottobre 2011. URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2017).
Achille Laurenti, Villa Romana: storia, su carsoli.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2017).
Luchina Branciani (testo di Letizia Ermini Pani), Le valli dei Monaci, su comune.avezzano.aq.it, Academia.edu. URL consultato il 12 luglio 2016.
Alberto Conti, Verso Monte Fontecellese, su notiziariotiburtino.it, Notiziario Tiburtino, marzo 2014. URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2016).
Stefano Ardito, Monte Fontecellese, su carsoli.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2016).
Eventi con ricorrenza annuale, su carsoli.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2016).
Giuseppe Maria Alfano, Istorica descrizione del regno di Napoli, Napoli, Raffaele Miranda, 1823, SBNIT\ICCU\SBLE\004611.
Angelo Bernardini, Attecchia pò!: il dialetto nel territorio di Carsoli, Pietrasecca di Carsoli, Associazione culturale Lumen, 2003, SBNIT\ICCU\BVE\0405097.
Alessandro Bianco di Saint-Jorioz, Il brigantaggio alla frontiera pontificia dal 1860 al 1863, Milano, G. Daelli e C., 1864, SBNIT\ICCU\BAS\0257962.
Ezio Burri, La riserva naturale delle Grotte di Pietrasecca e il territorio di Carsoli tra storia e arte, Pescara, Carsa, 2002, SBNIT\ICCU\AQ1\0062997.
Walter Cianciusi, Profilo di storia linguistica della Marsica, Avezzano, Banca Popolare della Marsica, 1988, SBNIT\ICCU\AQ1\0054658.
Simonetta Ciranna, Patrizia Montuori, Avezzano, la Marsica e il circondario a cento anni dal sisma del 1915: città e territori tra cancellazione e reinvenzione, L'Aquila, Consiglio Regionale dell'Abruzzo, 2015, SBNIT\ICCU\RMS\2695461.
Pietro Antonio Corsignani, De viris illustribus Marsorum liber singularis cui etiam sanctorum, ac venerabilium vitae, necnon Marsicanae inscriptiones accesserunt, Roma, Antonii de Rubeis in Platea Cerensi, 1712, SBNIT\ICCU\TO0E\012461.
Pietro Antonio Corsignani, Reggia Marsicana ovvero memorie topografico-storiche di varie colonie…, Napoli, Il Parrino, 1738, SBNIT\ICCU\SBLE\016226.
Luciano Del Giudice, Villa Romana (AQ). La chiesa di San Martino e gli eremi d'altura della Piana del Cavaliere, Pietrasecca, Associazione culturale Lumen, 2016.
Andrea Di Pietro, Agglomerazioni delle popolazioni attuali della diocesi dei Marsi, Avezzano, Tipografia marsicana, 1869, SBNIT\ICCU\SBL\0110716.
Achille Laurenti, Oricola e contrada Carseolana nella storia di nostra gente, Tivoli, Mantero, 1933, SBNIT\ICCU\RML\0177484.
Angelo Melchiorre, Federico Del Gusto, La regione della Marsica: viaggio storico turistico attraverso i Comuni della Marsica, Ortucchio, Centro Spaziale del Fucino Piero Fanti, 1990, SBNIT\ICCU\AQ1\0061048.
Paola Nardecchia, Pittori di frontiera: l'affresco quattro-cinquecentesco tra Lazio e Abruzzo, Pietrasecca di Carsoli, Associazione culturale Lumen, 2001, SBNIT\ICCU\BVE\0235769.
Tipografia Angelo Trani, Dizionario statistico de' paesi del Regno delle Due Sicilie (al di qua del faro), Napoli, Angelo Trani, 1824, SBNIT\ICCU\NAPE\005376.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии