world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Val Brembilla (Àl Brembila [albɾɛmˈbila] o Val Brembila [valbɾɛmˈbila] in dialetto bergamasco) è un comune sparso italiano di 4 194 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia. È situato in Val Brembilla, valle laterale della valle Brembana.

Val Brembilla
comune
Val Brembilla – Veduta
Val Brembilla – Veduta
Panorama di Gerosa
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
CapoluogoBrembilla
SindacoDamiano Zambelli (lista civica Val Brembilla nel cuore) dal 26-5-2014
Data di istituzione4 febbraio 2014
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°49′N 9°36′E
Altitudine425 m s.l.m.
Superficie31,44[1] km²
Abitanti4 194[2] (31-5-2021)
Densità133,4 ab./km²
FrazioniBrembilla, Cà del Foglia, Camorone, Catremerio, Cavaglia, Cerro, Gerosa, Laxolo, Malentrata, Sant'Antonio Abbandonato[3]
Comuni confinantiBerbenno, Blello, Capizzone, Corna Imagna, Fuipiano Valle Imagna, San Giovanni Bianco, San Pellegrino Terme, Sant'Omobono Terme, Sedrina, Taleggio, Ubiale Clanezzo, Zogno
Altre informazioni
Cod. postale24012
Prefisso0345
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016253
Cod. catastaleM334
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[4]
Nome abitantivalbrembillesi
Parte diComunità montana della Valle Brembana
Cartografia
Val Brembilla – Mappa
Val Brembilla – Mappa
Posizione del comune di Val Brembilla nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Insieme ai comuni di Sedrina e Zogno costituisce un Distretto del commercio[5].

È stato istituito dal consiglio regionale il 4 febbraio 2014, dalla fusione dei comuni di Brembilla e Gerosa.[6] I comuni precedenti hanno risposto sì al referendum consultivo sulla fusione avvenuto il 1º dicembre 2013.[7] Le prime elezioni comunali si sono tenute il 25 maggio 2014.[8]


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Val Brembilla sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 dicembre 2014.[9]

«Stemma semipartito troncato con la fascia diminuita di rosso sulla troncatura: nel PRIMO, di azzurro, alla croce latina, d'oro, fondata sulla fascia diminuita; nel SECONDO, d'oro, all'aquila dal volo alzato, di nero, allumata e linguata, di rosso; nel TERZO, bandato di azzurro e d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.

Sono riuniti simboli ripresi dagli stemmi delle due comunità che hanno formato il comune: la croce per Gerosa e l'aquila per Brembilla. L'elemento comune era il bandato di azzurro e d'oro, particolarità diffusa in tutto il territorio della Val Brembilla.[10]


Monumenti e luoghi d'interesse



Chiesa Parrocchiale


Situata nel centro del capoluogo, è la chiesa più grande di tutto il comune ed è anche sede del vicariato locale di Brembilla-Zogno.


Ponte del Cappello


Ponte pedonale situato all'imbocco della valle.


Museo della transumanza


Situato sulla via principale di Brembilla, è un museo che parla della storia del formaggio e della pastorizia bergamasca. L'edificio è in ristrutturazione, ed è ricavato dall'ex Bersaglio.


Padiglione EXPO


Ex struttura di EXPO 2015 del Kuwait, è stata acquisita dall’amministrazione comunale alla fine della manifestazione e nel 2019 è stata ricostruita nell'ex piazzale comunale che è diventato l’area fiere e mercato.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[11][12]


Geografia antropica



Frazioni


La circoscrizione comunale è costituita dalla sede comunale Brembilla e dalle frazioni Cadelfoglia, Camorone, Catremerio, Cavaglia, Cerro, Gerosa, Laxolo, Malentrata, Sant' Antonio Abbandonato[3].

