world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Vettica Minore è una frazione del comune di Amalfi ed uno dei 5 casali extramoenia che sorgono a occidente del paese[2].

Vettica Minore
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
Comune Amalfi
Territorio
Coordinate40°37′26.04″N 14°34′52.68″E
Altitudine1 m s.l.m.
Abitanti365[1]
Altre informazioni
Cod. postale84011
Prefisso089
Fuso orarioUTC+1
TargaSA
Nome abitantiVettichesi
Patronosan Michele Arcangelo, Madonna del Rosario, Virgo Potens
Giorno festivo29 settembre, seconda domenica di luglio
Cartografia
Vettica Minore

Storia


La chiesa di San Michele
La chiesa di San Michele

Il toponimo Vettica Minore, nato all'epoca del ducato di Amalfi, deriverebbe dal vocabolo latino vectigal e Pizzula o Minor; sarebbe collegato ad una sorta di imposta forse di carattere agricolo.

Il paesaggio agrario medievale era contrassegnato dalla presenza di vigneti, castagneti, e nella parte alta da boschi.

La frazione sorse nel Basso Medioevo, attorno alla chiesa di San Michele, in essa era presente, da prima del 1796, una Confraternita sotto il titolo della Madonna del Rosario[3].

In età moderna oltre alla Parrocchiale e alla cappella della Virgo Potens erano segnalate anche altre cappelle: Santa Croce sulla spiaggia del Rarone, S. Angelo, S. Giovanni de Geza, presso la costa S. Nicola de Petra e S. Marco, S. Pietro e Tutti i Santi in località Dudaro, S. Maria, S. Sebastiano, S. Bartolomeo, S. Luca e in località Finestra S.Vito[4].

Nel 1924 il borgo fu vittima di un'alluvione nella quale rimasero vittime 61 persone.[senza fonte]

La cappella della Virgo Potens
La cappella della Virgo Potens

Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


La spiaggia di Santa Croce con l'arco naturale sullo sfondo
La spiaggia di Santa Croce con l'arco naturale sullo sfondo

Paesaggi naturali



Note


  1. Vettichesi
  2. La Frazione di Vettica Minore, su italia.indettaglio.it.
  3. Francesco Sacco, Dizionario geografico-istorico-fisico del regno di Napoli,, Napoli, 1796, p. 137.
  4. Fiengo, Abbate, Case a volta della Costa di Amalfi, Frascati, CCSA, 2001, ISBN 88-88283-09-9.

Altri progetti


Portale Campania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Campania



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии