world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Valle di Casies (Gsies in tedesco) è un comune italiano di 2 335 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Il suo territorio corrisponde all'omonima Val Casies, una valle perpendicolare della Val Pusteria.

Disambiguazione – Se stai cercando la quasi omonima vallata, vedi Val Casies.
Valle di Casies
comune
(IT) Valle di Casies
(DE) Gsies
Valle di Casies – Veduta
Valle di Casies – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoPaul Schwingshackl (SVP) dal 22-9-2020
Lingue ufficialiItaliano, Tedesco
Territorio
Coordinate46°48′43.28″N 12°13′43.14″E
Altitudine1 305 m s.l.m.
Superficie110,14 km²
Abitanti2 335[1] (31-8-2020)
Densità21,2 ab./km²
FrazioniColle/Pichl, Santa Maddalena/St. Magdalena, San Martino/St. Martin (sede comunale)[2]
Comuni confinantiDobbiaco, Innervillgraten (AT-7), Monguelfo-Tesido, Rasun Anterselva, Sankt Jakob in Defereggen (AT-7), Villabassa
Altre informazioni
Cod. postale39035
Prefisso0474
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT021109
Cod. catastaleL601
TargaBZ
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 4 428 GG[4]
Nome abitanti(IT) casiesani
(DE) Gsieser[5]
Cartografia
Valle di Casies
Valle di Casies – Mappa
Valle di Casies – Mappa
Posizione del comune di Valle di Casies nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il comune si estende nell'omonima valle, formata dal rio Casies.

Con lo stesso nome si indica anche la vallata che, partendo da Monguelfo, si spinge quasi fino al confine con l'Austria. I principali luoghi abitati della vallata sono: Masi (Henzing), Planca di Sotto (Unterplanken), Planca di Sopra (Oberplanken), Durna in Selva (Durnwald), Colle di dentro (Innerpichl), Colle di fuori (Außerpichl), San Martino (St. Martin), Capaia (Kapairn), Santa Maddalena Valbassa (St. Magdalena-Niedertal), Santa Maddalena Vallalta (St. Magdalena-Obertal).


Origini del nome


Il toponimo è attestato come Gesize nel 1178-1189 e nel 1299 come Gesiez e Gesiezze e deriva probabilmente dal tedesco sitzen ("insediarsi") o gesiuse (il "chiassare" del rumore di caccia).[6][7]


Storia


La prima menzione documentata di Casies come Gesize risale al tardo XII secolo, ma l'odierno comune è stato creato solamente nel 1929 dalla fusione dei comuni in precedenza indipendenti di Colle, San Martino e Santa Maria Maddalena.

Nel 1953 il municipio fu costruito nuovo per gli uffici comunali a Durna in Selva, e fino al 1985 la sede del comune era a Colle (ted. Pichl), ma nello stesso anno venne trasferita a San Martino.

Nella frazione di San Martino è nato il bellicoso padre cappuccino Joachim Haspinger, uno dei cardini della rivoluzione per l'indipendenza tirolese con Andreas Hofer, contro i bavaresi, alleati dei francesi napoleonici. Sempre a San Martino si può ammirare sul piazzale principale il monumento al frate cappuccino, ovvero una statua in bronzo di Othmar Winkler.

Tra gli abitati di Colle e San Martino si trovano alcuni bunker dello sbarramento Planca di Sopra, appartenenti al sistema difensivo del Vallo Alpino in Alto Adige.[8]


Simboli


Lo stemma raffigura due raschiatoi neri posti in fascia su sfondo oro. Riprende le insegne dei signori di Gsies conosciuti dal XIII secolo ed estinti nel 1429. Lo stemma è stato adottato nel 1968.[9]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Società



Ripartizione linguistica


La sua popolazione è in netta maggioranza di madrelingua tedesca:

 %Ripartizione linguistica (gruppi principali)[10]
98,29%madrelingua tedesca
1,62%madrelingua italiana
0,09%madrelingua ladina

Evoluzione demografica


Abitanti censiti[11]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
nel 1975 Leonhard Leitgeb Sindaco
2005 2015 Paul Schwingshackl SVP Sindaco
2015 2020 Kurti Taschler SVP Sindaco
2020 Paul Schwingshackl SVP Sindaco

Sport


Impianti sciistici in Valle di Casies
Impianti sciistici in Valle di Casies

La vallata offre nel periodo invernale circa 40 chilometri di piste da fondo. Inoltre nel mese di febbraio, ogni anno si organizza nella vallata un'importante gara di sci di fondo: la Gran fondo della Val Casies[12].

Oltre a ciò, in fondo alla vallata, ovvero oltre Santa Maddalena si trova un impianto di risalita, uno skilift, e diverse strade forestali che d'inverno si trasformano in piste da slittino naturale.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. Numeri e fatti, su comune.valledicasies.bz.it, Comune di Valle di Casies. URL consultato il 19 dicembre 2014.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Valle di Casies, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 maggio 2015.
  6. AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
  7. Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia 1995, p. 142. ISBN 88-7014-634-0
  8. Alessandro Bernasconi, Giovanni Muran, Le fortificazioni del Vallo Alpino Littorio in Alto Adige, Trento, editore Temi, maggio 1999, pp. 328 pagine, ISBN 88-85114-18-0.
  9. (EN) Gsies, su Heraldry of the World (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2011).
  10. Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
  11. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  12. ValCasies.com

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 148704589 · GND (DE) 10042978-6 · WorldCat Identities (EN) viaf-148704589
Portale Alto Adige
Portale Val Pusteria

На других языках


[en] Gsies

Gsies (German pronunciation: [ˈɡsiəs]; Italian: Valle di Casies [ˈvalle di kaˈziːes]) is a valley and comune (municipality) in South Tyrol in northern Italy, located about 70 kilometres (43 mi) northeast of Bolzano, on the border with Austria. Gsies held the FIL World Luge Natural Track Championships 1994.

[es] Valle di Casies

Valle di Casies es una localidad y comune italiana de la provincia de Bolzano, región de Trentino-Alto Adigio, con 2.101 habitantes.

[fr] Valle di Casies

Valle di Casies (en allemand, Gsies) est une commune italienne d'environ 2 300 habitants située dans la province autonome de Bolzano dans la région du Trentin-Haut-Adige dans le nord-est de l'Italie.
- [it] Valle di Casies

[ru] Валле-ди-Казиес

Валле-ди-Казиес (итал. Valle di Casies, нем. Gsies) — коммуна в Италии, располагается в регионе Трентино — Альто-Адидже, в провинции Больцано.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии