world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Urago d'Oglio (Öràc d'Òi in dialetto bresciano[4][5]) è un comune italiano di 3 743 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Urago d'Oglio
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoGianluigi Brugali (lista civica) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°31′N 9°52′E
Altitudine131 m s.l.m.
Superficie10,68 km²
Abitanti3 743[1] (31-8-2022)
Densità350,47 ab./km²
Comuni confinantiCalcio (BG), Chiari, Pontoglio, Rudiano
Altre informazioni
Cod. postale25030
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017192
Cod. catastaleL494
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 251 GG[3]
Nome abitantiuraghesi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Urago d'Oglio
Urago d'Oglio – Mappa
Urago d'Oglio – Mappa
Posizione del comune di Urago d'Oglio nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Il comune di Urago d'Oglio è situato nella pianura bresciana occidentale, al confine con la provincia di Bergamo, su quote comprese tra i 107 m s.l.m. e i 144 m s.l.m. Si estende su una superficie di 10,64 km²[6].


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Chiari.

Urago d'Oglio appartiene alla zona climatica E[8].


Storia


La zona era già abitata milleottocento anni prima di Cristo, da un avamposto dei liguri, di cui sono stati ritrovati i resti dell'insediamento a Castellaro. Oltre mille anni dopo, a questa popolazione subentrarono i Galli Cenomani, probabili fondatori del paese (la declinazione Ago indica generalmente origine celtica) che si allearono coi romani, fondendosi in essi. Dopo le invasioni barbariche la zona passò al vescovo di Cremona, entrando il 26 agosto 1366 a far parte del feudo della Calciana di Donna Regina della Scala. Suddiviso il medesimo in Condominio fra i Martinengo, i Secco, i Barbi, ed i Pallavicini, Urago fu retto dai Gisalberti, conti di Martinengo. Sotto il controllo dei fratelli Antonio e Leonardo Martinengo, la rocca e la cittadina di Urago furono messi sotto assedio dall'esercito visconteo guidato da Carlo Malatesta ed occupato dai suoi capitani, Cristoforo Lavello ed Alberico da Barbiano, nel pomeriggio del 12 ottobre 1427. Nelle medesime ore a Maclodio il Malatesta subì la disfatta per opera dell'esercito veneto guidato dal Carmagnola e, convinti di non poter tenere a lungo il borgo, i due capitani milanesi si risolsero ad abbandonarlo, non prima però di aver dato alle fiamme la rocca.[9]

Nel 1774 fu staccato dalla pieve di Calcio per passare alla diocesi di Brescia, nel 1796 i francesi occupavano la parte occidentale del feudo della Calciana, il 31 marzo dell'anno successivo anche Urago entrava a far parte della repubblica bresciana, ponendo fine ad un'indipendenza durata 431 anni. Poco a sud di Urago esiste ancora una collina artificiale, "costruita" con i corpi dei tremila soldati francesi caduti nella battaglia di Chiari, accatastati e poi ricoperti di terra. In cima a ricordo dell'evento, è stata edificata la chiesetta dei "Morti in Campo".


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del Comune di Urago d'Oglio sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 novembre del 1992.[10]

«Stemma partito: nel primo, di argento, alla mezz'aquila bicipite di nero, movente dalla partizione, coronata all'antica di tre punte d'oro; nel secondo, di azzurro, alla torre d'oro, murata di nero, merlata alla guelfa di cinque, chiusa e finestra di uno di nero, attraversante la campagna erbosa di verde, unita a destra alla cortina d'oro, murata di nero, merlata alla guelfa di due, uscente dalla partizione, fondata sulla campagna. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture civili



Castello

La principale architettura locale è il castello, fatto costruire dai Martinengo nel corso del XV secolo. Elaborato più volte nel corso del tempo, la fortificazione conserva un torrione d'entrata, una piccola loggia e due cortili. Fino all'Ottocento era ancora possibile osservare un fossato che, all'occorrenza, poteva essere allagato.[11]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[12]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel comune sono 754, ovvero il 19,45% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[13]:

  1. Kosovo, 228
  2. Marocco, 157
  3. Albania, 122
  4. India, 76
  5. Romania, 74
  6. Tunisia, 24

Lingue e dialetti


Nel territorio di Urago d'Oglio, accanto all'italiano, è parlata la lingua lombarda prevalentemente nella sua variante di dialetto bresciano.


Infrastrutture e trasporti


Il territorio comunale è attraversato dalla strada statale 11 Padana Superiore. Da Urago d'Oglio si diramano la strada provinciale 469 Sebina occidentale, diretta a Palazzolo sull'Oglio, e la strada provinciale 2 che collega il paese a Orzinuovi.


Amministrazione



Sport



Pallacanestro


L'A.S.D. Urago Basket milita nel campionato di Prima Divisione. Per la stagione 2013/14 presenta un gruppo di ex giocatori di serie D e Promozione, a cui si aggiungono ex giocatori delle giovanili di altre squadre della Bassa, centro proveniente da Orzinuovi.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2022 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Toponimi in dialetto bresciano, su brescialeonessa.it.
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 676, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Comuni Italiani.it - Urago d'Oglio, Clima e dati geografici, su comuni-italiani.it. URL consultato il 25 dicembre 2011.
  7. Protezione Civile, Classificazione sismica dei comuni italiani (PDF), su protezionecivile.it, 143. URL consultato il 25 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2009).
  8. Comuni Italiani.it Clima e dati geografici, su comuni-italiani.it. URL consultato il 25 dicembre 2011.
  9. Assedio ed incendio di Urago (12 ottobre 1427), su Brescia Genealogia, 12 ottobre 2021. URL consultato il 12 ottobre 2021.
  10. Comune di Urago d'Oglio, Statuto Comunale, Art. 6 Stemma e gonfalone. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  11. Contino, Castello di Urago d'Oglio.
  12. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  13. Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2015 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 21 novembre 2016.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 245404442 · WorldCat Identities (EN) lccn-n93011208
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Urago d’Oglio

Urago d’Oglio ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 3731 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Brescia in der Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa 28 Kilometer westlich von Brescia. Urago d’Oglio ist Teil des Parco dell'Oglio Nord und grenzt unmittelbar an die Provinz Bergamo. Diese Grenze im Osten der Gemeinde bildet der Oglio.

[en] Urago d'Oglio

Urago d'Oglio (Brescian: Öràc d'Òi) is a comune in the province of Brescia, in Lombardy. It is situated on the left bank of the river Oglio, opposite the comune of Calcio. Its coat of arms shows on the left side a black half eagle on silver, and on the right side a half castle.[3]

[es] Urago d'Oglio

Urago d'Oglio es una localidad y comune italiana de la provincia de Brescia, región de Lombardía, con 3.356 habitantes.

[fr] Urago d'Oglio

Urago d'Oglio est une commune italienne de la province de Brescia dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Urago d'Oglio

[ru] Ураго-д’Ольо

Ураго-д’Ольо (итал. Urago d'Oglio) — коммуна в Италии, располагается в провинции Брешиа области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии