L'Unione dei comuni della vite e dell'ulivo è un'unione di comuni della Liguria, in provincia di Savona, formata dai comuni di Arnasco, Casanova Lerrone, Ortovero e Vendone.
Unione dei comuni della vite e dell'ulivo unione di comuni | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Ortovero |
Presidente | Pietro Revetria dal 15/07/2015 |
Data di istituzione | 5 dicembre 2014 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 44°03′11.94″N 8°05′15.1″E |
Superficie | 49,9 km² |
Abitanti | 3 345[1] |
Densità | 67,03 ab./km² |
Comuni | Arnasco, Casanova Lerrone, Ortovero, Vendone |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'unione è nata con atto costitutivo del 5 dicembre 2014 firmato nel municipio di Ortovero dai rappresentanti locali del territorio.
L'ente locale ha sede ad Ortovero. Il primo presidente del Consiglio dell'Unione è Pietro Revetria.
L'unione dei comuni comprende quella parte del territorio savonese legato alla storica coltivazione e relativa produzione della vite e dell'ulivo.
Per statuto l'Unione si occupa di questi servizi:
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
5 dicembre 2014 | 15 luglio 2015 | Andrea Delfino | sindaco di Ortovero | rappresentante dell'Unione | |
15 luglio 2015 | in carica | Pietro Revetria | sindaco di Vendone | presidente del Consiglio dell'Unione | |
![]() |