world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Tabiago (Tabiàch in dialetto brianzolo) è una frazione del Comune di Nibionno (LC) in cui hanno sede gli uffici comunali.

Tabiago
frazione
Tabiago – Veduta
Tabiago – Veduta
La chiesa parrocchiale
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco
Comune Nibionno
Territorio
Coordinate45°45′06″N 9°15′47″E
Altitudine306 m s.l.m.
Abitanti682 (2007)
Altre informazioni
Cod. postale23895
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Patronosanti Simone e Giuda
Giorno festivo28 ottobre
Cartografia
Tabiago

La popolazione è di 682 abitanti. Rispetto al 2006 vi è stato un aumento di 15 unità (erano 667 al 31.12.06).

Tabiago è situata su una zona collinare sulla cui cima giace una Torre risalente a circa 800 anni fa ma ricostruita dopo la seconda guerra mondiale. Tabiago fa parte della Parrocchia di San Simone e Giuda a cui si aggiungono Nibionno (capoluogo), Mongodio Gaggio e anche la frazione Carpanea del comune di Inverigo. La frazione di Cibrone costituisce a sé la Parrocchia di San Carlo Borromeo. Tabiago fu annessa a Nibionno nel 1757.


Storia


Presso Tabiago, il cui nome deriva da Octavianum, vi era la cosiddetta "Taverna di Tabiago" costituita da diverse catacombe situate al lato dell'odierna SS342 Como-Bergamo. In cima alla collina di Tabiago si trova invece la Torre di Tabiago la quale era nel passato un castello che fu distrutto e di cui oggi rimane solo una torre ristrutturata.


Geografia fisica


Tabiago è situata su una collina alta fino a 326m che ne fa così il punto più alto del comune. È facilmente raggiungibile da tutte le frazioni.


Economia


A Tabiago prevalgono l'industria e in maniera minore l'agricoltura.


Località California


A sud di Tabiago si estende la piccola località della California, così chiamata perché ivi si stabilì nel primo Ottocento un emigrato italiano tornato dagli Stati Uniti che, avendo fatto fortuna, decise di costruire a Nibionno la sua California.

Conta all'incirca 70 abitanti.


Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии