world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Sàrmede[4] (Sàrmede in veneto) è un comune italiano di 2 961 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto.

Sarmede
comune
Sarmede – Veduta
Sarmede – Veduta
Sarmede vista da Rugolo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Amministrazione
SindacoLarry Pizzol (lista civica Impegnati per Sarmede-Montaner-Rugolo) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate45°58′39″N 12°23′07″E
Altitudine103 m s.l.m.
Superficie18,01 km²
Abitanti2 961[1] (28-2-2022)
Densità164,41 ab./km²
FrazioniMontaner, Rugolo
Comuni confinantiCaneva (PN), Cappella Maggiore, Cordignano, Fregona
Altre informazioni
Cod. postale31026
Prefisso0438
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT026078
Cod. catastaleI435
TargaTV
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 546 GG[3]
Nome abitantisarmedesi
Cartografia
Sarmede
Sarmede – Mappa
Sarmede – Mappa
Il territorio comunale nella provincia di Treviso.
Sito istituzionale

Del comune di Sarmede fanno parte anche le frazioni di Borgo Canalet, Borgo Chiari, Borgo Floriani, Borgo Moneghe, Borgo Palù, Case Cadorin, Case dal Cin, Case Vespada, Case Vespeda, Loc Bardiere, Loc Rovere', Località Bardiere, Località Col dei Buoi, Località Valsalega, Palù, Rugolo, Borgo Val e Montaner.

È conosciuto come il paese delle fiabe.


Storia


I reperti provano che il territorio di Sarmede era abitato sin dall'età del bronzo. Notevole anche la presenza romana: a questo periodo risale una sepoltura detta "tomba del Dominus Villae".

Si ritiene che il toponimo risalga all'epoca delle invasioni barbariche, legato alla popolazione dei Sarmati. La località si trova infatti in una zona di transito, nei pressi di importanti vie di comunicazione.

Dopo il periodo longobardo fu la volta dell'età feudale e Sarmede divenne possedimento dei conti da Montanara (che risiedevano in un castello nei pressi dell'attuale Montaner), più tardi noti come Caminesi. La famiglia tenne il feudo sino al 1337, quando sopraggiunge la Serenissima.

Dopo Napoleone e gli Austriaci, Sarmede seguì le sorti del Veneto e divenne parte del Regno d'Italia nel 1866.

Durante la grande guerra, in seguito alla rotta di Caporetto, Sarmede fu occupata dagli Imperi Centrali. Nella seconda guerra mondiale fu particolarmente attiva la resistenza partigiana soprattutto nella zona montana del Cansiglio.

Il secondo dopoguerra vide la crescita della povertà e la notevole emigrazione. Solo dagli anni sessanta si ebbe un miglioramento economico che ha portato un notevole sviluppo industriale[5].

Della storia recente, va citato il noto scisma di Montaner, che ha visto contrapporsi la comunità parrocchiale della frazione al vescovo Albino Luciani fino alla fondazione di una chiesa ortodossa.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 ottobre 1958.

«Di rosso, alle due fasce d'argento, alla stella d'argento (6), posta nel canton destro del capo, sul tutto il covone di grano d'oro, legato dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo troncato di rosso e di bianco.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


La parrocchiale
La parrocchiale

Di seguito si riporta un elenco degli edifici sacri di valore storico-architettonico:


Architetture civili


Di seguito si riporta un elenco delle ville venete presenti sul territorio comunale:


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[11]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune erano 201, ovvero il 6,6% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[12]:

  1. Macedonia 43
  2. Polonia 37

Cultura



Manifestazioni


Ogni anno, da fine ottobre a inizio febbraio, si svolge a Sarmede la Mostra Internazionale dell'Illustrazione per l'Infanzia.[13]

In autunno, con la 2ª e 3ª domenica d'ottobre, si svolge inoltre la manifestazione internazionale denominata Le Fiere del teatro con artisti di strada, mangiafuoco, burattinai e saltimbanchi.


Amministrazione



Sport



Calcio


La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Sarmede Calcio, fondata nel 1977, che milita nel girone R di Seconda Categoria.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Luciano Canepari, Sarmede, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  5. Informazioni dalla sezione Cenni storici Archiviato l'11 maggio 2006 in Internet Archive. del sito istituzionale.
  6. Fonte: sito comunale
  7. Fonte: sito comunale
  8. Fonte: sito comunale
  9. Scheda nel sito dell'IRVV[collegamento interrotto]
  10. Scheda nel sito dell'IRVV[collegamento interrotto]
  11. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  12. Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 1º agosto 2018.
  13. Homepage, su Fondazione Zavrel. URL consultato l'8 luglio 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 157266992 · WorldCat Identities (EN) lccn-n95090216

На других языках


[de] Sarmede

Sarmede ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 3038 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Treviso in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 36,5 Kilometer nordnordöstlich von Treviso. Sarmede grenzt an die Region Friaul-Julisch Venetien.

[en] Sarmede

Sarmede is a comune (municipality) in the Province of Treviso in the Italian region Veneto, located about 60 kilometres (37 mi) north of Venice and about 35 kilometres (22 mi) northeast of Treviso. As of 31 December 2004, it had a population of 3,087 and an area of 17.9 square kilometres (6.9 sq mi).[3]

[es] Sarmede

Sarmede es una localidad y comune italiana de la provincia de Treviso, región de Véneto, con 3178 habitantes.

[fr] Sarmede

Sarmede est une commune italienne de la province de Trévise dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Sarmede

[ru] Сармеде

Сармеде (итал. Sarmede) — коммуна в Италии, располагается в провинции Тревизо области Венеция. Граничит с коммунами Канева, Каппелла-Маджоре, Кординьяно, Фрегона.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии