world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Sergnano (Sergnà in dialetto cremasco) è un comune italiano di 3 463 abitanti[1] della provincia di Cremona in Lombardia. Possiede una frazione chiamata Trezzolasco. Confina con i comuni di Casale Cremasco-Vidolasco, Pianengo, Capralba, Ricengo e Mozzanica.

Sergnano
comune
Sergnano – Veduta
Sergnano – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
Amministrazione
SindacoAngelo Scarpelli (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°26′N 9°42′E
Altitudine88 m s.l.m.
Superficie12,31 km²
Abitanti3 463[1] (31-12-2021)
Densità281,32 ab./km²
FrazioniTrezzolasco, Cascine Valdroghe
Comuni confinantiCampagnola Cremasca, Capralba, Caravaggio (BG), Casale Cremasco-Vidolasco, Castel Gabbiano, Mozzanica (BG), Pianengo, Ricengo
Altre informazioni
Cod. postale26010
Prefisso0373
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT019094
Cod. catastaleI627
TargaCR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 404 GG[3]
Nome abitantisergnanesi
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Sergnano
Sergnano – Mappa
Sergnano – Mappa
Posizione del comune di Sergnano nella provincia di Cremona
Sito istituzionale

Storia


Sergnano (anticamente Serenianum dall'antico colono romano Serenius) è una località di origine prediale, è nata, cioè, dalla proprietà agricola del colono Serenius; proprietà ottenuta in seguito all'operazione di centuriazione del I secolo d. C. Dal 1454 appartenne al territorio di Crema sotto la sovranità veneziana..

In età napoleonica (1809-16) furono aggregati a Sergnano i comuni di Casale, Pianengo e Trezzolasco, che recuperarono l'autonomia con l'istituzione del Regno Lombardo-Veneto. Trezzolasco fu poi aggregata definitivamente nel 1868.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone sono stati adottati con deliberazione del consiglio comunale del 7 marzo 1988[4] e concessi con decreto del presidente della Repubblica del 15 settembre 1988.[5]

Stemma

«D'oro, alla fiamma di cinque punte di rosso, accompagnata in campo da una stella raggiata di cinque di verde, e in punta da un fiume d'azzurro al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

Gonfalone

«Drappo di colore rosso caricato dello stemma sopra descritto ed ornato di fregi d'argento.»


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri sono 336. Le comunità nazionali numericamente significative sono[7]:

  1. Romania, 118
  2. Marocco, 38
  3. Albania, 33
  4. India, 24

Cultura



Eventi



Geografia antropica[8]



Frazioni


Il territorio comunale comprende il capoluogo e la frazione di Trezzolasco.


Infrastrutture e trasporti



Strade


Il territorio è attraversato dalle seguenti strade provinciali:


Amministrazione


Elenco dei sindaci dal 1985 ad oggi[9].

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Maurizio Grassi Democrazia Cristiana sindaco
1990 1995 Maurizio Grassi Democrazia Cristiana sindaco
1995 1999 Domenico Benelli sinistra sindaco
1999 2004 Domenico Franceschini destra sindaco
2004 2009 Domenico Franceschini destra sindaco
2009 2014 Gianluigi Bernardi Il Popolo della Libertà-Lega Nord sindaco
2014 2019 Gianluigi Bernardi lista civica sindaco
2019 in carica Angelo Scarpelli lista civica sindaco

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dati provvisori).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Art. 8 comma 6 dello Statuto Comunale
  5. Sergnano, decreto 1988-09-15 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 19 agosto 2022.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2020, su demo.istat.it. URL consultato il 24 ottobre 2021.
  8. Art. 8 comma 1 dello Statuto Comunale
  9. Anagrafe: Ricerca e Archivio nel sito del Ministero dell'Interno

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Sergnano

Sergnano (früher Serniano) ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 3542 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Cremona in der Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa 41 Kilometer nordnordwestlich von Cremona am Serio. Sergnano ist Teil des Parco del Serio und grenzt unmittelbar an die Provinz Bergamo.

[en] Sergnano

Sergnano (Cremasco: Sergnà) is a comune (municipality) in the Province of Cremona in the Italian region of Lombardy, located about 40 kilometres (25 mi) east of Milan and about 40 kilometres (25 mi) northwest of Cremona.

[es] Sergnano

Sergnano es una localidad y comune italiana de la provincia de Cremona, región de Lombardía, con 3.614 habitantes.

[fr] Sergnano

Sergnano est une commune italienne de la province de Crémone dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Sergnano

[ru] Серньяно

Серньяно (итал. Sergnano) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Кремона.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии