world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Soddì (Soddie in sardo) è un comune italiano di 120 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Il comune sorge a 250 metri sul livello del mare nella regione storica del Guilcer.

Soddì
comune
(IT) Soddì
(SC) Soddìe
Soddì – Veduta
Soddì – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Oristano
Amministrazione
SindacoGreta Pes (lista civica Innovazione per Soddí) dal 10-6-2018
Territorio
Coordinate40°07′47″N 8°52′41″E
Altitudine250 m s.l.m.
Superficie5,24 km²
Abitanti120[1] (31-5-2021)
Densità22,9 ab./km²
Comuni confinantiAidomaggiore, Boroneddu, Ghilarza
Altre informazioni
Cod. postale09080
Prefisso0785
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT095078
Cod. catastaleI778
TargaOR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) soddiesi
(SC) soddiesos
Cartografia
Soddì
Soddì – Mappa
Soddì – Mappa
Posizione del comune di Soddì all'interno della provincia di Oristano
Sito istituzionale

Dal suo centro abitato si può osservare il vicino lago Omodeo.


Storia


Una via del centro
Una via del centro

L'area fu abitata già dall'epoca nuragica, per la presenza sul territorio di numerosi nuraghi, Nel Medioevo appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Guilcier, o Gilciber, detta più tardi Ozier Real. Alla caduta del giudicato (1410) passò sotto il dominio aragonese. Nel 1416 tutto il Gilciber e i territori della curatoria di Parte Barigadu vennero concessi in feudo a Valore di Ligia, un arborense che aveva tradito il giudice di Arborea Ugone III nel corso delle guerre tra Aragona e Arborea; quando però Valore e suo figlio Bernardo si recarono a prendere possesso del feudo, vennero uccisi insieme alla loro scorta a Zuri. Più tardi entrò a far parte del marchesato di Sedilo, di cui seguì le sorti fino al 1839, quando il sistema feudale venne abolito e il paese fu riscattato agli ultimi feudatari e divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

Aggregato a Ghilarza nel 1927[3], fu ricostituito in comune nel 1979[4].


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Soddì sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 febbraio 2003.[5]

«Stemma troncato: il primo, d'oro, all'albero stilizzato e sradicato con sette rami, tre per parte, posti in banda e in sbarra, il settimo in palo sulla sommità, le foglie di verde, le parti legnose e le radici al naturale, esso albero posto a destra e accompagnato a sinistra dal monogramma, formato dalla croce latina in filetto, pomata di tre pezzi, il pomo sulla sommità del palo più grande, il piede privo di pomo e sostenuto dal triangolo vuoto, il tutto di rosso; il secondo, di azzurro, al nuraghe di argento, murato di nero, la sommità rovinata in banda abbassata, munito di due aperture trapezoidali, poste a un terzo dell'altezza, di nero, esso nuraghe fondato in punta. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di rosso.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT[7] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 15 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Lingue e dialetti


La variante del sardo parlata a Soddì è riconducibile alla Limba de mesania.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio)
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Regio decreto 16 giugno 1927, n. 1139
  4. Legge regionale 23 marzo 1979, n. 15
  5. Soddì (Oristano), D.P.R. 06.02.2003 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 23 luglio 2022.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato il 25 gennaio 2012).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Soddì

Soddì ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 119 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) im Westen Sardiniens in der Provinz Oristano. Die Gemeinde liegt etwa 34,5 Kilometer nordöstlich von Oristano am Lago Omodeo. Bis 1979 war die heutige Gemeinde noch ein Ortsteil von Ghilarza.

[en] Soddì

Soddì is a comune (municipality) in the Province of Oristano in the Italian region Sardinia, located about 100 kilometres (62 mi) north of Cagliari and about 35 kilometres (22 mi) northeast of Oristano. As of 31 December 2004, it had a population of 137 and an area of 5.4 square kilometres (2.1 sq mi).[3]

[es] Soddì

Soddì (en sardo Soddie), es una localidad italiana de la provincia de Oristán, región de Cerdeña, con 132 habitantes.[3]

[fr] Soddì

Soddì est une commune italienne de la province d'Oristano dans la région Sardaigne en Italie.
- [it] Soddì

[ru] Содди (Сардиния)

Содди (итал. Soddì) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, в провинции Ористано.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии