world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Vigodàrzere (Vigodàrzare in veneto) è un comune italiano di 13 082 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto.

Vigodarzere
comune
Vigodarzere – Veduta
Vigodarzere – Veduta
Villa Mussato
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoAdolfo Zordan (Lega, lista civica Il centro destra) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021)
Territorio
Coordinate45°27′N 11°53′E
Altitudine17 m s.l.m.
Superficie19,92 km²
Abitanti13 082[1] (30-11-2020)
Densità656,73 ab./km²
FrazioniSaletto, Tavo, Terraglione
Comuni confinantiCadoneghe, Campodarsego, Curtarolo, Limena, Padova, San Giorgio delle Pertiche
Altre informazioni
Cod. postale35010
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT028099
Cod. catastaleL892
TargaPD
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 383 GG[3]
Nome abitantivigodarzeresi
Patronosan Martino di Tours
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Vigodarzere
Vigodarzere – Mappa
Vigodarzere – Mappa
Posizione del comune di Vigodarzere all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale

Origini del nome


Il toponimo significa "villaggio sull'argine" (o anche "villaggio fortificato", dal latino agger) con evidente riferimento alla posizione del paese sul fiume Brenta.


Storia


La storia di Vigodarzere è in gran parte legata al suo grande interesse strategico e militare.[4]

L'insediamento fu valorizzato per la prima volta dai Romani, che vi crearono una stazione militare di guardia a Padova (Patavium), protetta da una guarnigione. Il luogo era ideale, poiché difeso naturalmente dai fiumi Brenta e Muson dei Sassi.

"...Un soldato havia preso una bella putta da villa presso Padova e la portava in groppa del cavallo, co la fo in sul ponte di Vigo d'Arzere la detta si butò zo dal cavallo, saltò su del ponte e andò in Brenta e subito s'annegò..."

Buzzaccarini


Monumenti e luoghi di interesse



Architetture religiose


La chiesa parrocchiale di San Martino.
La chiesa parrocchiale di San Martino.

Architetture civili


Fonte: sito magicoveneto.it[8]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Geografia antropica


Il comune di Vigodarzere è situato in una vasta zona pianeggiante lambita dal fiume Brenta posta immediatamente a nord della città di Padova. Proprio a causa di questa posizione veniva considerato l'ultimo avamposto a protezione della sottostante città.

Vigodarzere, oltre che con Padova a sud, confina anche a nord con Campodarsego, Curtarolo e San Giorgio delle Pertiche, ad ovest con Limena e ad est con Cadoneghe, quasi tutti appartenenti all'hinterland padovano.


Infrastrutture e trasporti



Strade


La principale arteria stradale che attraversa il territorio comunale è la strada provinciale 46, che prende il nome, dall'intersezione con la strada regionale 307, di via Roma, vis Ca' Pisani e via Vittorio Veneto a Vigodarzere, proseguendo verso nord-ovest in località Saletto e successivamente nella frazione Tavo, attraversando il territorio del comune di Santa Maria di Non e raggiungendo infine Arsego, nel comune di San Giorgio delle Pertiche.


Ciclovie

Lungo gli argini del Brenta a Vigodarzere si può osservare un suggestivo panorama, passando vicino alla Certosa arrivando fino a Limena. Si può percorrere in bicicletta anche la riva destra del Muson dei Sassi partendo da Pontevigodarzere dove il fiume incontra il Brenta (località Castagnara) fino alla località Anconetta (Comune di San Giorgio delle Pertiche) dopo aver attraversato Terraglione e Campodarsego.


Ferrovie


Il territorio di Vigodarzere è servito dall'omonima stazione ferroviaria posta sulla tratta comune delle ferrovie Padova-Bassano e Calalzo-Padova, gestite da Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Classificata da RFI nella categoria "Bronze", offre un servizio di treni regionali svolti da Trenitalia.


Mobilità urbana


Il territorio è servito dalla linea urbana di Padova U19 gestita da Busitalia - Sita Nord che collega il capoluogo Padova con Vigodarzere fino alla località Saletto raggiungendo anche, solo in orario scolastico, la frazione Tavo.[10]


Amministrazione


Sindaco Inizio mandato Fine mandato Partito
Francesco Francini Pesenti 6 giugno 1993 12 maggio 2001 Lega Nord
Roberto Zanovello 13 maggio 2001 27 maggio 2006 Lista civica centro-destra
Franco Frazzarin 28 maggio 2006 15 maggio 2011 Lista civica centro-sinistra
Francesco Vezzaro 16 maggio 2011 5 giugno 2016 Lista civica centro-sinistra
Adolfo Zordan 6 giugno 2016 In carica Centro-destra Lega Nord

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Copia archiviata, su marisastoria.it. URL consultato il 13 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2016). Sito di Marisa Sottovia per il Comitato Spontaneo per la salvaguardia del territorio di Vigodarzere
  5. Certosa di Vigodarzere, su magicoveneto.it. URL consultato il 13 aprile 2020.
  6. Cenni Storici sulla Chiesa Parrocchiale di Vigodarzere, su parrocchiavigodarzere.org, 7 agosto 2013. URL consultato il 12 aprile 2020.
  7. S. Antonio da Padova - Vigodarzere: Terraglione, su La Difesa del Popolo.it. URL consultato il 13 aprile 2020.
  8. Vigodarzere, su magicoveneto.it. URL consultato il 13 aprile 2020.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. Mappa integrata dei trasporti urbani della città di Padova, su fsbusitalia.it. URL consultato il 13 aprile 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 159614425 · SBN UMCL000197
Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova

На других языках


[de] Vigodarzere

Vigodarzere ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 13.063 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Padua in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 4 Kilometer nördlich von Padua und etwa 35 Kilometer nordwestlich von Venedig. Von der Provinzhauptstadt wird Vigodarzere nur durch die Brenta getrennt. Durch Vigodarzere führt auch der Muson dei Sassi, ein Kanal vom Musone in die Brenta.

[en] Vigodarzere

Vigodarzere is a comune (municipality) in the Province of Padua in the Italian region Veneto, located about 35 kilometres (22 mi) west of Venice and about 4 kilometres (2 mi) northeast of Padua.

[es] Vigodarzere

Vigodarzere es una localidad y comune italiana de la provincia de Padua, región de Véneto, con 12.525 habitantes.

[fr] Vigodarzere

Vigodarzere est une commune italienne de la province de Padoue dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Vigodarzere

[ru] Вигодарцере

Вигодарцере (итал. Vigodarzere) — коммуна в Италии, располагается в провинции Падуя области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии