world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Cappella Maggiore (Capèa in veneto[4]) è un comune italiano di 4 651 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto.

Cappella Maggiore
comune
Cappella Maggiore – Veduta
Cappella Maggiore – Veduta
Il campanile della chiesa parrocchiale
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Amministrazione
SindacoVincenzo Traetta (lista civica Vincenzo Traetta Sindaco) dal 12-6-2017
Territorio
Coordinate45°58′N 12°22′E
Altitudine115 m s.l.m.
Superficie11,09 km²
Abitanti4 651[1] (28-2-2022)
Densità419,39 ab./km²
FrazioniAnzano
Comuni confinantiColle Umberto, Cordignano, Fregona, Sarmede, Vittorio Veneto
Altre informazioni
Cod. postale31012
Prefisso0438
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT026007
Cod. catastaleB678
TargaTV
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 601 GG[3]
Nome abitanticappellesi
Patronosanta Maria Maddalena
Giorno festivo22 luglio
Cartografia
Cappella Maggiore
Cappella Maggiore – Mappa
Cappella Maggiore – Mappa
Il territorio comunale nella provincia di Treviso.
Sito istituzionale

Si trova a 40 km a nord-est del capoluogo provinciale, alle pendici meridionali del Bosco del Cansiglio.


Storia



Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Cappella Maggiore sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 settembre 1963.[5]

«D'azzurro, alla fontana d'argento, zampillante, accompagnata in capo da tre api d'oro dal volo spiegato, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da comune.[6]»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Chiesa parrocchiale di Cappella

Situata in posizione elevata nel cuore del centro, la parrocchiale di Cappella, dedicata alla patrona santa Maria Maddalena, è una struttura in stile neoclassico, sviluppo avvenuto nel XIX secolo del vecchio edificio quattrocentesco; è caratterizzata dalla presenza di due facciate su due lati adiacenti[7].

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Maria Maddalena (Cappella Maggiore).

Chiesa parrocchiale di Anzano

L'altare della chiesa dei Santi Vito e Modesto
L'altare della chiesa dei Santi Vito e Modesto

Costruita nel 1771, l'attuale parrocchiale di Anzano, dedicata ai santi martiri Vito e Modesto, è sorta in luogo della precedente chiesa documentata già nel XVI secolo; da segnalare la presenza di una pala d'altare di Francesco da Milano, risalente al primo Cinquecento[8].


Chiesa della Santissima Trinità (Chiesetta della Mattarella)

Veduta laterale della chiesa della Santa Trinità
Veduta laterale della chiesa della Santa Trinità
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa della Santissima Trinità (Cappella Maggiore).

Antico edificio di epoca longobarda, la chiesa dedicata alla Santissima Trinità è il luogo sacro che diede nome a Cappella Maggiore. L'interno della chiesa è in gran parte affrescato[9].


Oratorio di Santa Apollonia

Piccola struttura votiva situata presso un borgo di Anzano, l'oratorio di Santa Apollonia si caratterizza per una facciata a capanna timpanata aperta da due monofore rettangolari a lato del portale in cornice lapidea. Sul lato sinistro è presente una cella campanaria aperta—Congregazione cristiana dei Testimoni di Geova—Esiste sin dai primi anni 80 una comunità che si raduna nella sala del regno sita in via Livel n.47


Architetture civili



Castelletto

Fortificazione risalente al X secolo, quando fu ricostruito su una struttura preesistente, il Castelletto, con l'originaria funzione di difesa dalle invasioni dei popoli nordici, domina ancora oggi i rilievi collinari del territorio comunale[9].


Ville venete

Di seguito è riportato un elenco delle ville venete presenti sul territorio comunale di Cappella Maggiore:


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[19]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune erano 273, ovvero il 5,8% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[20]:

  1. Macedonia 59
  2. Romania 56
  3. Albania 30
  4. Marocco 27
  5. Ucraina 21

Amministrazione



Gemellaggi



Altre informazioni amministrative


La denominazione del comune fino al 1867 era Cappella[21].


Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Roberto Baldassar (a cura di), I noni me conta..., su comune.cappellamaggiore.tv.it, Comune di Cappella Maggiore. URL consultato l'8 gennaio 2012.
  5. Cappella Maggiore, decreto 1963-09-22 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 29 aprile 2022.
  6. Comune di Cappella Maggiore, Statuto (PDF), Art. 3 Simboli ufficiali e loro utilizzo.
  7. Fonte: sito diocesano.
  8. Fonte: sito diocesano.
  9. Fonte: sito comunale Archiviato il 30 marzo 2009 in Internet Archive..
  10. Scheda dell'IRVV[collegamento interrotto]
  11. Scheda dell'IRVV[collegamento interrotto]
  12. Scheda dell'IRVV[collegamento interrotto]
  13. Scheda dell'IRVV[collegamento interrotto]
  14. Scheda dell'IRVV[collegamento interrotto]
  15. Scheda dell'IRVV[collegamento interrotto]
  16. Scheda dell'IRVV[collegamento interrotto]
  17. Scheda dell'IRVV[collegamento interrotto]
  18. Scheda dell'IRVV[collegamento interrotto]
  19. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  20. Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 25 luglio 2018.
  21. Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 144239363 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80000473
Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

На других языках


[de] Cappella Maggiore

Cappella Maggiore ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 4705 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Treviso in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 34,5 Kilometer nordnordöstlich von Treviso.

[en] Cappella Maggiore

Cappella Maggiore is a comune in the province of Treviso, Veneto, northern-eastern Italy.

[es] Cappella Maggiore

Cappella Maggiore es una localidad y comune italiana de la provincia de Treviso, región de Véneto, con 4.576 habitantes.

[fr] Cappella Maggiore

Cappella Maggiore est une commune italienne d'environ 4 650 habitants (2022) située dans la province de Trévise dans la région Vénétie, dans le nord-est de l'Italie.
- [it] Cappella Maggiore

[ru] Каппелла-Маджоре

Каппе́лла-Маджо́ре (итал. Cappella Maggiore) — коммуна в Италии, располагается в провинции Тревизо области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии