world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Santa Vittoria è una frazione italiana di 98 abitanti[1] del comune di Osilo.

Santa Vittoria
frazione
(IT) Santa Vittòria
(SC) Santa 'Itòria
Santa Vittoria – Veduta
Santa Vittoria – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Sassari
Comune Osilo
Territorio
Coordinate40°46′22.18″N 8°40′14.85″E
Abitanti98[1]
Altre informazioni
Cod. postale07033
Prefisso079
Fuso orarioUTC+1
Nome abitanti(IT) santavittoriesi
(SC) santaitoriesos
PatronoSanta Vittoria[2]
Cartografia
Santa Vittoria

Storia


Chiesa di Santa Vittoria de sa Rocca nella parte alta dell'abitato di Santa Vittoria
Chiesa di Santa Vittoria de sa Rocca nella parte alta dell'abitato di Santa Vittoria

Il piccolo centro abitato è sorto attorno alla chiesa di Santa Vittoria de sa Rocca ("Santa Vittoria della roccia"), edificio risalente al diciassettesimo secolo, originale per la pianta leggermente curva che segue l'andamento della parete rocciosa che vi è a ridosso[3].

Il paese sembra essere stato fondato da persone che fuggivano da guerre tra le cittadine di Perfugas e Bulzi in seguito raggiunte da altri esuli, per lo più poveri, accolti inizialmente nel loggiato della chiesa e con il permesso di Osilo[4].

Secondo fonti classiche sarebbero esistite nell'antichità 23 città chiamate herakleia (città di Ercole), situate tra Mediterraneo ed Atlantico, ed una soltanto di queste si trova in Sardegna. Il docente ordinario di storia romana dell'Università degli Studi di Sassari, professor Raimondo Zucca, ha individuato tale città o in Santa Vittoria, oggi nel comune di Osilo, oppure in Stintino[5].

Nel 1865 nella piccola frazione è nato il poeta Antoni Farina, scrittore in lingua sarda[6][7][8].


Note


  1. La frazione di Santa Vittoria nel comune di Osilo (SS) Sardegna, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 23 febbraio.
  2. Festa Santa Vittoria.
  3. Touring Sardegna, p.559.
  4. R.Francovich, p.229.
  5. A.Maccioni, p.45.
  6. Ichnussa-Progetto di pubblicazione e divulgazione libera della grande poesia in lingua sarda, su poesias.it. URL consultato il 25 febbraio 2018.
  7. Antoni Farina, Cantones e modas : postas subra varios argumentos, su opac.sbn.it, Litotip. TEA. URL consultato il 25 febbraio 2018.
  8. Antoni Farina, su sardegnacultura.it, Sardegna Cultura- Regione Autonoma della Sardegna. URL consultato il 25 febbraio 2018.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sardegna
Portale Sassari
Portale Storia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии