Scaletta Zanclea (Scaletta in siciliano) è un comune italiano di 1 834 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Scaletta Zanclea comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Città metropolitana | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Gianfranco Moschella (lista civica) dall'11-6-2013 (2º mandato dal 10-6-2018) | |
Territorio | ||
Coordinate | 38°02′41″N 15°27′46″E | |
Altitudine | 8 m s.l.m. | |
Superficie | 4,76[1] km² | |
Abitanti | 1 834[2] (30-6-2022) | |
Densità | 385,29 ab./km² | |
Frazioni | Guidomandri, Scaletta Superiore | |
Comuni confinanti | Itala, Messina | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 98029 | |
Prefisso | 090 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 083094 | |
Cod. catastale | I492 | |
Targa | ME | |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] | |
Nome abitanti | scalettesi | |
Patrono | santa Maria del Carmelo | |
Giorno festivo | 16 luglio | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fino al 1988 era denominata Scaletta Zanglea.[4]
Il comune ha assunto l'estensione attuale nel 1986, con l'aggregazione della contrada Divieto del comune di Messina. In precedenza aveva incorporato nel 1928 i comuni di Guidomandri e Itala, ma quest'ultimo venne ricostituito nel 1947. L'abitato di Scaletta consiste nelle contigue località di Scaletta Marina e Guidomandri Marina, che si estendono lungo la costa ionica senza soluzione di continuità tra Capo Scaletta a nord e l'abitato di Itala Marina a sud; nell'entroterra sorgono le località di Guidomandri (superiore) e Scaletta Superiore.
Scaletta era feudo dei Principi Ruffo ed alleati fedeli degli spagnoli. Durante la rivolta antispagnola di Messina, fu assediata ed espugnata dai francesi poco dopo la caduta di Taormina.
Nel castello nacque e visse la prima giovinezza la spregiudicata Macalda di Scaletta (1240 ca.-1308 ca.), baronessa di Ficarra e moglie di Alaimo di Lentini, uno dei protagonisti dei Vespri siciliani.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Alluvione di Messina del 2009. |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Lo stemma del comune di Scaletta Zanclea è stato concesso con il decreto del presidente della Repubblica Italiana del 25 febbraio 1983.[5]
«Partito d'oro e di rosso: il primo ad un castello di rosso, fondato su un costone roccioso al naturale; il secondo ad una fontana d'argento, cimata da un cavallo marino dello stesso; il tutto sulla campagna d'azzurro, mareggiata d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Nello stemma sono rappresentati il castello Rufo Ruffo, arroccato sul punto più alto di una rupe, e la fontana Ruffo, sulla cui cima è collocata una scultura raffigurante un cavallo marino in marmo bianco.[6]
Abitanti censiti[8]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1985 | 26 maggio 1990 | Giovanni Briguglio | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
26 maggio 1990 | 28 giugno 1994 | Giovanni Briguglio | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
28 giugno 1994 | 25 maggio 1998 | Michelangelo Manganaro | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [9] |
25 maggio 1998 | 27 maggio 2003 | Michelangelo Manganaro | lista civica | Sindaco | [9] |
27 maggio 2003 | 17 giugno 2008 | Mario Briguglio | lista civica | Sindaco | [9] |
17 giugno 2008 | 11 giugno 2013 | Mario Briguglio | lista civica | Sindaco | [9] |
11 giugno 2013 | in carica | Gianfranco Moschella | lista civica | Sindaco | [9] |
Il comune di Scaletta Zanclea fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.6 (Montagna litoranea dei Peloritani)[10].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247851363 · GND (DE) 4761783-4 |
---|
![]() |