Valvasone Arzene (IPA: /valva'sone 'ard͡zene/[6], Voleson Darzin in friulano[7]) è un comune italiano di 3 927 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Valvasone Arzene comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Markus Maurmair (Patto per l'Autonomia) dal 31-5-2015 | ||
Data di istituzione | 1º gennaio 2015 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°00′00″N 12°52′00″E | ||
Altitudine | 59 m s.l.m. | ||
Superficie | 29,68[1] km² | ||
Abitanti | 3 927[2] (30-4-2022) | ||
Densità | 132,31 ab./km² | ||
Frazioni | San Lorenzo Località: Bando, Casamatta, Fornasini, Grava, Majaroff, Ponte Delizia, Pozzodipinto, San Gaetano, Sant'Antonio, Sassonia, Tabina, Torricella[3][4] | ||
Comuni confinanti | Casarsa della Delizia, Codroipo, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Vito al Tagliamento, Sedegliano, Zoppola | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | italiano, friulano | ||
Cod. postale | 33098 | ||
Prefisso | 0434 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 093053 | ||
Cod. catastale | M346 | ||
Targa | PN | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[5] | ||
Nome abitanti | valvasonesi e arzenesi | ||
Patrono | santi Pietro e Paolo (Valvasone) san Michele Arcangelo (Arzene) | ||
Giorno festivo | 29 giugno (Valvasone) 29 settembre (Arzene) | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il comune è stato istituito il 1º gennaio 2015 per fusione dei territori comunali di Valvasone e Arzene[8]. Essendo stati unificati anche i due centri abitati, già contigui prima della fusione, il nuovo ente non è un comune italiano sparso. Secondo lo statuto, comunque, la sede legale è a Valvasone, ma il consiglio comunale si riunisce nell'ex municipio di Arzene.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Valvasone Arzene sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 3 febbraio 2017.[9]
«Stemma troncato: nel primo, ritroncato di azzurro e di verde, alla fascia diminuita e ondata posta sulla troncatura, d'argento, accompagnata in capo da due stelle di cinque raggi ordinate in fascia, dello stesso; nel secondo, di argento, alla croce diminuita d'oro, filettata di rosso, accantonata nel terzo e nel quarto cantone dalle lettere maiuscole V, d'oro, filettate di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Nello scudo sono riuniti gli emblemi dei due comuni che hanno formato la nuova entità: nella parte superiore quello di Arzene e in quella inferiore quello di Valvasone.
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
A Valvasone Arzene, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[12].
La lingua friulana che si parla a Valvasone Arzene rientra fra le varianti appartenenti al friulano occidentale[13].
Il comune di Valvasone Arzene è lambito, nella parte meridionale, dalla SS 13 Pontebbana Viene inoltre attraversato dalla SP 1 della Val d'Arzino che lo collega con Casarsa della Delizia e Spilimbergo nonché dalla SP 37 che lo collega a Zoppola
Il comune è servito dalla stazione ferroviaria di Casarsa, che dista circa 5 km dal centro di Valvasone. Un tempo Valvasone aveva una propria stazione ferroviaria sulla linea Casarsa - Gemona oggi chiusa al traffico ferroviario (la stazione è stata trasformata in abitazione privata).
![]() |