L'Unione di comuni Colline di Langa e del Barolo è un'unione di comuni del Piemonte, in provincia di Cuneo, formata dai comuni di: Barolo, Castiglione Falletto, Grinzane Cavour, Monchiero, Monforte d'Alba, Novello, Roddi, Roddino, Sinio, costituita nel 2001 in attuazione dell’art. 32 del T.u.e.l. 18 agosto 2000, n. 267. La sede dell'Unione è a Monforte d'Alba. Originariamente parte dell'Unione, i comuni di Dogliani, La Morra, Serralunga d'Alba, Montelupo Albese, Rodello e Verduno hanno successivamente deciso di recedervi.[1] Gli uffici dell'Unione si trovano presso il comune di Monforte d'Alba, fatta eccezione per la sede operativa della polizia locale che si trova a Grinzane Cavour.[2] Lo stemma dell'Unione è rappresentato da 15 stemmi di comuni, tutti uguali, stilizzati e disposti a cerchio al cui centro si trova la scritta "Langa & Barolo", disposta su due righe.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Piemonte non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Unione di comuni Colline di Langa e del Barolo unione di comuni | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Monforte d'Alba |
Presidente | Roberto Passone dal 2019 |
Data di istituzione | 2001 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | |
Abitanti | 9 345 (31-8-2020) |
Comuni | Barolo, Castiglione Falletto, Grinzane Cavour, Monchiero, Monforte d'Alba, Novello, Roddi, Roddino, Sinio |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sono obiettivi prioritari dell'Unione:
Ai sensi del T.u.e.l. 18 agosto 2000, n. 267, l'Unione svolge in forma associata i servizi e funzioni che le sono stati attribuiti dai singoli comuni. Fra le diverse funzioni attribuite nello Statuto all'Unione di comuni Colline di Langa e del Barolo, in particolare, si segnalano:
Sono organi di governo dell'unione:
Sono organi consultivi interni all'Unione:
![]() |