world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Valle San Felice è una frazione del comune di Mori in provincia autonoma di Trento. Si trova a 583 metri sopra il livello del mare e conta circa 255 abitanti.

Valle San Felice
frazione
Valle San Felice – Veduta
Valle San Felice – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
ComuneMori
Territorio
Coordinate45°52′08.9″N 10°56′15.54″E
Altitudine583 m s.l.m.
Abitanti255
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Valle San Felice

Geografia fisica


La chiesa parrocchiale dei Santi Felice e Fortunato
La chiesa parrocchiale dei Santi Felice e Fortunato
La chiesa di Sant'Anna
La chiesa di Sant'Anna

Territorio


Valle San Felice è il primo paese della Val di Gresta: suddivisa amministrativamente in due comuni, quello di Ronzo-Chienis e quello di Mori, è percorsa dalla strada provinciale 88. La Val di Gresta è attraversata dal rio Gresta, torrente di modeste dimensioni e affluente del rio Cameras, a sua volta affluente dell'Adige. Attualmente la valle è famosa per la coltivazione di prodotti biologici, soprattutto patate, carote, zucchine e cavoli: per questo viene chiamata l'orto biologico del Trentino.


Clima


Il clima è mitigato dalla vicinanza del lago di Garda, in estate le temperature raggiungono i 25-30 °C, mentre d'inverno generalmente si scende sotto gli 0 gradi, anche se le nevicate sono meno frequenti rispetto alle altre vallate trentine proprio per l'influsso del clima mite del lago.


Storia


Valle San Felice è il primo paese che s'incontra risalendo la Val di Gresta ed è il più importante dal punto di vista storico e artistico, in quanto sede dell'antichissima pieve di Gardumo, che comprendeva tutti i paesi della valle. Il paese era chiamato in passato semplicemente Valle oppure Valle di Gardumo, data la particolare posizione geografica, mentre San Felice era la chiesa e quindi il luogo dove sorgeva la parrocchiale di tutti i paesi di Gardumo. Dal diciottesimo secolo sempre più frequentemente Valle e San Felice vennero ad identificarsi fino alla stabilizzazione del nome nella forma odierna. L'attuale paese deriva da alcuni abitati distinti: nella fattispecie, Valle è l'abitato posto alla sinistra del rio Gresta; su di un dosso isolato e ben visibile, posto ad est di Valle nel mezzo della valletta che scende dal monte Biaena, sorge la chiesa pievana e santuario di San Felice di Gardumo. La strada che da Loppio sale in Val di Gresta, con una serie di panoramici tornanti, fu tracciata dopo la prima guerra mondiale. Nel 1922 essa giungeva a Valle San Felice, nel 1930 fu costruito il tronco che proseguiva fino a Pannone, nel 1947 quello fino a Ronzo e solo nel 1952 fu completata la rete viaria della valle con il tratto fra Valle San Felice e Nomesino. Di conseguenza, tutte le frazioni della Val di Gresta furono collegate a Mori, odierno comune di appartenenza.


Monumenti e luoghi d'interesse



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии