world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Tassarolo (Tassareu in piemontese, Tascëreu in ligure) è un comune italiano di 594 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. È situato sulle estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure.

Tassarolo
comune
Tassarolo – Veduta
Tassarolo – Veduta
Il municipio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoPaolo Mario Castellano (lista civica Insieme per Tassarolo) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate44°43′46″N 8°46′21″E
Altitudine250 m s.l.m.
Superficie7,04 km²
Abitanti594[1] (30-4-2022)
Densità84,38 ab./km²
FrazioniAlborina, Cavallari, Ortolana
Comuni confinantiFrancavilla Bisio, Gavi, Novi Ligure, Pasturana
Altre informazioni
Cod. postale15060
Prefisso0143
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006170
Cod. catastaleL059
TargaAL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 692 GG[3]
Nome abitantitassarolesi
PatronoMadonnina di sant'Ambrogio
Giorno festivoseconda domenica di settembre
Cartografia
Tassarolo
Tassarolo – Mappa
Tassarolo – Mappa
Mappa del Comune di Tassarolo all'interno della Provincia di Alessandria
Sito istituzionale

Storia


Già sede di un monastero benedettino nell'XI secolo, dipendente dall'abbazia di Santa Maria di Castiglione (oggi Castione Marchesi) (Fidenza, Parma). In seguito fu possesso dei marchesi di Gavi fin dal 1172. Passati questi ai genovesi, fu conquistato dagli alessandrini. Feudo degli Spinola di Luccoli dal 1367, divenne feudo imperiale e contea. Fu quindi possedimento del duca di Mantova e quindi dei sovrani sabaudi (1736).


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Tassarolo sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 12 aprile 1984.[4]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Istituzioni, enti e associazioni


A Tassarolo ha sede l'associazione "Terra del Nibiò" volta a recuperare e rivalorizzare il vino prodotto con un'antica varietà di uva Dolcetto, denominata appunto "Nibiò", coltivata esclusivamente in pochi vigneti tra Tassarolo e Novi Ligure.


Cultura



Eventi



Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
16 giugno 1985 25 maggio 1990 Renzo Fasciolo Democrazia Cristiana Sindaco [6]
25 maggio 1990 24 aprile 1995 Renzo Fasciolo Democrazia Cristiana Sindaco [6]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giordano Tedeschi centro Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giuseppe Luigi Cavriani lista civica Sindaco [6]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Giuseppe Luigi Cavriani lista civica Sindaco [6]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Paolo Mario Castellano lista civica Insieme per Tassarolo Sindaco [6]
25 maggio 2014 26 maggio 2019 Paolo Mario Castellano lista civica Insieme per Tassarolo Sindaco [6]
26 maggio 2019 in carica Paolo Mario Castellano lista civica Insieme per Tassarolo Sindaco [6]

Sport



Calcio


La società sportiva più importante del paese è l'A.S.D. Tassarolo, nata nel 2004 dalle ceneri della vecchia Aurora Tassarolo. Il Tassarolo milita nel campionato provinciale di Seconda Categoria (Girone R). La divisa ufficiale è composta da maglia giallo-blu, calzoncini blu e calzettoni blu. Il campo di casa della società è il "Lorenzo Pernigotti" situato presso l'omonimo centro sportivo del paese. Il presidente è Fabio Bianchi, noto medico della zona novese. Nel campionato 2006-2007 il Tassarolo ha ottenuto una vittoria nel campionato di Terza Categoria che gli ha permesso di approdare in Seconda. Nel campionato 2017-2018 il Tassarolo ha ottenuto una vittoria nel campionato di Seconda Categoria che gli ha permesso di approdare in Prima Categoria per la prima volta nella sua storia.


Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2022.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Tassarolo, decreto 1984-04-12 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 2 novembre 2021.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. http://amministratori.interno.it/

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Tassarolo

Tassarolo (piemontesisch Tassareu, ligurisch Tascëreu) ist eine Gemeinde mit 617 (Stand 31. Dezember 2019) Einwohnern in der italienischen Provinz Alessandria (AL), Region Piemont.

[en] Tassarolo

Tassarolo is a comune (municipality) in the Province of Alessandria in the Italian region Piedmont, located about 90 kilometres (56 mi) southeast of Turin and about 25 kilometres (16 mi) southeast of Alessandria. As of 31 December 2004, it had a population of 598 and an area of 7.1 square kilometres (2.7 sq mi).[3]

[es] Tassarolo

Tassarolo es una localidad y comune italiana de la provincia de Alessandria, región de Piamonte, con 601 habitantes.

[fr] Tassarolo

Tassarolo est une commune italienne de la province d'Alexandrie dans la région Piémont en Italie.
- [it] Tassarolo

[ru] Тассароло

Тассароло (итал. Tassarolo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Алессандрия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии