world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Silanus (Silanos in sardo) è un comune italiano di 2 046 abitanti[1] della provincia di Nuoro in Sardegna. Fa parte del GAL Marghine, uno dei 13 gruppi di azione locali attivati in Sardegna con la programmazione europea del FEASR, e della rete dei "Borghi autentici d'Italia", una rete nazionale alla quale aderiscono oltre duecento piccoli e medi comuni, enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale.

Silanus
comune
(IT) Silanus
(SC) Silànos
Silanus – Veduta
Silanus – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Nuoro
Amministrazione
SindacoGian Pietro Arca (lista civica) dal 6-6-2016 (2º mandato dall'11-10-2021)
Territorio
Coordinate40°17′16″N 8°53′25″E
Altitudine432 m s.l.m.
Superficie47,94 km²
Abitanti2 046[1] (28-2-2021)
Densità42,68 ab./km²
Comuni confinantiBolotana, Bortigali, Dualchi, Lei, Noragugume
Altre informazioni
Cod. postale08017
Prefisso0785
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT091083
Cod. catastaleI730
TargaNU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) silanesi
(SC) silanesos
Patronosant'Antonio abate
Giorno festivo17 gennaio
Cartografia
Silanus
Silanus – Mappa
Silanus – Mappa
Posizione del comune di Silanus all'interno della provincia di Nuoro
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Sorge su una collina a 432 metri sul livello del mare su un territorio di circa 48 km² che comprende la parte centrale della catena del Marghine.


Storia


L'area è abitata sin dalla preistoria, numerose sono le testimonianze del periodo prenuragico e nuragico. Tra esse tombe dei giganti e nuraghi. Importanti sono anche le tracce dei periodi successivi nei quali si susseguirono le dominazioni puniche e romane.

Nel medioevo fece parte del giudicato di Torres, inserito nella curatoria del Montiferru. Alla caduta del giudicato (1259) passò per breve tempo al giudicato di Arborea e successivamente al Marchesato di Oristano. Sconfitti definitivamente gli arborensi (1478), dopo la battaglia di Macomer passò sotto il dominio aragonese. Il territorio venne inglobato dagli aragonesi nell'Incontrafa del Marghine; nel secolo XVIII fu compreso nel marchesato del Marghine istituito dai Savoia, feudo prima dei Pimentel e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel 1839 con l'abolizione del sistema feudale.


Simboli


Lo stemma del Comune di Silanus è troncato e nella metà superiore è raffigurata la chiesa di Santa Sabina su un prato verde sullo sfondo di campo di cielo, affiancata a sinistra dall'omonimo nuraghe. Nella metà inferiore, su sfondo rosso, sette spighe d'oro, impugnate, legate con nastro azzurro. Il gonfalone è drappo di giallo bordato di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Siti archeologici



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[3]

Il paese è stato studiato da scienziati di tutto il mondo per la particolare longevità della sua popolazione: è infatti straordinaria la concentrazione di ultracentenari di entrambi i sessi[4]. Nel 2004 è stato citato sul National Geographic in quanto in quel periodo vi risiedevano ben 7 centenari (fra cui due fratelli entrambi di 103 anni) su una popolazione complessiva di 2300 abitanti.


Lingue e dialetti


La variante del sardo parlata a Silanus è quella logudorese centrale o comune.


Tradizione e folclore



Infrastrutture e trasporti



Ferrovie


Treno dell'ARST in sosta nella fermata di Silanus
Treno dell'ARST in sosta nella fermata di Silanus

Presente nel comune la stazione di Silanus, una fermata ferroviaria posta lungo la linea Macomer-Nuoro, servita dai treni dell'ARST che permettono il collegamento in particolare con i due centri capolinea.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
27 aprile 1997 13 maggio 2001 Mario Antonio Attene liste civiche di centro-sinistra Sindaco [5]
13 maggio 2001 28 maggio 2006 Mario Antonio Attene sinistra Sindaco [6]
28 maggio 2006 15 maggio 2011 Luigi Morittu lista civica Sindaco [7]
15 maggio 2011 5 giugno 2016 Luigi Morittu lista civica "Silanus in Movimento" Sindaco [8]
5 giugno 2016 11 ottobre 2021 Gian Pietro Arca lista civica "Uniti per Silanus" Sindaco [9]
11 ottobre 2021 in carica Gian Pietro Arca lista civica "Silanus ri-unita" Sindaco [10]

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 18-02-2014.
  4. Fonte: La Nuova Sardegna, 12 settembre 2007
  5. Comunali 27/04/1997, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  6. Comunali 13/05/2001, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  7. Comunali 28/05/2006, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  8. Comunali 15/05/2011, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  9. Comunali 05/06/2016, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  10. Comunali Sardegna 10/11 ottobre 2021, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 17 ottobre 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 238750334
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Silanus

Silanus ist eine italienische Gemeinde in der Provinz Nuoro auf Sardinien, etwa 13 Kilometer östlich von Macomer nahe der Staatsstraße SS 129 und etwa 40 Kilometer von Nuoro entfernt. Das Dorf am Fuße des Monte Arbo hat 2060 Einwohner (Stand 31. Dezember 2019) und liegt 432 Meter über NN.

[en] Silanus, Sardinia

Silanus (Sardinian: Silanos) is a comune (municipality) in the Province of Nuoro in the Italian region Sardinia, located about 120 kilometres (75 mi) north of Cagliari and about 40 kilometres (25 mi) west of Nuoro. As of 31 December 2004, it had a population of 2,346 and an area of 48.1 square kilometres (18.6 sq mi).[3]

[es] Silanus

Silanus es una localidad italiana de la provincia de Nuoro, región de Cerdeña, con 2.249 habitantes.[3]

[fr] Silanus

Silanus est une commune italienne de la province de Nuoro dans la région Sardaigne en Italie.
- [it] Silanus

[ru] Силанус

Силанус (итал. Silanus, сард. Silanos) — коммуна в Италии, в регионе Сардиния, подчиняется административному центру Нуоро.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии