world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Santa Maria di Feletto è una frazione del comune di San Pietro di Feletto, in provincia di Treviso.

Santa Maria di Feletto
frazione
Santa Maria di Feletto – Veduta
Santa Maria di Feletto – Veduta
Panorama di Santa Maria
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Comune San Pietro di Feletto
Territorio
Coordinate45°53′50.45″N 12°14′03.14″E
Altitudine178[1] m s.l.m.
Abitanti1 639[2]
Altre informazioni
Cod. postale31020
Prefisso0438
Fuso orarioUTC+1
PatronoPurificazione della Beata Vergine Maria
Cartografia
Santa Maria di Feletto

Si sviluppa, in posizione collinare, a sud di San Pietro e della sede comunale di Rua, a nord di San Michele.


Monumenti e luoghi d'interesse



Chiesa della Purificazione della Beata Vergine Maria


Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa della Purificazione della Beata Vergine Maria (Santa Maria di Feletto).
Chiesa parrocchiale
Chiesa parrocchiale

Questa chiesa risale alla seconda metà del XV secolo, quando è già documentata come parrocchia. Nel 1754 subì le modifiche che le diedero le attuali forme[3].

Davanti alla chiesa si apre una terrazza racchiusa da tredici alti pioppi e rivolta sui colli di Susegana e Pieve di Soligo. A nord della chiesa sorgono una vecchia borgata rurale e la casa canonica.


Capitello della Madonna del Caravaggio


Affresco nel capitello
Affresco nel capitello

All'inizio del viale che conduce alla chiesa sorge un capitello di buone dimensioni, dedicato alla Madonna del Caravaggio.

Esternamente presenta un pronao sovrastato da frontone e sostenuto da due colonne doriche. Internamente un affresco moderno di grandi dimensioni, dislocato sopra l'altare, rappresenta la Vergine benedicente inserita nel paesaggio felettano (con la chiesa di Santa Maria sullo sfondo).


Oratorio della Madonna di Lourdes


Sulla strada che collega il centro di Santa Maria con quello di San Pietro, sorge un oratorio consacrato nel 1918, durante l'invasione tedesca, come ricorda una lapide in esso affissa[4].

Si caratterizza per una facciata a capanna decorata con rosone al centro e terminata da un campanile a vela. Internamente l'altare è inserito in una grotta contenente una statua della Madonna di Lourdes.


Economia


L'economia di quest'area è storicamente incentrata sulla produzione di legname e del vino bianco, quest'ultima ancora fiorente, essendo Santa Maria zona del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene DOCG[5].


Note


  1. Fonte: ISTAT.
  2. In assenza di dati ufficiali precisi, si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia locale, reperibile nel sito della CEI.
  3. sito diocesano
  4. Vedi una foto della lapide in giannidesti.com
  5. sito dell'ANA, su anaconegliano.it. URL consultato il 3 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2019).

Altri progetti


Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии