world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Verdello [veɾˈdɛlːo] (Erdèl [ɛɾˈdɛl] in dialetto bergamasco[5]) è un comune italiano di 8 058 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'alta pianura bergamasca si trova a circa 10 chilometri a sud-ovest dal capoluogo orobico.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Verdello (disambigua).
Verdello
comune
Verdello – Veduta
Verdello – Veduta
Piazza Mons. Grassi con la parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoFabio Mossali (lista civica Insieme per Verdello) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°36′18″N 9°37′47″E
Altitudine173 m s.l.m.
Superficie7,34 km²
Abitanti8 058[1] (31-5-2021)
Densità1 097,82 ab./km²
Frazioninessuna[2]
Comuni confinantiArcene, Ciserano, Comun Nuovo, Levate, Pognano, Spirano, Verdellino
Altre informazioni
Cod. postale24049
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016233
Cod. catastaleL753
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 369 GG[4]
Nome abitantiverdellesi
Patronosan Pietro e san Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Verdello
Verdello – Mappa
Verdello – Mappa
Posizione del comune di Verdello nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il comune di Verdello si colloca a 10 chilometri a Sud-Ovest di Bergamo, confina a nord con Levate, a sud con Pognano e Arcene, a est con Comun Nuovo e a ovest con Ciserano e Verdellino.

Sotto l'aspetto geologico, il territorio di Verdello si trova sul confine dei conoidi alluvionali dei fiumi Serio e Brembo dove scorre la roggia Morla presso il confine con Verdellino. I caratteri morfologici del territorio sono riconducibili al passato reticolo dei percorsi d'acqua, generato dallo scioglimento dei ghiacciai alpini alla fine dell'ultima glaciazione.


Storia



L'Antichità


Gli oggetti più antichi ritrovati sul territorio di Verdello risalgono alla Preistoria e consistono in un numeroso gruppo di selci lavorate collocabili nell'età neolitica. Importanti rinvenimenti tombali testimoniano un insediamento abitativo di Celti golasecchiani, risalente al sec. VI-V a.C. Verso la fine del sec. II a.C., i Galli Insubri stanziati nella regione furono definitivamente sconfitti dai Romani, che procedettero a colonizzare il territorio suddividendolo con le centuriazioni.

La bonifica dei terreni determinò una capillare diffusione degli insediamenti abitativi, con culture prevalentemente cerealicole, e la realizzazione di un'importante rete viaria. Su questa via, in prossimità dell'oratorio dei Santi Cosma e Damiano, fu ritrovata la celebre colonna miliare, considerata tra le epigrafi romane più importanti della Provincia di Bergamo.


Il Medioevo


Nel Medioevo, si susseguirono le invasioni barbariche, poi quelle dei Longobardi e dei Franchi, con i quali le popolazioni locali trovarono il modo di convivere. Al sec. IX risalgono le prime notizie scritte su Verdello e sull'esistenza di un castello, possedimento della potente famiglia ghibellina dei Suardi. Nel 1358 i soldati di Bernabò Visconti misero a ferro e fuoco il paese, distruggendo la torre del castello e bruciando vive 300 persone, tra uomini, donne e bambini. Con l'annessione alla Repubblica di Venezia, nel 1428, iniziò un periodo di relativa tranquillità, che favorì lo sviluppo del centro.


L'Età Moderna e Contemporanea


Nel 1797 Napoleone occupò i territori della Repubblica di Venezia, dando vita alla Repubblica Cisalpina. Questa ebbe vita breve, tanto che nel 1815 la Lombardia passo in mano degli Austriaci, che istituirono il Regno Lombardo-Veneto. Durante questo periodo, precisamente nel 1857, l'imperatore d'Austria inaugurò il tratto la ferrovia Ferdinandea che, con la stazione di Verdello-Dalmine, favorì ulteriormente lo sviluppo del paese.

