San Martino al Tagliamento (San Martin dal Tiliment in friulano[4]) è un comune italiano di 1 449 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
San Martino al Tagliamento comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Francesco Del Bianco (centro-sinistra) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°01′N 12°52′E | ||
Altitudine | 71 m s.l.m. | ||
Superficie | 17,98 km² | ||
Abitanti | 1 449[1] (30-4-2022) | ||
Densità | 80,59 ab./km² | ||
Frazioni | Arzenutto, Postoncicco, Sant'Osvaldo, San Giacomo, Saletto | ||
Comuni confinanti | San Giorgio della Richinvelda, Sedegliano, Valvasone Arzene | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | italiano, friulano | ||
Cod. postale | 33098 | ||
Prefisso | 0434 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 093039 | ||
Cod. catastale | H999 | ||
Targa | PN | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 517 GG[3] | ||
Nome abitanti | sammartinesi | ||
Patrono | san Martino | ||
Giorno festivo | 11 novembre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Centro agricolo della pianura friulana alla destra del fiume Tagliamento. L'abitato sorge tra la rogge Rupa e dei Molini e si è praticamente saldato con i vicini centri di Arzenutto e Postoncicco.
Nel 1363 Arzenutto fu devastato dalle milizie del duca Rodolfo IV d'Asburgo. Dal 1415 San Martino fece parte del feudo di Valvasone e dal 1928 al 1946 il comune fu aggregato a Valvasone.
La parrocchiale ha un campanile romanico sormontato da un cuspide e conserva dipinti del '500 di Pomponio Amalteo. All'esterno, un San Cristoforo di grandi dimensioni è attribuito al Pordenone. Di particolare pregio sono le vetrate nella chiesa parrocchiale, opera dello scultore pordenonese Pierino Sam (1921-2010), autore di monumenti in bronzo, numerose meridiane ad affresco, e opere sacre. Ad Arzenutto la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo ha una Madonna lignea del XV secolo, pitture di Giampietro da San Vito (sec. XVI) e un trittico ligneo di Domenico da Tolmezzo (sec. XVI).
Abitanti censiti[5]
A San Martino al Tagliamento, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[6].
La lingua friulana che si parla a San Martino al Tagliamento rientra fra le varianti appartenenti al friulano occidentale[7].
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240091257 |
---|
![]() |