Vista di Cadelfoglia.
Vista di Cadelfoglia.
Catremerio
Interessante per la struttura del borgo che, dopo recenti restauri, ha mantenuto l'anima rurale che l'ha contraddistinta nel corso dei secoli.
Malentrata
È disposta con una struttura simile ad una fortezza, con le case arroccate ed unite tra loro e la tipica chiesetta settecentesca.
Cavaglia
Conserva ancora le caratteristiche abitazioni in pietra e legno con le porte ad arco.
Laxolo
È sorta sul terreno un tempo occupato da un lago, che si è poi prosciugato. Infatti, il nome della frazione, deriva da lac (lago) e solo (solitario).
Sant'Antonio abbandonato
Dove sorge la chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate. Il territorio ad est della chiesa confluisce nel comune di Zogno.

Cerro

Piccolo nugolo di case sparse in quattro contrade (Testi, Foppa, Rudino e Cà Donzelli)


Camorone

Nucleo raggiungibile dall'imbocco del paese giungendo da località Ponti. La parte antica è stata cancellata dalla frana del 28 novembre 2002.[13]


Infrastrutture e trasporti


Il comune era servito dalla stazione Ferroviaria di Brembilla - grotte posta sulla ferrovia della valle Brembana soppressa nel 1966.

Il comune è attraversato da tre strade provinciali. La SP 24 della valle Brembilla che porta in val Taleggio, dalla SP 32 Brembilla - Berbenno che la collega alla valle Imagna e all’ importante zona industriale di Laxolo e dalla SP 17 Ponte Giurino - Gerosa che collega l’alta valle con la valle Imagna (il tratto Blello - Gerosa è gestito dal comune).

Il trasporto pubblico è fornito da Arriva Italia s.r.l. sulle linee B10a e B00a nei centri abitati di Brembilla, Laxolo e Gerosa, mentre la frazione Sant’Antonio abbandonato è servita dalla linea B20b di Zani autoservizi.


Amministrazione


Durata mandato Primo cittadino
2014 - in carica Damiano Zambelli

Gemellaggi



Sport


Nel paese ci sono numerose società sportive. La società più importante è ASD BREMBILLESE che gioca nello stadio Secomandi in località Piana. È presente anche una squadra di pallacanestro e pallavolo sotto la stessa società, la Polisportiva Brembilla. Fra le varie associazioni sportive ci sono la società di pesca sportiva La Brembillese, il gruppo arrampicata Le Lucertole e varie società calcistiche di piccole dimensioni nei centri di Laxolo, Gerosa e Sant’Antonio.


Note


  1. ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011
  2. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  3. Comune di Val Brembilla - Statuto del 2015.
  4. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. Elenco dei Distretti del Commercio della Lombardia, su hub.dati.lombardia.it.
  6. Nuovi Comuni in Lombardia, da 22 diventano nove: ecco tutti i nomi
  7. Nuovi Comuni istituiti nel 2014, tuttitalia.it. URL consultato il 27 dicembre 2013.
  8. Fusione Comuni, 9 nuove amministrazioni al voto il 25 maggio
  9. Val Brembilla (Bergamo) D.P.R. 10.12.2014 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 5 agosto 2022.
  10. Val Brembilla, su Stemmi dei comuni bergamaschi.
  11. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 31-12-2019.
  12. Fino al 2011 compreso, il dato è la somma degli abitanti dei comuni di Brembilla e Gerosa.
  13. Val Brembilla eventi escursioni turismo prodotti tipici hotel ristoranti - Camorone, su valbrembilla.it. URL consultato il 31 ottobre 2021.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio

На других языках


[de] Val Brembilla

Val Brembilla ist eine Gemeinde in der Provinz Bergamo in der italienischen Region Lombardei mit 4256 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Val Brembilla

Val Brembilla (Bergamasque: Al Brembila) is a comune in the province of Bergamo, in Lombardy. It was established by the regional council on 4 February 2014 from the fusion of the comuni di Brembilla and Gerosa.[4] A referendum to create this comune was held on 1 December 2013.[5] The referendum was passed with 77% yes and 23% no votes. The first municipal elections were held on 25 May 2014.[6]
- [it] Val Brembilla (comune)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии