world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Terricciola (Tursenum in latino) è un comune italiano di 4 414 abitanti[1] della provincia di Pisa, facente parte del bacino idrografico del fiume Arno e dell'Associazione Nazionale Città del Vino.

«La via principale del castello, tortuosa ma pianeggiante, è cinta di buone e comode abitazioni, alternale da umili casette. In elevato rialto, cui si ascende per doppia gradinata, siede l'Arcipretura abbellita di moderni restauri. Al termine del castello è una vasta piazza destinata a giuochi pubblici; contiguo ad essa un oratorio o confraternita. Un piccolo oratorio trovasi anche all'estremità opposta del castello, e fuori di esso un altro più grandioso che fu costruito nel 1729 e restaurato nel 1815»

(Indicatore topografico della Toscana granducale di Attilio Zuccagni-Orlandini)
Terricciola
comune
Terricciola – Veduta
Terricciola – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Pisa
Amministrazione
SindacoMirko Bini (lista civica Unione democratica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate43°31′32″N 10°40′51″E
Altitudine180 m s.l.m.
Superficie43,28 km²
Abitanti4 414[1] (31-8-2022)
Densità101,99 ab./km²
FrazioniChientina, Casanova, La Rosa, La Sterza, Morrona, Selvatelle, Soiana, Soianella, Le Case, Aia Bianca di Sotto, Stibbiolo[2]
Comuni confinantiCapannoli, Casciana Terme Lari, Chianni, Lajatico, Peccioli
Altre informazioni
Cod. postale56030
Prefisso0587
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT050036
Cod. catastaleL138
TargaPI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona D, 1 819 GG[4]
Nome abitantiterricciolese, terricciolesi;[5] terricciolini, terricciolini[5]
Patronosan Donato
Giorno festivo7 agosto
Cartografia
Terricciola
Terricciola – Mappa
Terricciola – Mappa
Posizione del comune di Terricciola all'interno della provincia di Pisa
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Terricciola si trova alla confluenza delle valli dell'Era, del Cascina e del torrente Sterza.


Clima



Storia


Antico borgo di origine etrusca, come documentato dalla scoperta di insediamenti nelle frazioni di Morrona e di Soiana, dove si trovano necropoli di età ellenistica con tombe a camera ipogea. Di particolare interesse l'Ipogeo del Belvedere.

Come riportato nel Orbis Latinus ed in altri studi di toponomastica antica, il nome etrusco e latino in origine potrebbe essere stato quello di Tursenum o Tursena[6][7][8][9]

Originariamente il borgo era costellato da torri difensive (turres), da cui forse Turricula, probabile toponimo latino medievale di Terricciola come sostenne Giuseppe Caciagli[10], insieme al più diffuso Terricciuola. Esso assume un ruolo di rilievo tra i territori sottoposti al Vescovo di Volterra, nel XII secolo. Contesa da lunghe guerre tra Pisa e da Firenze, nel 1284 la popolazione di Terricciola giurò fedeltà alla Repubblica di Firenze. La repubblica di Pisa ne assunse il controllo nel 1496.

Al plebiscito del 1860 per l'annessone della Toscana alla Sardegna i "si" non ottennero la maggioranza degli aventi diritto (425 su totale di 1063), sintomo dell'opposizione all'annessione[11].


Simboli


D'azzurro all'albero di ulivo al naturale, terrazzato di verde; capo partito di rosso e argento alla mezza croce di Pisa d'argento divisa verticalmente e unita con un mezzo giglio di Firenze di rosso, il tutto sulla partizione (dell'uno nell'altro).


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Chiesa di San Donato
Chiesa di San Donato

Architetture civili



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[12]


Cultura



Eventi



Geografia antropica



Frazioni


Secondo lo statuto comunale, il comune di Terricciola comprende al suo interno sette frazioni.[2]


Altre località del territorio


Tra le numerose località abitate e borgate sparse per il territorio comunale si ricordano: Aia Bianca di Sotto (47 m s.l.m., 38 ab.)[13], Casanova (131 m s.l.m., 47 ab.)[13], Le Case (46 m s.l.m., 40 ab.)[13] e Stibbiolo (130 m, 87 ab.)[13].


Economia



Enogastronomia


Terricciola, è inserita nella Strada del vino delle colline pisane. Ogni anno il secondo e terzo fine settimana di settembre vi si svolge, sin dagli anni Sessanta, la tradizionale Festa dell'uva e del vino, la più antica di tutta la provincia. I vitigni tipici della zona sono il Sangiovese, il Trebbiano, la Malvasia, il Ciliegiolo ed il Merlot.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
11 giugno 1985 26 maggio 1990 Gino Baldi Partito Comunista Italiano Sindaco [15]
26 maggio 1990 30 ottobre 1992 Gino Baldi Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano Sindaco [15]
7 novembre 1992 24 aprile 1995 Giacomo Sanavio Partito Democratico della Sinistra Sindaco [15]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giacomo Sanavio centro-sinistra Sindaco [15]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giacomo Sanavio centro-sinistra Sindaco [15]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Alessandro Guerrini centro-sinistra Sindaco [15]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Maria Antonietta Fais lista civica Sindaco [15]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Maria Antonietta Fais lista civica Unione democratica Sindaco [15]
27 maggio 2019 in carica Mirko Bini lista civica Unione democratica Sindaco [15]

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Statuto comunale di Terricciola, Art. 2.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 570.
  6. Orbis terrarum antiquus cum thesauro topographico (etc.) (Google eBook) - Christian Gottlieb Reichard, Campius, 1824
  7. http://www.ebooksread.com/
  8. Atlas of ancient and classical geography
  9. Le grand dictionnaire géographique et critique, Volume 8 (Google eBook) - Antoine Augustin Bruzen de La Martinière
  10. Giuseppe Caciagli - "La provincia di Pisa", Pontedera, Arnera Edizioni, 2004
  11. Nidia Danelon Vasoli, Il plebiscito in Toscana nel 1860, Firenze, Olschki, 1968, in cui si fa riferimento anche al casi di Castiglion Fibocchi e Radda in Chianti
  12. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  13. Dati del censimento Istat 2011.
  14. Il dato tiene conto dei soli abitanti della frazione posti nel comune di Terricciola, in quanto buona parte del territorio di La Sterza è in realtà dipendente dal comune di Lajatico, dove risiedono i restanti 107 abitanti.
  15. http://amministratori.interno.it/

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 244325990 · GND (DE) 7601946-9 · WorldCat Identities (EN) viaf-244325990
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana

На других языках


[de] Terricciola

Terricciola ist eine Gemeinde mit 4498 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Pisa in der italienischen Region Toskana.

[en] Terricciola

Terricciola is a comune (municipality) in the Province of Pisa in the Italian region Tuscany, located about 50 kilometres (31 mi) southwest of Florence and about 30 kilometres (19 mi) southeast of Pisa.

[es] Terricciola

Terricciola es una localidad italiana de la provincia de Pisa, región de Toscana, con 4.442 habitantes.[3]

[fr] Terricciola

Terricciola est une commune italienne de la province de Pise dans la région Toscane en Italie.
- [it] Terricciola

[ru] Терриччола

Терриччола (итал. Terricciola) — коммуна в Италии, располагается в регионе Тоскана, в провинции Пиза.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии