Verrayes (pronuncia /veʁɛj/) è un comune italiano di 1 260 abitanti[1] della Valle d'Aosta.
Verrayes comune | |||
---|---|---|---|
(IT) Comune di Verrayes (FR) Commune de Verrayes | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Wanda Chapellu (lista civica Ensemble pour Verrayes) dal 21-9-2020 | ||
Lingue ufficiali | Francese, italiano | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°46′N 7°32′E | ||
Altitudine | 1 017 m s.l.m. | ||
Superficie | 22,36 km² | ||
Abitanti | 1 260[1] (31-12-2020) | ||
Densità | 56,35 ab./km² | ||
Frazioni | Aver, Charrère, Chérésoulaz, Chérolinaz, Chesseillé, Cort, Crétaz, Diémoz, Dorinaz, Frayé, Grand-Ville, Gros-Ollian, Grossaix, Grumey, Guet, Heré, Hers, Lauzon, Marseiller, Mont-de-Join, Moulin, Oley, Ollières, Pallu, Payé, Petit-Ollian, Pignane, Pissine, Plan-d'Arey, Plan-de-Vesan, Plan-de-Verrayes, Rapy, Vencorère, Vevoz, Vieille, Voisinal, Vrignier | ||
Comuni confinanti | Chambave, Fénis, Nus, Saint-Denis, Torgnon | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 11020 | ||
Prefisso | 0166 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 007072 | ||
Cod. catastale | L783 | ||
Targa | AO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 744 GG[3] | ||
Nome abitanti | verrayons | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il toponimo di Verrayes deriverebbe da vers - ayes, cioè « verso le acque » in francese antico[4].
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Nel territorio è accertata la presenza di insediamenti preistorici.
Il toponimo Diémoz, che deriva da ad Decimum ab Augusta lapidem (= decima pietra miliare da Aosta) lungo la Via delle Gallie, rievoca la presenza di una mansio di epoca romana in loco, dove è stato rinvenuto anche un sarcofago romano trasformato in seguito in bacino di fontana[6].
In epoca fascista, il comune fu accorpato a quello di Ciambave.
Abitanti censiti[10]
Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il patois valdostano.
In passato sul territorio comunale erano attive due miniere di rame, in località Vencorère. Importante era anche l'attività estrattiva del marmo, come nella cava tra Ollian e Marseiller, oggi dismessa.
Verrayes fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Mont-Cervin.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
29 maggio 1985 | 6 giugno 1990 | Ivo Lavévaz | - | Sindaco | [11] |
6 giugno 1990 | 29 maggio 1995 | Ivo Lavévaz | - | Sindaco | [11] |
29 maggio 1995 | 8 maggio 2000 | Ivo Lavévaz | Union Valdôtaine | Sindaco | [11] |
8 maggio 2000 | 9 maggio 2005 | Claudio Silvano Foudon | lista civica | Sindaco | [11] |
9 maggio 2005 | 25 maggio 2010 | Erik Lavévaz | lista civica | Sindaco | [11] |
24 maggio 2010 | 11 maggio 2015 | Erik Lavévaz | lista civica | Sindaco | [11] |
11 maggio 2015 | 24 dicembre 2019 | Erik Lavévaz | Union Valdôtaine | Sindaco | [11] |
21 settembre 2020 | in carica | Wanda Chapellu | lista civica | Sindaco | [11] |
Lo tsan e il palet, caratteristici sport tradizionali valdostani, sono molto popolari.[12]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238756478 · GND (DE) 4430896-6 · WorldCat Identities (EN) viaf-238756478 |
---|