world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Santomenna (IPA: [santomènna])[4] è un comune italiano di 405 abitanti[1] della provincia di Salerno in Campania.

Santomenna
comune
Santomenna – Veduta
Santomenna – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
Amministrazione
SindacoGerardo Venutolo (lista civica Pensiamo a Santomenna) dall'11-6-2017
Territorio
Coordinate40°48′N 15°19′E
Altitudine540 m s.l.m.
Superficie8,92 km²
Abitanti405[1] (31-3-2022)
Densità45,4 ab./km²
Comuni confinantiCastelnuovo di Conza, Laviano, Pescopagano (PZ)
Altre informazioni
Cod. postale84020
Prefisso0828
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT065131
Cod. catastaleI260
TargaSA
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona D, 1 989 GG[3]
Nome abitantisammennesi
Patronosan Menna martire
Cartografia
Santomenna
Santomenna – Mappa
Santomenna – Mappa
Posizione del comune di Santomenna all'interno della provincia di Salerno
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Il borgo sorge nella zona montuosa compresa tra la sella di Conza e il gruppo montuoso Marzano-Eremita, nell'alta valle del Sele.


Clima



Origini del nome


Il paese fino al periodo post-unitario, si chiamava Santa Menna[5]. Il toponimo deriverebbe, secondo una tradizione locale, dal nome Menna, l'eremita che nel VI secolo avrebbe fondato un cenobio[6].


Storia


Secondo una tradizione locale, nel VI secolo un religioso realizzò un eremo e vi si stabilì. In seguito vi si strabilirono altri monaci, edificarono un monastero e intorno vi nacque l'abitato[6].

Secondo lo studioso Francesco Di Geronimo, fu Narsete, generale bizantino, che in occasione dell'assedio di Conza (dove si erano asserragliati gli ultimi settemila goti ancora presenti nella penisola italica) tra il 554 e il 555 edificò una chiesa dedicata a San Menna, martire egiziano. È questo santo (e non l'omonimo eremita beneventano) che ha dato il nome al paese dell'alto Sele. Lo stemma del paese di Santomenna reca, infatti, l'immagine del santo guerriero, con la spada e la palma.[7]

Il borgo durante l'amministrazione ecclesiastica esercitata dall'arcidiocesi di Conza è stata la residenza invernale degli arcivescovi[8].

Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Laviano, appartenente al distretto di Campagna del regno delle Due Sicilie.

Dal 1860 al 1927, durante il regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Laviano, appartenente al circondario di Campagna.

A seguito del terremoto dell'Irpinia del 1980 il paese è stato completamente distrutto.


Onorificenze


Medaglia d'oro al Merito Civile
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del proprio tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, economico e produttivo. Mirabile esempio di valore civico ed altissimo senso di abnegazione.»
 Terremoto dell'Irpinia, 23 novembre 1980

Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa parrocchiale
La chiesa parrocchiale

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2007 a Santomenna risultavano residenti 9 cittadini stranieri.[10]


Religione


La maggioranza della popolazione[11] è di religione cristiana di rito cattolico; il comune appartiene alla forania di Colliano dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, con una parrocchia.


Infrastrutture e trasporti



Strade



Mobilità urbana


La mobilità è affidata, per quanto riguarda i trasporti extraurbani, alla società Sita Sud che collega il paese con Salerno e Pescopagano.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Gerardo Salandra lista civica: Centro Sindaco [12]
13 giugno 1999 26 maggio 2002 Gerardo Venutolo lista civica: Centro-Sinistra Sindaco [13]
26 maggio 2002 27 maggio 2007 Salvatore Pepe lista civica: Sinistra Sindaco [14]
27 maggio 2007 6 maggio 2012 Gerardo Venutolo lista civica: Centro-Sinistra Sindaco [15]
6 maggio 2012 in carica Massimiliano Voza lista civica: Sinistra (Lista Cuore) Sindaco [16]
maggio 2017 Sindaco

Altre informazioni amministrative


Il comune fa parte della Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele.

Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino interregionale del fiume Sele.

In materia di Mercato del lavoro, il comune ricade nel bacino territoriale del Centro per l'impiego di Oliveto Citra.


Sport



Impianti sportivi



Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Dizionario d'ortografia e di pronunzia, su Dizionario.Rai.it. URL consultato il 14 agosto 2020.
  5. Gabriello De Sanctis (a cura di), Dizionario statistico de' paesi del regno delle Due Sicilie, Napoli, 1840. ISBN non esistente
  6. Claudio Corvino, Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Campania, Roma, Newton & Compton editori, 2002, p. 814, ISBN 88-8289-640-4.
  7. Francesco Di Geronimo, Notizie storiche su Castelnuovo di Conza (e Santomenna, Laviano, Caposele, Buccino, etc.), Edizioni Gutenberg, Fisciano (Salerno), 2013).
  8. Achille Moltedo, Dizionario geografico--storico--statistico de' comuni del regno delle Due Sicilie, Napoli, stab. tip. del cav. G. Nobile, 1858, p. 139. ISBN non esistente
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. Dati Istat, su demo.istat.it. URL consultato il 17 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2011).
  11. Arcidiocesi di Salerno - Campagna - Acerno
  12. Elezioni Comunali 1995, su elezionistorico.interno.gov.it.
  13. Elezioni Comunali 1999, su elezionistorico.interno.gov.it.
  14. Elezioni Comunali 2002, su elezionistorico.interno.gov.it.
  15. Elezioni Comunali 2007, su elezionistorico.interno.gov.it.
  16. Elezioni Comunali 2012, su elezionistorico.interno.gov.it.
  17. Teseogiovani - Rete Informagiovani della Provincia di Salerno[collegamento interrotto]

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 246326647

На других языках


[de] Santomenna

Santomenna ist eine italienische Gemeinde mit 414 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Salerno in der Region Kampanien. Sie ist Bestandteil der Comunità Montana Tanagro - Alto e Medio Sele.

[en] Santomenna

Santomenna is a town and comune in the province of Salerno in the Campania region of south-western Italy.

[es] Santomenna

Santomenna es un municipio italiano de 568 habitantes de la provincia de Salerno, en la región de Campania. Santomenna fue casi totalmente destruido por un gran terremoto que afectó también zonas aledañas a comienzo de los años 1980, sin embargo hoy en día se encuentra totalmente reconstruido. En este pueblo también se encuentran las ruinas del antiguo Convento de San Gerardo (destruido por el terremoto) el cual data del siglo IX.

[fr] Santomenna

Santomenna est une commune italienne de la province de Salerne dans la région Campanie en Italie.
- [it] Santomenna

[ru] Сантоменна

Сантоменна (итал. Santomenna) — коммуна в Италии, располагается в регионе Кампания, в провинции Салерно.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии