Tavagnasco (Tavagnasch in piemontese) è un comune italiano di 802 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Tavagnasco comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Città metropolitana | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Giovanni Franchino (lista civica) dall'08/06/2009 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°33′N 7°49′E | |
Altitudine | 270 m s.l.m. | |
Superficie | 8,68 km² | |
Abitanti | 802[1] (31-10-2018) | |
Densità | 92,4 ab./km² | |
Comuni confinanti | Brosso, Quassolo, Quincinetto, Settimo Vittone, Traversella | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 10010 | |
Prefisso | 0125 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 001271 | |
Cod. catastale | L066 | |
Targa | TO | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 763 GG[3] | |
Nome abitanti | tavagnaschesi | |
Patrono | santa Margherita | |
Giorno festivo | 13 luglio | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Tavagnasco nasce nel Medioevo come risulta compresa nella Castellata di Settimo Vittone, dipendente dalla pieve di San Lorenzo. Fu sempre una terra ribelle in lotta per la propria autonomia con i nobili dei castelli vicini. Il Comune era retto dal Console e dai Credenzieri che prestavano giuramento nelle mani di quelli precedenti scaduti. Il Podestà, nominato dai Signori di Settimo Vittone, Montestrutto, Quincinetto e Ivrea, era il giudice per quanto riguardava la giustizia sia civile che penale. Nel 1512 Giovanni Giacomo (H)Enrico di Settimo cercó con la forza di mantenere i pieni poteri sulle nomine dei Podesta per continuare a condizionare la piena autonomia del Comune. La tenacia dei Tavagnesi con l`appoggio dei Savoia ebbe il sopravvento[4]. Vari furono i feudatari di Tavagnasco,i Lasbianca, i Roasenda, i conti del Melle, gli (H)Enrico e gli (H)Enrico linea di Giampietro (Giovanni Pietro) detti i Gianpietro, questi ultimi furono infeudati con patenti ducali per la giurisdizione di tutte le ragioni feudali di Tavagnasco (AM infeudazioni e giurisdizione dei luoghi di Tavagnasco 8 agosto 1662).
Abitanti censiti[5]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
27 giugno 1985 | 21 maggio 1990 | Eligio Morello | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [6] |
21 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Eligio Morello | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Eligio Morello | - | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Eligio Morello | centro-sinistra | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giovanni Vacchiero Salet | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Giovanni Franchino | lista civica | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | in carica | Giovanni Franchino | lista civica: energia di domani | Sindaco | [6] |
Il comune faceva parte della Comunità montana Val Chiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana.
In questo Comune, dal 1990, si svolge ogni anno in primavera il “Tavagnasco Rock Festival”, rassegna musicale all'aperto di gruppi Rock italiani e stranieri, diventata nel tempo un appuntamento musicale importante e molto seguito nel panorama italiano.[7]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151159474325927662817 · WorldCat Identities (EN) viaf-304915888 |
---|
![]() |