Verrone (Vron in piemontese) è un comune italiano di 1 177 abitanti della provincia di Biella in Piemonte. Dista circa 8 chilometri dal capoluogo ed è dotato di un aeroporto che però giace in buona parte sul territorio del comune limitrofo di Cerrione. Vi si trova anche uno stabilimento della Stellantis.
Verrone comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Cinzia Bossi (lista civica Verrone domani) dall'8-6-2009 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°30′29.66″N 8°06′54.5″E | ||
Altitudine | 277 m s.l.m. | ||
Superficie | 8,59 km² | ||
Abitanti | 1 177[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 137,02 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Benna, Candelo, Cerrione, Gaglianico, Massazza, Salussola, Sandigliano | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 13871 | ||
Prefisso | 015 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 096076 | ||
Cod. catastale | L785 | ||
Targa | BI | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 665 GG[3] | ||
Nome abitanti | Verronesi | ||
Patrono | san Lorenzo | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal patronimico Veronus / Verronius / Vevronus, latinizzazione del patronimico antico-tedesco Avario derivato dalla radicale celto-ligure *aar / *awa, acqua, cui potrebbe essere connessa un'altra base celtica *uer, sopra (Germanico: *uberi; Latino: super). Cfr. l'iconografia di san Verono dove il santo fa scaturire con il suo bastone l'acqua (*aar- / *awa-) da un pendio (*uer-).
Lo stemma e il gonfalone del comune di Verrone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 maggio 1953.[4]
«Partito: nel primo, d'oro, all'aquila di nero, col volo spiegato, coronata dello stesso; nel secondo, d'argento, a due bande di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.» |
«Drappo di giallo alla banda di rosso…» |
Lo stemma si rifà al blasone della famiglia Vialardi (d'oro, alle due bande di rosso; col capo cucito d'oro, carico dell'aquila coronata, di nero) che ebbe in feudo il territorio.
Abitanti censiti[6]
![]() |
Si propone di dividere questa pagina in due, creandone un'altra intitolata Stabilimento Lancia (Verrone).
|
Lo stabilimento, dedicato alla produzione meccanica di cambi, è stato per Lancia il quarto a sorgere in ordine di tempo dopo Borgo San Paolo (1911), Bolzano (1937) e Chivasso (1962) e tuttora l'unico presente in territorio Biellese. Venne inaugurato in tempi rapidissimi nella primavera del 1974 rappresentando sicuramente un investimento importante per il distretto Biellese, a vocazione più che altro tessile
Ecco in breve gli eventi più rappresentativi per la storia produttiva dello stabilimento:
Tra i modelli di cambi, oltre all'attuale C635, sono stati prodotti, tra gli altri, i cambi Gamma, Beta, C503 e C530.
Lo stabilimento è incastonato all'interno della Riserva naturale orientata delle Baragge e ha come sfondo l'arco montuoso delle Alpi biellesi; non a caso, nel 2010, anno mondiale della Biodiversità, lo stabilimento è stato scelto per l'applicazione del Fiat Biodiversity Value Index, un progetto che oltre ad evidenziare come l'area sia caratterizzata da una biodiversità in buone condizioni, ha permesso una conoscenza approfondita delle specie animali e vegetali presenti nelle Baragge.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Silvia Nuccio | lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Marco Turotti | lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Marco Turotti | lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Cinzia Bossi | lista civica Verrone domani | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | in carica | Cinzia Bossi | lista civica Verrone domani | Sindaco | [7] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244318322 |
---|
![]() |