Con l'annessione al Regno d'Italia, Verdello passò gradualmente da un'economia prevalentemente agricola ad una parzialmente industriale.[6]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Le notizie più antiche sulla chiesa, oggi prepositurale e dedicata ai Santi Pietro e Paolo, risalgono al X secolo, ma l'edificio nel tempo subì numerose modifiche. Alla fine del XVIII secolo, la chiesa fu impreziosita con affreschi di Mauro Picenardi (Crema, 1735 – Bergamo, 1809). All'inizio del secolo scorso, fu completata dall'ing. Elia Fornoni (Bergamo, 1847 – 1925) e decorata con quadri di Ponziano Loverini (Gandino (BG), 1845 – 1929), e in seguito fu abbellita dal portale in rame sbalzato da Tilio Nani (Clusone (BG), 1901 - Bergamo 1959).

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Verdello).

Il santuario, edificato nel 1592 e dedicato a Santa Maria Annunciata, è abbellito da affreschi del Loverini, decorazioni di Ernesto Rusca, e dipinti di Francesco Zucco (Bergamo, ca. 1570 – Bergamo, 1627) e Gian Paolo Cavagna (Bergamo, 1550 ca. – Bergamo, 1627). L'oratorio dei Morti del Ravarolo fu edificato nei campi dalla popolazione verdellese, per onorare la memoria dei morti per la terribile peste del 1630, che costò 500 vittime su una popolazione di 1.300 abitanti.[6]


Architetture civili


La villa Gambarini, ora sede municipale, e il parco di pertinenza, risalgono ai primi anni del sec. XIX, e poco dopo fu edificato pure l'imponente mausoleo della famiglia, ricco di simboli dal significato non sempre esplicito. Il “Museo del Territorio” raccoglie una consistente collezione di oggetti, mobili, attrezzi, macchinari e documenti della civiltà contadina.[6]


Geografia antropica


Località

Secondo lo Statuto Comunale[2], la circoscrizione comunale non comprende frazioni.

Sono presenti comunque molte cascine e molte località rurali. Una piccola parte dell'abitato di Zingonia è località del territorio comunale.


Società



Evoluzione demografica


Dalla fine della Seconda guerra mondiale ha conosciuto un incessante aumento di popolazione che lo ha portato a triplicare, nell'arco di un secolo, il numero di residenti. Abitanti censiti[7]


Istituzioni, enti e associazioni



Banda musicale

La Millennium Drum & Bugle Corps alla sfilata di mezza quaresima 2009 a Bergamo
La Millennium Drum & Bugle Corps alla sfilata di mezza quaresima 2009 a Bergamo

A Verdello opera la Millennium Drum & Bugle Corps vincitrice (prima classificata tra ben 5 o al massimo 6 bande concorrenti) di tutti e cinque i campionati italiani di Marching band finora disputati (2005 2006 2007 2004 2005 2006 2007 2008)[8].


Cultura



Eventi



Economia


Le principali attività produttive nel comune di Verdello sono l'agricoltura e l'industria. Si coltivano principalmente cereali (mais e frumento) ed ortaggi, mentre il secondario è sviluppato nel settore metalmeccanico e tessile.


Infrastrutture e trasporti


La stazione ferroviaria di Verdello-Dalmine è servita da treni regionali svolti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia.

Dal 1880 al 1920 la località era inoltre servita da una fermata posta lungo la tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo.


Amministrazione



Gemellaggi



Sport


Nell'ambito calcistico il comune di Verdello viene rappresentato dalla società ASD Acov. Impresa memorabile la vittoria del campionato juniores provinciale nella stagione 2017/2018.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. Comune di Verdello - Statuto
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  6. Note storiche a cura di R. Scotti (2012)
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 31-12-2019.
  8. Campionato Italiano, su imsb.it. URL consultato il 25 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2007).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 241235313 · WorldCat Identities (EN) viaf-241235313
Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio

На других языках


[de] Verdello

Verdello (lombardisch Verdèl) ist eine italienische Stadt mit 8202 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Bergamo in der Lombardei.

[en] Verdello

Verdello (Bergamasque: Erdèl) is a comune in the province of Bergamo, Lombardy, Italy. It has a population of 6,494.

[es] Verdello

Verdello es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 7.641 habitantes.

[fr] Verdello

Verdello est une commune italienne de la province de Bergame dans la région de Lombardie.
- [it] Verdello

[ru] Верделло

Верделло (итал. Verdello) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Бергамо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии