Taio (IPA: /ˈtajo/[6], Tai in noneso[7]) è stato un comune italiano di 2.833 abitanti della provincia di Trento. Dal 1º gennaio 2015 il comune, insieme a quelli di Coredo, Smarano, Tres e Vervò, è stato fuso nel comune di Predaia.[8]
Taio ex comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Stefano Cova (lista civica) dal 16/05/2010 | |
Data di soppressione | 31 dicembre 2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°19′N 11°04′E | |
Altitudine | 515 m s.l.m. | |
Superficie | 11,31 km² | |
Abitanti | 3 019[1] (31-12-2010) | |
Densità | 266,93 ab./km² | |
Frazioni | Dardine, Dermulo, Mollaro, Segno, Torra, Tuenetto[2] | |
Comuni confinanti | Coredo, Denno, Nanno, Sanzeno, Tassullo, Tres, Ton, Vervò | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38012 | |
Prefisso | 0463 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022186 | |
Cod. catastale | L033 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] | |
Cl. climatica | zona F, 3 194 GG[4] | |
Nome abitanti | taini, taiòti (in noneso)[5] | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Abitanti censiti[9]
Nel censimento del 2001 il 13,30% della popolazione (337 persone) si è dichiarato "ladino".[10]
Taio è gemellata con:
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Dardine, Dermulo, Mollaro, Segno, Torra e Tuenetto[11].
La frazione Dermulo ospitò ben due stazioni, fra loro raccordate, poste rispettivamente lungo la tranvia Trento-Malé, attiva fra il 1909 e il 1956, e lungo la tranvia Dermulo-Fondo-Mendola, attiva fra il 1909 e il 1934.
La stazione della linea per Malé fu in seguito sostituita da quella lungo la ferrovia Trento-Malé-Mezzana.
Altri progetti
![]() |