Vaprio d'Adda (Vàvar in dialetto locale e in dialetto milanese[4], Àer in dialetto bergamasco e semplicemente Vaprio fino al 1862[5]) è un comune italiano di 9428 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. È attraversato dal naviglio della Martesana ed è compreso nell'omonimo territorio. Il comune sorge a metà strada tra Bergamo e Milano ed è situato sul confine tra le due province, segnato dal fiume Adda, sul versante milanese.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Vaprio d'Adda comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Luigi Fumagalli (lista civica Lista Civica Vapriese) dal 26-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°34′37.31″N 9°31′46.96″E | ||
Altitudine | 161 m s.l.m. | ||
Superficie | 7,15 km² | ||
Abitanti | 11 456[1] (28-02-2022) | ||
Densità | 1 602,24 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Canonica d'Adda (BG), Capriate San Gervasio (BG), Cassano d'Adda, Fara Gera d'Adda (BG), Grezzago, Pozzo d'Adda, Trezzo sull'Adda | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 20069 | ||
Prefisso | 02 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 015230 | ||
Cod. catastale | L667 | ||
Targa | MI | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 471 GG[3] | ||
Nome abitanti | vapriesi | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Le tracce della sua fondazione si sono perse. Alcuni studiosi ritengono che, in origine, Vaprio d'Adda nasce come "Castrum" nell'intorno dell'anno 300 con l'erezione del primo ponte sul fiume Adda denominato "Pons Aureoli", dal generale romano che lo fece costruire. In epoca romana il territorio di Vaprio d'Adda era attraversato da un'importante strada romana, la via Gallica. Dobbiamo risalire al 990 per trovare in un documento Vapris. Il toponimo, però, potrebbe essere di origine celtica oppure latina ricollegando il nome a "vadulum", cioè piccolo guado. Secondo un'antica leggenda, il nome del paese deriverebbe da "Aper" ovvero cinghiale, probabilmente dovuto al fatto che il territorio era infestato da mandrie di cinghiali.
Nel Medioevo, Vaprio ha un ruolo strategicamente importante: fa parte della linea difensiva dell'Adda che comprende i castelli di Trezzo sull'Adda, Cassano e Brivio. Delle vicissitudini del borgo è testimone il castello abbattuto e ricostruito più volte.
Ricostruito nel 1281, diviene baluardo della famiglia Torriani.
Qui, nel 1324, i ghibellini milanesi riportano una vittoria sui guelfi durante la crociata di questi ultimi contro il potere visconteo. Il castello è anche uno dei presidi militari durante gli scontri tra Francesco Sforza e la Repubblica di Venezia. Di questa struttura fortificata oggi non rimane traccia.
Nel 1483, Giovanni Melzi, consigliere ducale degli Sforza, ristruttura Villa Melzi, nella quale soggiorna, tra il 1506 e il 1513, anche Leonardo Da Vinci, ingegnere governativo nella Milano sotto il dominio francese.
Dal 1535 al 1700 la Lombardia cade sotto il dominio spagnolo che segna la decadenza del Ducato di Milano, dando inizio ad un periodo di grandi carestie e pestilenze.
Famosa quella del 1630 descritta dal Manzoni ne "I Promessi Sposi".
Nel Settecento il Ducato di Milano passa agli austriaci e Vaprio, come tutta la regione, si avvia ad un grande progresso sociale ed economico. Grazie al buongoverno austriaco, la vocazione imprenditoriale lombarda riceve il giusto impulso e stimola la crescita economica e culturale. Nel 1763 l'imperatrice Maria Teresa d'Austria sceglie Vaprio come residenza di caccia del duca Francesco III d'Este, governatore della Lombardia.
Nel 1799 Vaprio è nuovamente teatro di scontri tra le truppe italo-francesi e le truppe austro-russe nella battaglia dell'Adda. I difensori della Repubblica Cisalpina, costituitasi sotto l'egida di Napoleone, soccombono sotto l'incalzare dei restauratori che, il 28 aprile, entrano in Milano. Dopo l'intermezzo napoleonico, con la Restaurazione del 1815 nasce il Regno Lombardo-Veneto sempre sotto il dominio austriaco.
Nell'Ottocento a Vaprio sorgono filande e stabilimenti tessili. Nel 1818, dopo quattro secoli, finalmente il traghetto utilizzato per passare da una sponda all'altra dell'Adda è sostituito da un ponte di legno la cui costruzione è voluta dal sindaco Cesare Castelbarco. Il ponte sarà distrutto nel 1859 e ricostruito, prima in ferro, poi in acciaio e quindi in cemento armato tra il 1954 e il 1957.
Nel 1859, con la pace di Zurigo e l'annessione della Lombardia al Piemonte, si conclude il Risorgimento lombardo. Nel 1861 nasce lo Stato italiano. Nel censimento di quell'anno, a Vaprio vengono contati 3.240 abitanti che diventano 6.508 alla fine del XX secolo. Il XX secolo ha visto le lotte operaie, l'occupazione delle fabbriche, il fascismo, le due guerre a cui Vaprio dà il suo contributo di morti, 64 caduti nella prima guerra mondiale e 50 nella seconda guerra mondiale.
Nel 2009 è iniziata la costruzione di una nuova zona adibita ad ospitare circa 4500 abitanti e molti negozi: la "Vaprio Sud"
Vaprio conserva edifici di notevole interesse storico ed artistico quali:
Abitanti censiti[12]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 1.314 persone, arrivando al 15,08% dei residenti. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1955 | 1960 | Mario Agliati | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1960 | 1965 | Francesco Branduardi | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1965 | 1970 | Ludovico Melzi | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1970 | 1980 | Giovanni Manzotti | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1980 | 1990 | Piergiorgio Pozzi | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1990 | 1992 | Antonio Maraniello | Partito Comunista Italiano | Sindaco | |
1992 | 1995 | Roberto Orlandi | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
1995 | 1999 | Fabio Brambilla | Lista civica | Sindaco | |
1999 | 2004 | Vincenzo Agliati | sinistra | Sindaco | |
2004 | 2009 | Roberto Orlandi | Lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Roberto Orlandi | Lista civica | Sindaco | |
2014 | 2019 | Andrea Benvenuto Beretta | Lista civica Vaprio in movimento | Sindaco | |
2019 | In Carica | Luigi Fumagalli | Lista civica Lista Civica Vapriese | Sindaco | |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131510886 · WorldCat Identities (EN) lccn-n95095581 |
---|