Sergnano (anticamente Serenianum dall'antico colono romano Serenius) è una località di origine prediale, è nata, cioè, dalla proprietà agricola del colono Serenius; proprietà ottenuta in seguito all'operazione di centuriazione del I secolo d. C. Dal 1454 appartenne al territorio di Crema sotto la sovranità veneziana..
In età napoleonica (1809-16) furono aggregati a Sergnano i comuni di Casale, Pianengo e Trezzolasco, che recuperarono l'autonomia con l'istituzione del Regno Lombardo-Veneto. Trezzolasco fu poi aggregata definitivamente nel 1868.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati adottati con deliberazione del consiglio comunale del 7 marzo 1988[4] e concessi con decreto del presidente della Repubblica del 15 settembre 1988.[5]
Stemma
«D'oro, alla fiamma di cinque punte di rosso, accompagnata in campo da una stella raggiata di cinque di verde, e in punta da un fiume d'azzurro al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»
Gonfalone
«Drappo di colore rosso caricato dello stemma sopra descritto ed ornato di fregi d'argento.»
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa parrocchiale di san Martino Vescovo, di antichissime origini, l'aspetto attuale deriva da una riedificazione del XVII secolo.
Oratorio di san Rocco, edificio di cui si trova la prima traccia nel 1583.
Santuario di Santa Maria del Binengo, luogo di culto mariano posto in posizione isolata a sud dell'abitato.
L'antico e imponente palazzo Perego, ubicato alle porte della città, in origine dell'illustre famiglia Scala, residente a Sergnano nel XVI e XVII secolo.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии