world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Francavilla Bisio (Francavila in piemontese) è un comune italiano di 512 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Francavilla Bisio
comune
Francavilla Bisio – Veduta
Francavilla Bisio – Veduta
Il castello di Francavilla Bisio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoLucio Bevilacqua (lista civica Idee in comune) dall'11-6-2018
Territorio
Coordinate44°44′08″N 8°43′56″E
Altitudine160 m s.l.m.
Superficie7,75 km²
Abitanti512[1] (31-8-2019)
Densità66,06 ab./km²
FrazioniBisio, Cascina della Signora
Comuni confinantiBasaluzzo, Capriata d'Orba, Gavi, Pasturana, San Cristoforo, Tassarolo
Altre informazioni
Cod. postale15060
Prefisso0143
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006070
Cod. catastaleD759
TargaAL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 685 GG[3]
Nome abitantifrancavillesi
PatronoMadonna delle Grazie
Giorno festivo21 maggio
Cartografia
Francavilla Bisio
Francavilla Bisio – Mappa
Francavilla Bisio – Mappa
Mappa del comune di Francavilla Bisio all'interno della provincia di Alessandria
Sito istituzionale

Il comune è situato sulla riva destra del torrente Lemme, al suo sbocco in pianura.


Storia


Identificato con l'antica Bassignana o Bassignanella, trae il toponimo da una probabile esenzione fiscale del luogo da parte dei suoi feudatari. Nel XII secolo, il territorio ospitava la grangia di S. Maria, di proprietà degli abati di Rivalta Scrivia. Territorio di proprietà dei Savoia dal 1708, fu feudo delle famiglie Grillo (1681) e Guasco (1780).

Nel 1863 il comune di Francavilla assunse la nuova denominazione di "Francavilla Bisio".[4]


Simboli


Lo stemma del comune di Francavilla Bisio è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 14 febbraio 2008.[5]

«D'azzurro, inquartato dalla croce diminuita di rosso, accantonata, nel primo e nel quarto, dalla torre dello stesso, merlata alla guelfa di tre, mattonata, chiusa e finestrata, di nero, la torre nel primo fondata sul braccio della croce, la torre nel quarto fondata in punta; nel secondo e nel terzo, dalle tre spighe di grano d'oro, impugnate, legate di argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di rosso.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Architetture militari


L'abitato è dominato da un imponente castello, costruito intorno a un torrione già presente nel X secolo, ma oggetto di successivi ampliamenti; l'aspetto attuale, seppur medievale, è frutto di rimaneggiamenti ottocenteschi


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Infrastrutture e trasporti


Nel territorio comunale è dislocata una aviosuperficie certificata, utilizzabile sia da velivoli ultraleggeri che di aviazione generale.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
18 giugno 1985 26 giugno 1990 Mario Mazzarello lista civica Sindaco [7]
26 giugno 1990 24 aprile 1995 Mario Mazzarello Partito Socialista Italiano Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Mario Mazzarello centro Sindaco [7]
14 giugno 1999 17 agosto 2002 Assunta Lubiano lista civica Sindaco [7]
12 giugno 2003 15 aprile 2008 Mario Mazzarello lista civica Sindaco [7]
15 aprile 2008 27 maggio 2013 Mario Mazzarello lista civica Sindaco [7]
27 maggio 2013 11 giugno 2018 Francesco Berta lista civica Idee in comune Sindaco [7]
11 giugno 2018 in carica Lucio Bevilacqua lista civica Idee in comune Sindaco [7]

Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2019.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Regio decreto 11 gennaio 1863, n. 1126, in materia di "Decreto col quale sono autorizzati vari Comuni delle Provincie di Milano, Alessandria, Brescia, Cremona, Torino, Ascoli, Macerata, Cuneo, Piacenza, Porto-Maurizio, Ravenna e Sassari ad assumere una nuova denominazione."
  5. Francavilla Bisio (Alessandria) D.P.R. 14.02.2008 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 28 ottobre 2021.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. http://amministratori.interno.it/

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 235256105
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Francavilla Bisio

Francavilla Bisio (piemontesisch Francavila) ist eine Gemeinde mit 510 (Stand 31. Dezember 2019) Einwohnern in der italienischen Provinz Alessandria (AL), Region Piemont.

[en] Francavilla Bisio

Francavilla Bisio is a comune (municipality) in the Province of Alessandria in the Italian region Piedmont, located about 90 kilometres (56 mi) southeast of Turin and about 25 kilometres (16 mi) southeast of Alessandria.

[es] Francavilla Bisio

Francavilla Bisio es una localidad y comune italiana de la provincia de Alessandria, región de Piamonte, con 458 habitantes.

[fr] Francavilla Bisio

Francavilla Bisio est une commune de la province d'Alexandrie dans le Piémont en Italie.
- [it] Francavilla Bisio

[ru] Франкавилла-Бизио

Франкавилла-Бизио (итал. Francavilla Bisio) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Алессандрия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии