world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Trappeto (Trappitu in siciliano[3]) è un comune italiano di 3 034 abitanti[1] della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Trappeto (disambigua).
Trappeto
comune
Trappeto – Veduta
Trappeto – Veduta
Uno scorcio di Trappeto dal mare
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Palermo
Amministrazione
SindacoCosentino Santo (lista civica) dall'11-6-2017
Territorio
Coordinate38°04′N 13°02′E
Altitudine8 m s.l.m.
Superficie4,19 km²
Abitanti3 034[1] (31-8-2021)
Densità724,11 ab./km²
FrazioniBadiella, Ciammarita, Crocevanella, Piano Inferno, Piano Inferno Marina, Puma, Salvina, San Cataldo
Comuni confinantiBalestrate, Partinico, Terrasini
Altre informazioni
Cod. postale90040
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT082074
Cod. catastaleL332
TargaPA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantitrappetesi
PatronoMaria Santissima Annunziata
Giorno festivo25 marzo
Cartografia
Trappeto
Trappeto – Mappa
Trappeto – Mappa
Posizione del comune di Trappeto all'interno della città metropolitana di Palermo
Sito istituzionale

È un centro balneare situato sulla costa nel Golfo di Castellammare, distante circa 45 chilometri da Palermo e circa 60 da Trapani.

La cittadina è famosa per l'opera sociale e culturale che qui svolse lo scrittore Danilo Dolci, dal 1952 sino alla mattina del 30 dicembre 1997, giorno della sua morte. Trappeto è famosa anche per le sue spiagge come la Ciammarita, il Casello e la piccola baia di San Cataldo, condivisa con Terrasini.


Geografia fisica



Territorio



Clima



Storia


Dopo la sua fondazione avvenuta nel XV secolo a ridosso della selva Partenia, in regio demanio di Federico II di Aragona che lo utilizzava per le sue battute di caccia, Trappeto si è evoluto come fertile centro agricolo e tra le attività principali figura la pesca e il turismo. Conosciuto come "Trappetum cannamelarum"[4] per la macina della canna da zucchero che qui aveva impiantato nel 1480 il ricco possidente Francesco Bologna, ebbe un periodo di fortuna durante tutto il XVI secolo.

Agli inizi del 1600 fu abbandonato dai suoi abitanti, che qui vi ritornarono alla fine del 1700 per coltivare la vite. Stabili abitanti si ebbero agli inizi del 1800 nelle casette costruite attorno alla vecchia Chiesa dell'Annunziata.

Già frazione di Balestrate, Trappeto ottenne l'autonomia il 24 giugno 1954, con Legge regionale n. 19 del 3/7/1954.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Trappeto sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 16 luglio 1996.[5]

«Inquartato: nel primo, trinciato di azzurro e di rosso, ai due bisanti d'oro, uno e uno; nel secondo, di rosso, alle due api d'oro, poste in palo; nel terzo, d'oro, all'ancora di nero, con la trabe di rosso; nel quarto, di azzurro, alle cinque spighe di grano, impugnate, d'oro, legate di argento. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»

Il gonfalone è un drappo di bianco.


Monumenti e luoghi d'interesse



La spiaggia: Ciammarita


Spiaggia Ciammarita
Spiaggia Ciammarita

È la spiaggia di Trappeto. Splendida distesa di sabbia di alcune centinaia di metri, che si affaccia su un mare aperto in un luogo molto ventilato. Dista poco dal centro di Trappeto. Si può raggiungere sia dall'Autostrada per Trapani (uscita Partinico-Trappeto) che dalla SS 113.


Società



Evoluzione demografica


Anno 2001 ab. 2.770; anno 2002 ab. 2.852; anno 2003 ab. 2.855; anno 2004 ab. 2.936; anno 2005 ab. 2.943; anno 2006 ab. 3.018; anno 2007 ab. 3.090; anno 2008 ab. 3.123; anno 2009 ab. 3.174; anno 2010 ab. 3.250; anno 2011 ab 3.200; anno 2012 ab. 3.191; anno 2013 ab. 3.189; anno 2014 ab. 3.215 Abitanti censiti[7]


Cultura



Cinema


Trappeto è stata scelta come location cinematografica per i seguenti film:


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
29 dicembre 1988 6 agosto 1990 Onofrio Amato Democrazia Cristiana Sindaco [8]
25 agosto 1990 2 luglio 1992 Giuseppe Ferrara Democrazia Cristiana Sindaco [8]
20 gennaio 1993 7 luglio 1993 Giuseppe Ferrara Comm. straordinario [8]
7 luglio 1993 23 novembre 1993 Luigi Miceli Comm. straordinario [8]
23 novembre 1993 1º dicembre 1997 Salvatore Cutrò lista civica Sindaco [8]
1º dicembre 1997 28 maggio 2002 Filippo Bologna lista civica Sindaco [8]
28 maggio 2002 15 maggio 2007 Vito Lo Grasso Casa delle Libertà Sindaco [8]
15 maggio 2007 8 maggio 2012 Sebastiano Giuseppe Muscolino lista civica Sindaco [8]
8 maggio 2012 11 giugno 2017 Giuseppe Vitale Sindaco [8]
12 maggio 2017 "in carica" Santo Cosentino Sindaco [8]

Sport



Calcio


La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Atletico Trappeto 2010 che milita nel girone B siciliano di 2ª Categoria. È nata nel 2010.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 6 novembre 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990, p. 663.
  4. Nei dialetti centro-meridionali il Trappeto è il "frantoio da ulive", dal latino trapētum o trapētus, greco τραπητόν, derivato dal τραπέω «pigiare l'uva».
  5. Trappeto, decreto 1996-07-16 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 10 giugno 2022.
  6. Renzo Barbattini, Comune di Trappeto (PA), su Le api nell'araldica civica italiana, cartantica.it. URL consultato il 10 giugno 2022.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. http://amministratori.interno.it/

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 241190538 · GND (DE) 4352944-6
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

На других языках


[de] Trappeto

Trappeto ist ein Ort in der Metropolitanstadt Palermo in der Region Sizilien in Italien mit 3102 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Trappeto

Trappeto (Trappitu in Sicilian) is an Italian municipality of 3,123 inhabitants in the Metropolitan City of Palermo, located in the north-west part of Sicily. It is part of the metropolitan area of Palermo. Trappeto is 45 kilometres (28 mi) from Palermo and about 60 kilometres (37 mi) from Trapani.

[es] Trappeto

Trappeto es una localidad italiana de la provincia de Palermo, región de Sicilia, con 3.123 habitantes.[3]

[fr] Trappeto

Trappeto est une commune italienne de la province de Palerme dans la région Sicile en Italie.
- [it] Trappeto

[ru] Траппето

Траппето (итал. Trappeto) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сицилия, подчиняется административному центру Палермо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии