world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Tula (Tula in sardo[3]) è un comune italiano di 1 480 abitanti[1] della provincia di Sassari in Sardegna. Nel suo territorio si trova una porzione del lago di Coghinas.

Tula
comune
(IT, SC) Tula
Tula – Veduta
Tula – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Sassari
Amministrazione
SindacoAndrea Becca (lista civica) dall'11-10-2021
Territorio
Coordinate40°43′57″N 8°59′05″E
Altitudine275 m s.l.m.
Superficie66,19 km²
Abitanti1 480[1] (31-7-2021)
Densità22,36 ab./km²
FrazioniSa Sia
Comuni confinantiErula, Oschiri, Ozieri, Tempio Pausania
Altre informazioni
Cod. postale07010
Prefisso079
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT090075
Cod. catastaleL464
TargaSS
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) tulesi
(SC) tulesos
Patronosanta Elena Imperatrice
Giorno festivo18 agosto
Cartografia
Tula
Tula – Mappa
Tula – Mappa
Posizione del comune di Tula
nella provincia di Sassari
Sito istituzionale

In località Sa Turrina Manna è sito un parco eolico gestito dell'Enel con 68 aerogeneratori per una capacità di 60+23,80 MW.


Storia


L'area è stata abitata già in epoca neolitica per la presenza sul territorio di alcune Tomba dei giganti, e in epoca nuragica per la presenza di numerosi nuraghi.

Nel medioevo fece parte del giudicato di Torres e fece parte della curatoria di Monte Acuto. Nel territorio sorgeva un'altra villa, Bisarclu, sede vescovile e capoluogo di un'altra curatoria, quella di Nughedu, detta anche di Bisarcio o di Ardara. Bisarclu andò poi distrutta. Alla caduta del giudicato (1259) passò sotto la signoria dei Doria, e successivamente, intorno al 1350, sotto il dominio aragonese, che ne fecero un feudo. Nel XVIII secolo il paese fu incorporato nel ducato di Monte Acuto, feudo dei Tellez - Giron, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Tula sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 20 dicembre 2001.[4]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Altro



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT[6] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 32 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Lingua e dialetti


La variante del sardo parlata a Tula è quella logudorese settentrionale, eccezione per la sua frazione Sa Sia dove è parlato il gallurese.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 giugno 1993 27 aprile 1997 Lodovico Luigi Antonio Obino lista mista di sinistra Sindaco [7]
27 aprile 1997 13 maggio 2001 Tomaso Cordoni liste civiche di centro-sinistra Sindaco [8]
13 maggio 2001 28 maggio 2006 Tomaso Cordoni lista civica Sindaco [9]
28 maggio 2006 15 maggio 2011 Andrea Becca lista civica Sindaco [10]
15 maggio 2011 5 giugno 2016 Andrea Becca lista civica "Per Tula Libera Mente" Sindaco [11]
6 giugno 2016 11 ottobre 2021 Gesuino Satta lista civica "Dies Noas" Sindaco [12]
11 ottobre 2021 in carica Andrea Becca lista civica "Progettiamo il futuro" Sindaco [13]

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 29 del 09.08.2010[collegamento interrotto]
  4. Tula, decreto 2001-12-20 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 25 luglio 2022.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato il 22 giugno 2013).
  7. Comunali 06/06/1993, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  8. Comunali 27/04/1997, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  9. Comunali 13/05/2001, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  10. Comunali 28/05/2006, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  11. Comunali 15/05/2011, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  12. Comunali 05/06/2016, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  13. Comunali Sardegna 10/11 ottobre 2021, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 17 ottobre 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Tula (Sardinien)

Tula ist eine italienische Gemeinde in der Metropolitanstadt Sassari auf Sardinien mit 1499 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Tula, Sardinia

Tula (Sardinian: Tùla) is a comune (municipality) in the Province of Sassari in the Italian region Sardinia, located about 170 kilometres (110 mi) north of Cagliari and about 35 kilometres (22 mi) east of Sassari. As of 31 December 2004, it had a population of 1,664 and an area of 65.6 square kilometres (25.3 sq mi).[3]

[es] Tula (Italia)

Tula es una localidad italiana de la provincia de Sácer, región de Cerdeña, con 1.628 habitantes.[3]

[fr] Tula (Italie)

Tula est une commune italienne de la province de Sassari dans la région Sardaigne en Italie.
- [it] Tula (Italia)

[ru] Тула (Сардиния)

Тула (итал. Tula) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, подчиняется административному центру Сассари.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии