world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Travale è una frazione del comune italiano di Montieri, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Travale (disambigua).
Travale
frazione
Travale – Veduta
Travale – Veduta
Panorama di Travale
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
Comune Montieri
Territorio
Coordinate43°10′02″N 11°00′30″E
Altitudine520 m s.l.m.
Abitanti59 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale58020
Prefisso0566
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantitravalino, travalini[1]; travalese, travalesi (raro)[1]
Patronosanti Michele e Silvestro
Cartografia
Travale

Geografia fisica


Travale si trova nell'area delle Colline Metallifere grossetane nella parte settentrionale del comune.


Storia


Il borgo fu possedimento della famiglia Pannocchieschi dal Medioevo fino al XIV secolo. Nel secolo successivo divenne parte della Repubblica di Siena a poi, a metà del XVI secolo, del Granducato di Toscana.

L'11 dicembre 1724 il borgo fu l'epicentro di un terremoto che raggiunse la magnitudo 5.32 della Scala Richter ed il VII-VIII grado della Scala Mercalli.[2]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture militari



Società



Evoluzione demografica


Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Travale. Sono indicati gli abitanti dell'intera frazione e dove è possibile la cifra riferita al solo capoluogo di frazione. Dal 1991 sono contati da Istat solamente gli abitanti del centro abitato, non della frazione.

AnnoAbitanti
FrazioneCentro abitato
1839
500
-
1845
584
-
1921
783
-
1931
710
-
1961
599
240
1981
252
119
2001
-
84
2011
-
59

Cultura


La guaita di Travale
La "guaita" di Travale

La guaita di Travale


Porta la data del 6 luglio 1158 un documento, conosciuto come la guaita di Travale[3] custodito nell'Archivio della Curia Vescovile di Volterra che riporta una frase in italiano volgare «...guaita, guaita male, non mangiai ma' mezo pane...» detta da tale Malfredo di Casamagi, guardiano del castello. Una frase da molti definita un vero e proprio verso poetico, probabilmente versione parodica di un noto canto di scolta in lingua d'oc.


Elena da Travale


Il paese fu il luogo in cui visse tale «monna Elena, moglie di Nanni da Travale detto Sarteano», meglio conosciuta come Elena da Travale, una delle più famose streghe della Maremma, specializzata nella pratica dei filtri di amore e di odio. Soprannominata anche la "strega dei rondinini" per via del suo modo di usare pulcini di rondine in alcune delle sue arti magiche, il 12 giugno del 1423 fu condotta davanti al Tribunale Civile e Religioso di Volterra, presieduto dal vescovo Stefano di Geri del Buono da Prato, poiché accusata di essere «incantatrice, divinatrice e sortilega, abile a manipolare i consigli secondo le risposte del demonio».[4] Sottoposta ad un pressante interrogatorio, Elena non pronunciò mai le cinque parole rituali necessarie a rendere efficace un sortilegio, rivelando tuttavia una nutrita serie di formule, di fatture e di ricette in volgare paesano che vennero scrupolosamente annotate dal notaio Ottaviano Vermicelli. Svelò, ad esempio, l'eterno segreto dell'odio e dell'amore contenuto in una ricetta infallibile da lei più volte sperimentata: «Accipit una nidiata di rondolini che sieno almeno quattro e mettegli in una pentola roggia in uno suppedanio vivi, e lassagli stare tanto che muoiono. Quelli che stanno vòlti l'uno al dietro dell'altro li secca e fanne polvere e quella polvere dà a quelli fra quali vuoi che sia discordia e presa questa polvere saranno in grandissima discordia. Se vuoi mettere concordia piglia quelli rondolini, che stanno a becco a becco vòlti, e fa il simile e sarà concordia tra coloro a chi lo farai». Al termine dell'audizione dei testimoni il vicario vescovile Antonio Michelotti da Perugia non dovette tuttavia ritenere gravissimi i fatti commessi, ed anziché approntare il rogo, sentenziò: «... la donna sia fustigata, messa alla berlina e sbandita dai confini...». Elena fu quindi frustata, esposta ai lazzi della folla ed esiliata, oltre ad essere condannata al pagamento delle spese processuali liquidate in 50 fiorini.[5][6]


Note


  1. Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 582.
  2. Vedi: Database Macrosismico Italiano 2004, Quaderni di Geofisica, INGV.
  3. La Guaita del 1158, su occxam.it. URL consultato il 28 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2019).
  4. Processo per Maleficium, Archivio Curia Vescovile di Volterra, filza 47 degli Atti Civili e Criminali, anno 1423
  5. Angelo Marrucci, Dizionario di Volterra: i personaggi, Pisa, Pacini Editore, 1997, p. 979.
  6. Franco Porretti, Volterra magica e misteriosa, Pisa, Pacini Editore, 1992, p. 133.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Provincia di Grosseto
Portale Toscana

На других языках


[en] Travale

Travale is a village in Tuscany, central Italy, administratively a frazione of the comune of Montieri, province of Grosseto, in the area of Colline Metallifere. At the time of the 2001 census its population amounted to 84.[1]
- [it] Travale



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии