world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Blello [ˈblɛlːo] (Blèl [ˈblɛl] in dialetto bergamasco[5][6]) è un comune sparso italiano di 70 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in valle Brembilla, laterale della Val Brembana, dista circa 31 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Con i suoi 70 abitanti è il comune meno popolato della provincia. Fa parte della Comunità montana della Valle Brembana.

Blello
comune
Blello – Veduta
Blello – Veduta
Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
CapoluogoGhisalerio
SindacoLuigi Mazzucotelli (lista civica Blello Prima di Tutto) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022)
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°50′N 9°35′E
Altitudine815 m s.l.m.
Superficie2,2 km²
Abitanti70[1] (31-5-2021)
Densità31,82 ab./km²
FrazioniGhisalerio (sede comunale), Blello, Brevieno[2]
Comuni confinantiCorna Imagna, Val Brembilla
Altre informazioni
Cod. postale24012
Prefisso0345
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016027
Cod. catastaleA903
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 227 GG[4]
Nome abitantiblellesi
PatronoAnnunciazione
Giorno festivo25 marzo
Cartografia
Ghisalerio
Blello – Mappa
Blello – Mappa
Posizione del comune di Blello nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Storia


Recenti studi farebbero risalire i primi insediamenti stabili addirittura all'epoca romana: tale ipotesi è suffragata dall'origine etimologica del nome, che deriverebbe dal nome proprio di persona Bellelo.

Già allora il territorio era cosparso di innumerevoli agglomerati urbani di minuscole dimensioni, caratteristica che il paese ha mantenuto nel corso dei secoli. Le località Brevieno, Ghisalerio ed appunto Blello (oltre a numerosi casolari sparsi), che compongono il territorio comunale, sono unite ideologicamente tra loro dalla chiesa parrocchiale, dedicata all'Annunciazione di Maria. Edificata nel corso del XVIII secolo sul Monte Faggio, e ristrutturata un secolo più tardi, presenta opere pittoriche dei pittori locali Quarenghi e Pollazzo.

Nel corso dei secoli Blello ha sempre mantenuto le caratteristiche del piccolo borgo montano, con un numero limitato di abitanti per lo più dediti a vivere di ciò che la natura forniva loro.

Conseguentemente le attività principali sono sempre state quelle del pastore, dell'allevatore, del boscaiolo e del carbonaio, ovvero colui che trasformava la legna in carbone vegetale.

Poche sono quindi le informazioni storiche del paese che parecchi secoli fa gravitava politicamente nell'orbita della Valle Imagna: ora inserito nel contesto sociale ed economico della Valle Brembilla, dipende amministrativamente dalla Val Brembana.

Si sa comunque che i piccoli borghi che compongono Blello furono soltanto marginalmente interessati dalle lotte di fazione, avvenute in epoca medievale, tra guelfi e ghibellini. Qui infatti non si verificarono episodi di cronaca, anche se spesso persone dei paesi vicini, in fuga dalle persecuzioni perpetrate dall'una o dall'altra parte, si rifugiavano in questi posti isolati.

Gli abitanti stessi infatti, al pari di quelli del vicino comune di Gerosa, cercarono sempre di mantenersi estranei alle dispute di potere, cosa che garantì loro tranquillità al riparo da scontri e ritorsioni sia durante le suddette lotte, sia dopo l'avvento della Repubblica di Venezia.

I secoli successivi non videro fatti di rilievo coinvolgere la piccola comunità che, forte del proprio isolamento, seguì le vicende del resto della provincia senza parteciparvi in modo diretto.

A partire dal XX secolo il paese cominciò a risentire di una forte emigrazione dei propri abitanti, attratti da maggiori opportunità professionali ed economiche fuori dal territorio comunale, facendo diventare Blello il comune più piccolo di tutta la provincia.

Recentemente la diversificata occupazione economica e un migliorato assetto viario, che permette la comunicazione con la Valle di Brembilla e la Valle Imagna, consentono a chi non vuole perdere le proprie origini potendo accedere alle strutture dei centri più vicini. Questo ha permesso un piccolo sviluppo del turismo, adatto a chi vuole godersi la tranquillità della natura ammirando il panorama di tutta la piccola vallata.


Simboli


Blasonatura stemma:

Troncato: nel Primo d'oro all'effigia della Santissima Annunziata, nel Secondo bandato d'oro e di azzurro sostenuto da una trangia di rosso caricata di una stella d'oro a sei raggi. D.C.G. del 17 ottobre 1932.

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
28 maggio 2002 6 maggio 2012 Dante Todeschini Lista civica Sindaco
7 maggio 2012 in carica Luigi Mazzucotelli lista civica Blello Prima di Tutto Sindaco

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. Comune di Blello - Statuto
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  6. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 82, ISBN 88-11-30500-4.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 31-12-2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio

На других языках


[de] Blello

Blello ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 76 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Bergamo, Region Lombardei.

[en] Blello

Blello (Bergamasque: Blèl) is a comune (municipality) in the Province of Bergamo in the Italian region of Lombardy, located about 50 kilometres (31 mi) northeast of Milan and about 15 kilometres (9 mi) northwest of Bergamo. As of 31 December 2004, it had a population of 91 and an area of 2.2 square kilometres (0.85 sq mi).[3]

[es] Blello

Blello es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 94 habitantes.

[fr] Blello

Blello est une commune italienne de la province de Bergame dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Blello

[ru] Блелло

Бле́лло (итал. Blello) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Бергамо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии