world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Santa Maria La Nova[1] è una frazione di Campagna in provincia di Salerno. Ha una popolazione di 440 abitanti secondo il censimento del 2001; calcolando l'agglomerato urbano con la località Sant'Andrea di Eboli, la popolazione è di 600 abitanti circa.

Disambiguazione – Se stai cercando le chiese, vedi Chiesa di Santa Maria La Nova.
Santa Maria La Nova
frazione
Santa Maria La Nova – Veduta
Santa Maria La Nova – Veduta
Panorama
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
ComuneCampagna
Territorio
Coordinate40°37′50″N 15°04′44″E
Altitudine255 m s.l.m.
Abitanti440 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale84022
Prefisso0828
Fuso orarioUTC+1
Nome abitanticampagnesi
Cartografia
Santa Maria La Nova

Geografia fisica


Posta alle pendici del Monte Ripalta lungo la SP 233 a 255 m, confina a ovest con la località Sant'Andrea del comune di Eboli (da cui è separata dal torrente Ausella), a est dalla località Sant'Angelo e a sud dalla località Ponte Barbieri.


Storia


Prende nome dall'omonima abbazia ivi presente. Secondo storici locali, sorto nel 500 come Casale San Silvestro, quale luogo di origine di sant'Antonino abate. Acquisisce successivamente l'attuale denominazione vista l'importanza dell'abbazia.

Come si evince da documenti storici del 1164, la località, in epoca longobarda, era attraversata dalla strada campanina, collegamento fra Eboli e Campagna, e presentava il castello de Pancia con la chiesa di Sant'Agata, entrambi già ruderi. In località Calli, nel XIII secolo sorse la chiesa di Santa Maria de Strata e nel XIV secolo divenne monastero benedettino. Per motivi imprecisati, nel secolo successivo venne totalmente abbandonato e oggi non rimangono neppure i ruderi. In una grotta del monte Sant'Eramo-Ripalta, era stato costruito l'eremo di San Giacomo degli Eremiti (documentato nel 1192). A seguito di una disputa interna ai monaci, alcuni lasciarono il cenobio e fondarono, sempre in località Calli, nel 1220, l'attuale chiesa di Santa Maria La Nova (definita Nova per distinguerla dall'omonima non molto distante). L'attuale abitato si è formato intorno ad essa; urbanisticamente, anche a seguito del terremoto dell'Irpinia del 1980 si è sviluppato tanto da unirsi alla contrada Santa Lucia (nella toponomastica ora è una strada) e alla località Sant'Andrea del comune di Eboli. Vi soggiornò San Francesco di Paola il 24 febbraio 1483, ospite dell'abate commendatario Luigi Guerriero, durante il suo storico viaggio per la Francia per non fare più ritorno nel regno di Napoli[2]..


Monumenti e luoghi d'interesse



Economia


La principale risorsa è la coltivazione e la produzione dell'olio di oliva Colline Salernitane (DOP).

Facciata dell'ex abbazia benedettina di Santa Maria La Nova in Calli
Facciata dell'ex abbazia benedettina di Santa Maria La Nova in Calli

Note


  1. Elenco delle frazioni della città di Campagna
  2. M. Ulino, Una confraternita viva dal XIII secolo, S. Maria della Neve della città di Campagna (13 dicembre 1258), Studi & Ricerche, Campagna (Sa) 2010.
  3. C. Carlone-F.Mottola, I regesti delle pergamene dell'abbazia di S. Maria Nova in Calli (1098-1513), E.S.S.M. Salerno 1981.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni



На других языках


[en] Santa Maria La Nova, Campagna

Santa Maria La Nova is a hamlet (frazione) of the comune of Campagna in the Province of Salerno, Campania, Italy.
- [it] Santa Maria La Nova



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии