world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Verrua Po (Vrǜa in dialetto oltrepadano[4]) è un comune italiano di 1 170 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'Oltrepò Pavese, sulla riva destra del Po presso la confluenza del torrente Scuropasso.

Verrua Po
comune
Verrua Po – Veduta
Verrua Po – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoPierangelo Lazzari (lista civica) dal 5-6-2016
Territorio
Coordinate45°05′N 9°08′E
Altitudine64 m s.l.m.
Superficie11,44 km²
Abitanti1 170[1] (31-12-2021)
Densità102,27 ab./km²
FrazioniCa' Nova
Comuni confinantiBressana Bottarone, Casanova Lonati, Mezzanino, Pinarolo Po, Rea, Travacò Siccomario
Altre informazioni
Cod. postale27040
Prefisso0385
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018175
Cod. catastaleL788
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 628 GG[3]
Nome abitantiverruesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Motto(LA) Verruca Viquerientium
Cartografia
Verrua Po
Verrua Po – Mappa
Verrua Po – Mappa
Posizione del comune di Verrua Po nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Origini del nome


Il nome Verrua Po, deriva probabilmente da quello latino Verruca Viqueriensium ossia, "Verruca dei Vogheresi"; in latino, il termine "Verruca" vuol dire "escrescenza, porro" ma in questo caso, significa "dosso o poggio", cioè piccola altura. L'ipotesi più attendibile, sostiene che il nome del paese, fu dato proprio in riferimento a un'altura emersa, anticamente, sulla riva sinistra del fiume Po. Col passare dei secoli, a causa delle frequenti inondazioni periodiche del grande fiume, l'altura e il piccolo borgo sorto su di essa, scomparvero travolti dalle acque; fu così che gli abitanti di allora, furono costretti a trasferire il loro paese altrove, molto probabilmente nel luogo in cui si trova oggi.


Storia


Stemma civico con il motto Verruca Viquerientium
Stemma civico con il motto Verruca Viquerientium

Fino al XVII secolo il Po scorreva attorno all'attuale territorio di Verrua, lungo il tortuoso confine con gli altri comuni dell'Oltrepò (Rea, Pinarolo Po, Casanova Lonati ecc.). Verrua si trovava infatti a nord del fiume, su una sorta di penisola facente parte della regione del Siccomario. Se ne hanno notizie solo dal XVI secolo, quando era nel comune di Valbona (attuale frazione di Travacò Siccomario). Attorno al 1700 il Po mutò il suo corso, e la penisola di Verrua fu divisa dal Siccomario e lentamente andò saldandosi all'Oltrepò, quando la lanca che rimaneva del vecchio corso del fiume si andò prosciugando (cosa che avvenne prima della metà del XVIII secolo). Verrua divenne allora un comune e, essendo ora la sua campagna non più così pericolosamente esposta alla violenza del fiume, cominciò a prosperare; nel 1723 ebbe una propria parrocchia, separata da quella di Mezzano Siccomario. Fino al 1800 però continuò a far parte amministrativamente del Siccomario (che peraltro era unito all'Oltrepò), e si chiamò Verrua Siccomario fino al 1929. Allora, essendo stato soppresso e unito a Verrua il comune di Rea, prese il nome attuale (Rea peraltro fu separata da Verrua nel 1954).


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Economia


Al Censimento 2001 gli occupati sul totale della popolazione residente nel Comune di Verrua Po (1.177) sono 519, pari al 45%; 37 persone sono in cerca di occupazione, 57 studenti, 152 casalinghe, 301 ritirati dal lavoro e 111 in altra condizione. Sui 519 occupati 46 sono impegnati nell'agricoltura, 164 nell'industria e 309 in altre attività.

L'agricoltura è l'attività economica prevalente. Alle tradizionali coltivazioni cerealicole e foraggere si è aggiunta, alla metà del Novecento, una coltura specializzata: quella del crisantemo. Dal 1968 Verrua Po organizza una Mostra del crisantemo che si tiene ogni anno nella seconda metà di ottobre.

Sul territorio comunale sono presenti anche attività artigianali, industriali (produzione di abrasivi resinati, carpenteria metallica, trasportatori industriali) e terziarie (vendita di prodotti zootecnici e veterinari).


Amministrazione



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 819.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Verrua Po

Verrua Po ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 1253 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Pavia in der Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa neun Kilometer südsüdöstlich von Pavia am Po in der Oltrepò Pavese. Bis 1929 hieß die Gemeinde noch Verrua Siccomario.

[en] Verrua Po

Verrua Po is a comune (municipality) in the Province of Pavia in the Italian region Lombardy, located about 45 km south of Milan and about 11 km south of Pavia.

[es] Verrua Po

Verrua Po es una localidad y comune italiana de la provincia de Pavía, región de Lombardía, con 1.324 habitantes.

[fr] Verrua Po

Verrua Po est une commune italienne de la province de Pavie dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Verrua Po

[ru] Верруа-По

Верруа-По (итал. Verrua Po) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Павия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии