world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Bolotana (Olothene in sardo) è un comune italiano di 2 390 abitanti, situato nella Sardegna centrale in provincia di Nuoro.

Bolotana
comune
(IT) Bolotana
(SC) Olòthene
Bolotana – Veduta
Bolotana – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Nuoro
Amministrazione
SindacoFrancesco Manconi (lista civica) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate40°19′41.8″N 8°57′33.5″E
Altitudine472 m s.l.m.
Superficie108,44 km²
Abitanti2 390[1] (31-3-2022)
Densità22,04 ab./km²
FrazioniBardosu
Comuni confinantiBonorva (SS), Bortigali, Illorai (SS), Lei, Macomer, Noragugume, Orani, Ottana, Silanus
Altre informazioni
Cod. postale08011
Prefisso0785
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT091010
Cod. catastaleA948
TargaNU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) bolotanesi
(SC) olothenesos
Patronosan Pietro Apostolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Bolotana
Bolotana – Mappa
Bolotana – Mappa
Posizione del comune di Bolotana
all'interno della provincia di Nuoro
Sito istituzionale

Bolotana fa parte dell'Unione dei comuni del Marghine e del GAL Marghine. Dal 2012 fa parte della rete dei Borghi autentici d'Italia[3], una rete nazionale alla quale aderiscono oltre 200 piccoli e medi comuni, enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale.


Geografia fisica



Territorio


Il territorio ha una superficie di 108,39 km² e si estende con orientamento NO-SE dai monti della catena del Marghine alla piana della media valle del Tirso con una variazione altimetrica che passa dai 1200 m s.l.m. (punta Palai), ai 144 m s.l.m. Il suo territorio ricade all'interno delle unità idrografiche del Fiume Temo a NO, del fiume Coghinas a NE e del fiume Tirso a S. Nel suo territorio sono compresi i nuclei abitati delle località di Badde Salighes, Santa Maria 'e Sauccu e Bardosu.


Uso del territorio

Sulla base della Corine Land Cover del 2006 il territorio del comune di Bolotana risulta così utilizzato:

Uso del territorio del comune di Bolotana
Uso del territorio del comune di Bolotana
Tipologia di uso del suoloArea (km2) %
Aree a pascolo naturale e praterie d'alta quota14,8813,73
Aree a vegetazione sclerofilia4,594,24
Aree agroforestali17,2015,86
Aree industriali o commerciali1,050,97
Aree prev. occup.da colture agrarie, con spazi nat.4,964,58
Boschi di latifoglie22,0020,30
Seminitavi in aree non irrigue39,8036,72
Tessuto urbano discontinuo1,331,23
Uliveti2,572,37
Vigneti0,010,01
Totale complessivo108,39100

Storia


Il territorio bolotanese è abitato dall'uomo sin dalla preistoria, numerose sono le testimonianze del periodo prenuragico (dolmen, domus de janas) e nuragico (protonuraghi, nuraghi, tombe dei giganti, pozzi sacri)[4]. Importanti sono anche le tracce dei periodi successivi nei quali si susseguirono le dominazioni puniche, romane e bizantine.

L'attuale paese di Bolotana appare citato per la prima volta, con il nome di Golòthana o Golòssene, nelle Rationes Decimarum del 1341. Nel medioevo fece parte del giudicato di Torres, inserito nella curatoria del Marghine. Alla caduta del giudicato (1259) entrò a far parte del giudicato di Arborea. Alla scomparsa di quest'ultimo e del marchesato di Oristano (1478), venne inglobato dagli aragonesi nel regno di Sardegna che lo diedero in feudo a diverse famiglie nobili; nel secolo XVIII fu compreso nel marchesato del Marghine, feudo prima dei Pimentel e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel 1839 con l'abolizione del sistema feudale, per divenire un comune autonomo amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

Nel 1720, passato, come il resto dell'Isola, ai Savoia divenne parte del Regno d'Italia a partire dal 1861.[5]


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Bolotana sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 settembre 1995.[6]

«Stemma troncato dalla fascia diminuita d'oro: nel primo, di azzurro, alle nove spighe di grano, impugnate, d'oro, legate di rosso; nel secondo, di rosso, alle due pecore d'argento, riposanti sulla campagna verde, con la testa rivoltata. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di verde

Chiesa di San Bachisio
Chiesa di San Bachisio

Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili


Villa Piercy
Villa Piercy

Siti archeologici

Domus de janas

  • Domus de janas Sas Percas de Zancànu

Nuraghi

  • Bantine Cruo
  • Bantine Cruo II
  • Curzu
  • de Cannas
  • de Gazza
  • Figu
  • Funtana Edra
  • Funtana Ona
  • Funtana su Lidone
  • Funtanassida
  • Mannu
  • Monte Zenzeru
  • Mularza Noa
  • Muros Rujos
  • Nodu de Sales
  • Onighedda
  • Ortachis
  • Pabattolas
  • Perca 'e Pazza
  • Prida I
  • Prida II
  • Prida III
  • Prunizas Biancas
  • Punta Estidu
  • s'Ena Ettrosa
  • sa Coa Filigosa
  • Santa Caterina
  • Sedda de su Minadorzu
  • Serra Nuraghe
  • Sfundadu
  • sos Compensos
  • Sos Compensos II
  • sos Compensos III
  • sos Giuncos
  • su Barattu
  • su Barattu II
  • su Cantareddu
  • su Chivarzu
  • Nuraghe Tittiriola

Età punica e romana

  • Forte di Pabude
  • Resti di ville romane

Luoghi di interesse naturalistico



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 43 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Lingue e dialetti


La variante del sardo parlata a Bolotana è quella logudorese centrale o comune.


Cultura


Costume tradizionale
Costume tradizionale

Feste e sagre



Economia


Nel 2010 le imprese operanti nel comune di Bolotana, suddivise nei principali settori economici attivi erano così distribuite:

Sempre per il 2010, le statistiche indicavano per il comune di Bolotana un tasso di disoccupazione del 13,1%, con un totale di 827 occupati (pari al 28,7% della popolazione), prevalentemente nel settore dei servizi e dell'industria.

Tra le attività più tradizionali e rinomate vi sono quelle artigianali, che si distinguono per l'arte della tessitura, finalizzata alla produzione di tappeti realizzati con telai orizzontali e caratterizzati dalla prevalenza dei colori giallo, nero, rosso e dai disegni geometrici.[8][9][10][11]


Infrastrutture e trasporti


La stazione ferroviaria di Bolotana
La stazione ferroviaria di Bolotana

Strade


Il territorio di Bolotana è attraversato dalla Strada statale 129 Trasversale Sarda, principale arteria che collega Macomer con Nuoro. Da nord a sud corre la S.P. 17 (Sarule – Altopiano di Campeda) che ne attraversa anche il centro abitato. A sud corre la S.P. 33 Borore - Ottana.


Ferrovie


Nel territorio comunale è situata la stazione di Bolotana, posta sulla ferrovia Macomer-Nuoro e servita dai treni dell'ARST attivi tra i due centri capolinea.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 24 maggio 1998 Italo Cosseddu sinistra Sindaco [12]
24 maggio 1998 26 maggio 2002 Bachisio Tanchis liste civiche di centro-sinistra Sindaco [13]
26 maggio 2002 27 maggio 2007 Giovanni Antonio Saba centro Sindaco [14]
27 maggio 2007 10 giugno 2012 Francesco Manconi lista civica Sindaco [15]
10 giugno 2012 11 giugno 2017 Francesco Manconi lista civica "Ambiente è Sviluppo" Sindaco [16]
11 giugno 2017 13 giugno 2022 Annalisa Motzo lista civica "Comunità che Vorrei" Sindaco [17]
13 giugno 2022 in carica Francesco Manconi lista civica "Bolotana futura" Sindaco [18]

Sport



Associazioni sportive



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2022 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Le comunità ospitali di Silanus e Bolotana a Radio Francigena, su borghiautenticiditalia.it. URL consultato il 21 giugno 2022.
  4. Archeologia Bolotana
  5. Comunas, Storia di Bolotana
  6. Bolotana, decreto 1995-09-19 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 16 luglio 2022.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 3, Roma, A.C.I., 1985, p. 20.
  9. Bolotana, su sardegnaturismo.it. URL consultato il 10 giugno 2016.
  10. Bolotana, su spazioinwind.libero.it. URL consultato il 10 giugno 2016.
  11. Bolotana, su mediterraneancraftsarchive-02.fedro.com. URL consultato il 13 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2016).
  12. Comunali 23/04/1995, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  13. Comunali 24/05/1998, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  14. Comunali 26/05/2002, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  15. Comunali 27/05/2007, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  16. Comunali 10/06/2012, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  17. Comunali 11/06/2017, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  18. Comunali 12/06/2022, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 21 giugno 2022.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 248765504
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Bolotana

Bolotana ist eine italienische Gemeinde in der Provinz Nuoro in der Region Sardinien mit 2526 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Bolotana

Bolotana (Sardinian: Golòthene or Bolòtana) is a comune (municipality) in the Province of Nuoro in the Italian region Sardinia, located about 120 kilometres (75 mi) north of Cagliari and about 30 kilometres (19 mi) west of Nuoro.

[es] Bolotana

Bolotana es una localidad italiana de la provincia de Nuoro, región de Cerdeña. Tiene una población estimada, a fines de octubre de 2021, de 2403 habitantes.[3]

[fr] Bolotana

Bolotana est une commune italienne de la province de Nuoro dans la région Sardaigne en Italie.
- [it] Bolotana

[ru] Болотана

Болотана (итал. Bolotana) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, подчиняется административному центру Нуоро.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии