Valfenera (Valfnera o Varfnera in piemontese) è un comune italiano di 2 418 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Asti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Valfenera comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Paolo Lanfranco (lista civica) dal 29-5-2007 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°54′10″N 7°57′55″E | ||
Altitudine | 282 m s.l.m. | ||
Superficie | 22,04 km² | ||
Abitanti | 2 418[1] (31-12-2019) | ||
Densità | 109,71 ab./km² | ||
Frazioni | Bricco Sossi, Bricco Visconti, San Rocco, San Sebastiano, Valzuolo, Villata | ||
Comuni confinanti | Cantarana, Cellarengo, Dusino San Michele, Ferrere, Isolabella (TO), Montà (CN), Villanova d'Asti | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 14017 | ||
Prefisso | 0141 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 005112 | ||
Cod. catastale | L574 | ||
Targa | AT | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 719 GG[3] | ||
Nome abitanti | valfeneresi | ||
Patrono | san Bartolomeo | ||
Giorno festivo | 24 agosto | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il nome si fa risalire a Vallis finaria (latino per Valle di confine oppure latino medievale per Valle del fieno).
Località di origine romana, ubicata sul bordo occidentale del Pianalto Astigiano, durante l'epoca medievale era chiamata Cittadella dalle sette torri, per le sue fortificazioni, che oggi sono quasi tutte scomparse.
Lo stemma comunale è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 22 febbraio 1973.[4]
«D'azzurro, al capo-palo d'argento, accostato a destra dall'aquila spiegata d'oro, e a sinistra dal leone dello stesso, con la testa rivoltata; il tutto abbassato sotto un capo d'azzurro, caricato di tre gigli d'oro ordinati in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Abitanti censiti[6]
Tra gli eventi più rilevanti nel paese vi sono il Carnevale del Cunt e d'la Cuntëssa d'la Roca e la Fiera di Sant'Orsola e Sagra del bollito misto piemontese.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
3 luglio 1985 | 31 maggio 1990 | Dionigi Accossato | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
31 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Dionigi Accossato | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giuseppe Camisola | centro | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giuseppe Camisola | lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 27 settembre 2006 | Giovanni Valle | lista civica | Sindaco | [7] |
27 settembre 2006 | 29 maggio 2007 | Arnaldo Agresta | Comm. straordinario | [7] | |
29 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Paolo Lanfranco | lista civica | Sindaco | [7] |
7 maggio 2012 | 11 giugno 2017 | Paolo Lanfranco | lista civica Vivere con Valfenera | Sindaco | [7] |
11 giugno 2017 | in carica | Paolo Lanfranco | lista civica Vivere con Valfenera | Sindaco | [7] |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241189304 · GND (DE) 4338708-1 |
---|
![]() |